1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Da quanto mi sembra di aver capito e visto, allora questi della W.O. non è che sono il massimo, anzi, non vedo i miglioramenti.
A questo punto... meglio vendersi l'ED80 e prendere il PENTAX :D :D :D

Però che p.... però!?!?

C'è ne sempre una!!! :D

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
o pentax o fsq grande/baby ... per restare nei piccoli.

Proprio per evitare questi problemi e' meglio scegliere ottiche con spianatori fissi.

Il pentax sulla carta rappresenta una buona scelta, a modo suo "economica"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non esageriamo...si croppa la foto e viene tutto bene....con 80 ed ci si fa le ossa, si capisce cosa si vuole fare e poi magari si decide di prendere lo strumento giusto.
sw80ed è una buona palestra che comunque regala soddisfazioni e lo spianatore permette di ridurre il rapportofocale e rendere il tele più veloce

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io non ricordo dove ho visto una foto con Canon 350 o 400D fatta attraverso uno Skywatcher ED80 e spianatore. Le stelle erano quasi perfette ai bordi.
Quì ancora incertezze. Questa storia degli spianatori all'ED80 sembra essere senza fine... :)

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 15 ottobre 2008, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Sicuramente... per farsi ossa e sangue :D l'ED80 è uno strumento perfetto... poi però, incominci ad entrare "nel giro del fumo" e non ci esci più.
Cerchi la perfezione, credi di esserci arrivato... posti le prime immagini, le seconde, le terze e alla fine ti chiedi come è possibile vedere sul web certe immagini... ... e le tue sono carine e basta.
Voglio vincere il superenalotto!!! E poi mi compro negli USA un Taka da 10.000.000 di Dollari (che in Italia costa 20.000.000 di euro quindi risparmio :twisted: ) :D , una STL11K, una Bellincioni e dopo sì che si ragiona. :D

E' così... è così!!! ... passare nottate al freddo... pochissime poi per vari motivi... e poi ti ritrovi ad elaborare immagini con l'effetto Startreck ai bordi...

Scusate lo sfogo. :oops: :D :oops: :D

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Rispondo a Riccardo... cerca di ricordartelo!!! Capito!!! :evil:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Perché questo è il dilemma dell'anno!

Potrebbe però essere stata croppata!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema degli spianatori è che sono elementi aggiuntivi ottici che dovrebbero essere calcolati per un preciso strumento. E poiché la correzione di un'aberrazione quasi sempre ne introduce un'altra un buon spianatore costa sia per la qualità dell'ottica sia per quella della meccanica sia per la bontà del progetto.
E infatti tutte le grandi marche di strumenti ottici di elevata qualità hanno in listino spianatori dedicati al singolo strumento. Ma funzionano!!
Per lo SW80 non esiste uno spianatore dedicato per cui ci si deve arrangiare. Ma i parametri sono molti. Uno fra tutti è la posizione esatta nel percorso ottico di uno spianatore. Anche un mm vuol dire.
Addirittura sui Takahashi Epsilon la distanza è precisa con una tolleranza anche inferiore al mm
Può darsi perciò che per un caso uno spianatore posto a una distanza X su uno strumento particolare funzioni (ripeto per caso) perfettamente. Ma trattandosi di prodotti di qualità media e non elevata non è garantita neanche la stabilità della produzione per cui lo stesso modello di spianatore alla medesima distanza su un'ottica del medesimo tipo non necessariamente funzionerà.
Purtroppo la realtà dei fatti è questa.
E basta farsi un disegnino su un foglio di carta per capire il concetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Renzo, intuivo una grana del genere. Temevo... una grana del genere.
Ci si potrebbe attivare, vista la diffusione degli 80ED, per suggerire il miglior risultato ottenuto (a parte le tolleranze ottiche).
Per Astrolab, l'immagine non era croppata.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'80 ED con lo spianatore W.O. II che possiedo si riduce a 480mm di focale e migliora sensibilmente il coma ai bordi. Per quello che mi riguarda, a quel prezzo è un compromesso che mi va più che bene.

Quanti sono, i possibili target fotografici che stanno interamente nell'enorme campo spianato dell'80ED?

Una volta che ci si pone seriamente questa domanda, il problema iniziale non ha ragione di esistere (a mio modesto parere :) )..

Cari saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sw80 ed con il wo typeII non è perfetto ma ci si può anche accontentare.....visto il rapporto prestazioni prezzo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010