1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il Vulture color Coyote 8)
Le donne di una volta vestivano in gonna e tacchi ma erano anche un poco più "chiatte" :lol: a me invece piacciono molto anche le donne di oggi, magari con una tuta aderente, tipo questa:
http://www.comicbookmovie.com/images/ne ... n-flux.jpg

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dir la verità il colore del mio Vulture è verde un po' più scuro della foto, ma a furia di rimaneggiarla rimpicciolirla e trasferirla da un server all'altro, è diventato così....

Vedo che ti piacciono le donne aggressive,Vicchio.... No, no, il mio ideale sono quelle dolci e con le gonnelline svolazzanti.... Purtroppo se ne vedono sempre meno. Adesso si siedono sui gradini dei marciapiedi con la bottiglietta di birra in mano....
In compenso i ragazzi si ritoccano le sopracciglia. Mah.......

Ma qui si esce dal seminato!!! Se non la smettiamo, i mod. ci sgridano (giustamente).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, mi piace Charlize Teron :wink: sia in versione Cyberpunk che in versione Bambola 8)

Pensavo che il tuo binocolo fosse con la colorazione "coyote" ma se è del colore del mio
http://www.binomania.it/angolodelbinofi ... age005.jpg
allora la foto l'hai rimaneggiata parecchio :shock:


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 15 ottobre 2008, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, con i colori sono una frana; la mia donna mi prende sempre in giro....
Se mi parli di color coyote, mi mandi in confusione.
Con i colori sono come Andy Luotto che divideva il mondo in "buono" e "no buono", tanto per capirci.

Il tuo è decisamente scuro rispetto al mio che è verde chiaro. Però sulla foto che ho postato, è diventato ancora più chiaro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Coyote Brown è una delle due colorazioni in cui viene fatto il Vulture e precisamente questa:
Immagine
che come vedi somiglia molto di più alla foto che hai postato tu ;-) rispetto al verde
Immagine

il mio è verde come il tuo, sembra più scuro perchè è una foto fatta col flash,
altri colori non ne fanno :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora hai ragione. Se la scelta è questa, il mio e' davvero "coyote brown".
Te l'ho detto che con i colori sono un disastro.... Sorry.

...Il fatto è che la sensibilità ce l'ho tutta nella musica e nei suoni in genere.
Insomma, non potrei mai essere un pittore.... Infatti faccio (o meglio cerco di fare) il musicista. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, allora resta da misurare il campo di vista reale :wink:
Spero di riuscirci a breve... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque: alfa e beta Orsa Maggiore, indicati a 5°40' nella cartina postata da Vicchio (con Kstars ottengo 5°,24') nel mio Vulture non ci stanno.

Ribadisco invece che ci stanno interamente dentro, al limite del campo, alfa e beta Cassiopea. A voi calcolare la distanza angolare precisa.
Usando Kstars, io ottengo all'incirca 4°,58'.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mappe sono quelle prese da CN nella sezione binoculars (beati loro che ce l'hanno :roll: ) curata dal mitico EdZ :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda i riflessi fantasma osservando la luna, il buon Giuliano Monti mi ha mandato un e-mail, spiegandomi che:
"si tratta di binocoli ottimizzati per altri tipi di osservazioni. Hanno trattamenti che incrementano la luminosità per osservazioni al crepuscolo, ma peccano su fonti di luce molto luminose."

Detto questo, onde evitare equivoci, chiudo questa parentesi affermando che l'osservazione lunare è comunque molto bella!
L'immagine è veramente nitida e se si appoggia il binocolo, per averlo bello fermo, si scorgono molti dettagli interessanti del nostro satellite.

Ieri ho apprezzato la comodità della generosa estrazione pupillare, indispensabile per chi porta occhiali da vista.
Volendo guardare un laghetto con degli uccelli, che era posizionato controluce, col sole ormai molto basso, ho fatto rientrare completamente i palaluce degli oculari e ho osservato tenendo gli occhiali da sole.
Il campo era perfettamente circolare, senza alcuna vignettatura.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010