1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un buon filtro fa la differenza??
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Ho acquistato da poco un mak127 SW e nonostante la montatura altazimutale mi dia qualche problema nel autotracking devo dire che mi sto trovando molto bene. Volevo comprare un filtro per migliorare le performance del mio telescopio sia per la visione planetaria sia per il deepsky e quindi vi chiedo è possibile avere un miglioramento (realmente apprezzabile) con un unico filtro o ne servono almeno 2 (uno per il deep uno per i pianeti) ?? Che marche e modelli mi consigliate??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon filtro fa la differenza??
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
enzo123 ha scritto:
Ho acquistato da poco un mak127 SW e nonostante la montatura altazimutale mi dia qualche problema nel autotracking devo dire che mi sto trovando molto bene. Volevo comprare un filtro per migliorare le performance del mio telescopio sia per la visione planetaria sia per il deepsky e quindi vi chiedo è possibile avere un miglioramento (realmente apprezzabile) con un unico filtro o ne servono almeno 2 (uno per il deep uno per i pianeti) ?? Che marche e modelli mi consigliate??


ho anche io il tuo stesso telescopio, comperato da circa un mese...ma non ha nessuna montatura autotraking il mio, ha la EQ3.2....che modello è il tuo...?? mi interessa, come mi interessa la questione filtro, io finora ho solo comperato oculai, in quanto quelli in dotazione non sono granchè, e un buon filtro serve anche a mè...quindi attendo anche io consigli..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sul mio MC127 ho trovato di grandissimo uso l'UHC-S della Baader per gli oggeti del profondo cielo, mentre per i pienti mi trovavo bene con lo Skyglow sempre della Baader: il primo migliorava la visione delle nebulose (diffuse e planetarie), mente il secondo dava più contrasto sui pianeti ma li rendeva con una leggera dominante rosa...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Il mio telescopio ha la stessa montatura del mak80 ( http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=109 ) però monta il 127 invece che l'80.
Anche io avevo sentito parlare bene del fitro skyglow baader, e su www.tecnosky.it dicono a riguardo : "Per rendervi conto della sua efficacia provate a osservare Giove dapprima senza filtro e poi con il filtro inserito nell'oculare. Vi accorgerete che esso evidenzia i dettagli di Giove di colore rosso e blu. Se senza l'uso del filtro avevate difficoltà a percepire la Grande Macchia Rossa, con il Baader violetto multibanda la vedrete chiaramente." Marco, tu che lo possiedi puoi confermare ciò che dicono su tecnosky? gli effetti sono realmente percepibili in un mak127?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si, le bande e la GRS vengono esaltate in contrasto, ma a me sui pianeti i filtri che in qualche modo ti colorano l'immagine non piacciono, preferisco avere un Giove al naturale piuttosto che un Giove violetto o blu :)

Sul deep invece l'UHC-S si comportava davvero bene: ti scurisce molto il fondo cielo, rendendotelo nero, in modo tale da esaltare la nebulosa che stai osservando (sulle galassie, per dirti, non ho notato poi tutto questo miglioramento probabilmente perchè sono oggetti dalla forma non definita come lo può essere una nebulosa planetaria o una M42/M8/M20 ecc...).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho l'HUC-S della Badeer e mi sembra davvero un ottimo filtro :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Hai mai provato il Filtro Nebulare OIII baader? ho visto che ha un prezzo analogo al UHC-S, e da quel poco che ho capito anche il rendimento dovrebbe esser analogo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho provato perchè l'OIII sotto una certa apertura è praticamente inutilizzabile....infatti scurisce molto l'immagine...

Sicuramente lo prenderò non appena avrò il Dobson da 12" :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
ok... grazie, allora il filtro O-III è scartato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ma quindi un buon filtro per il deep-sky per il mio c8 potrebbe essere questo della baader? E quali altri?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010