1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domani avro' una CCD
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi domani finalmente avro' la mia CCD,me la vado a prendere dal tizio che la vende,bhe' che dire spero che l'oggetto sia funzionante al 100%,potro' vederla di persona ma non potro' vederla in funzione inquanto ci vedremo di giorno.
Cerchero' di farmi spiegare piu' cose per poter incominciare a fare qualche ripresa,devo dire che mi sento abbastanza euforico da una parte e dall'altra un po' impaurito sapete com'e', fino a quando non si prova sul campo l'oggetto comperato che sia tutto a posto resta quella certa paura...Spero che il tempo faccia davvero un bel cambiamento visto che di stelle dalle mie parti si sono viste davvero poco e con un oggetto da provare questo non e' certo il massimo.
Ragazzi ve lo dico gia' da ora abbiate pazienza per le volte che vi rompero' le scatole per cercare di imparare a fare qualcosina sul Deepsky,vedere il tele che tramite un portatile fara' molto del lavoro che facevo prima con la reflex digitale mi intriga molto,meno se penso che tutte le volte che vorro' fare qualche ripresa dovro' gioco forza perdere molto tempo per cercare di fare le cose meglio possibili e purtoppo si sa' che per tutti il tempo e' poco e tiranno.
Spero alla lunga di non pentirmi di questa spesa non per la CCD che ho voluto veramente a tutti i costi ma, inquanto non avendo postazione fissa e quindi tutte le volte che vorro' fare qualcosa mi dovro' spostare per forza (e le sere da dedicare a questa passione purtoppo sono veramente contate )non mi porti a doverla sfruttare veramente poco.
Spero che domani vada tutto alla grande che la camera sia come mi e' stato riferito in ottimo stato poi che dire, aspettero' un tempo migliore e sopratutto qualche giorno di ferie per poter testare il mio nuovo per me ma usato nei fatti CCD SBIG ST2000-XM ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,tanti auguri per il nuovo acquisto,e benvenuto nel mondo ccd,comunque ti posso dire che personalmente mi trovo benissimo con l'st 2000,e se vai un pò a vedere in giro per i vari siti vedrai i risultati che vengono fuori da questa ccd se la si sà usare.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 8:04 
......complimenti Davide spremila ben benino e facci vedere delle grandi immagini........sempre che il tempo te lo conceda :-(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Complimentoni per questo acquisto..allora ti auguro cieli sereni e buon lavoro ;-).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora intanto vi ringrazio tutti sono rientrato proprio in questo momento dal piccolo viaggio che mi sono fatto e finalmente la camera e' MIA :P .
Detto questo mi sono fatto spiegare un po' velocemente come fare ad metterla in funzione e qui la cosa almeno per ora mi sembra un pochetto incasinata,unica cosa che ricordo meglio e' che prima di accenderla tramite alimentatore devo aver collegato tutto il resto, poi va accesa,mentre per spengierla prima si spegne l'alimentazione e poi si scollega tutto.
Mi ha spiegato tantissime cose che sinceramente nno le ricordo tutte,pero' ho visto che per partire la cosa e' abbastanza complessa,comunque verdemo appena la provero' cosa riusciro' a fare.
Una cosa che ho notato che la sua alimentazione e' formata da un classico trasformatore con filo della corrente da casa,ora visto che la usero' in montagna e possedendo un Power Tank Celesrtron da 17 ampere che ha due uscite fatte ad aggancio accendisigari cosa mi serve per alimentarla?

Altra cosa ho visto che il filo che va agganciato alla montatura e' di tipo telefono ma piccolo, sulla mia EQ 6 PRO credo che non ci vada oppure sbaglio?
Altrimenti di quale accessorio avrei bisogno?
Altra cosa per poterla utilizzare agganciata al riduttore di focale del Taka originale il tipo mi ha dato sia il naso da 31.8 che da 2 pollici,pero' per potersi agganciare direttamente al riduttore ci vuole un qualche raccordo piu' grande che vada ad avvitarsi dentro il passo del riduttore di focale,come si chiama questo raccordo?

Vi chiedo queste cose cosi' quando chiamero' il negozio per comprare gli oggetti che mi mancano sapro' dirgli quello che mi occorre.

Per il resto la CCD sembra appena uscita dal negozio e chi me la venduta e' stato davvero gentile e mi ha tranquilizzato su tutte le mie paure, spero in un vostro aiuto grazie a tutti ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi avendo fatto delle prove mi correggo sui dubbi che avevo,la CCD ha quella specie di spinotto tipo telefono che va preciso sulla uscita della EQ 6 PRO dove c'e' scrito AUTOGUIDER,quindi presumo che vada benissimo il tutto senza la necessita' di compare altro,mentre per il discorso di agganciare la CCD direttamente al riduttore di focale avendo provato anche qua, la cosa dovrebbe essere a posto inquanto applicando al riduttore di focale il portadiagonale da 2 pollici che si avvita dentro al riduttore di focale e la CCD con naso da 2 pollici si alloggia perfettamente ad esso dovrei essere a posto.

Adesso mi rimane solo capire cosa comprare per alimentare la CCD in montagna.
La CCD ha un suo alimentatore con filo classico da corrente da casa,io vorrei capire come potrei fare ad agganciare la CCD al Powre Tank Celestron 17 amper,visto che quest'ultimo ha 2 uscite ma fatte a spinotto accendisigari.

Se questa cosa non e' possibile potete dirmi quale accessorio dotato di prese della corrente tipo quelle da casa devo comprare?

Grazie
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
puoi arrangiarti con un inverter 12V/220V il quale è normalmente dotato di presa accendisigari e uscita 220v shukko (la stessa della Sbig). E' magari un pò costoso ma ti fornisce corrente sufficientemente stabilizzata cosa che con un semplice cavo magari autocostruito non succede.
Buon lavoro con la nuova ccd...
ciao a tutti

stefano

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 3:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta vedro' di informarmi per questo inverter in un negozio dedicato di persona facendogli vedere sia il manuale di istruzione della CCD che il mio Power Tank voglio essere sicuro di non fare danni vi terro' informati ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,confermo il consiglio di Stefano,un inverter con 350 w di picco mi pare costi intorno ai 60 € circa e già è più che sufficiente, e se ti porti pure una ciabatta a più posti ci puoi collegare anche il pc e quello che ti potrebbe servire che richieda l'uso della 220 V. almeno io faccio così e mi trovo abbastanza bene, a stavo dimenticando serve pure una batteria da auto, preferibilme grossa.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Davide,confermo il consiglio di Stefano,un inverter con 350 w di picco mi pare costi intorno ai 60 € circa e già è più che sufficiente, e se ti porti pure una ciabatta a più posti ci puoi collegare anche il pc e quello che ti potrebbe servire che richieda l'uso della 220 V. almeno io faccio così e mi trovo abbastanza bene, a stavo dimenticando serve pure una batteria da auto, preferibilme grossa.
Ciao Giuseppe

Però la power tank muore dopo un minuto.
L'inverter consuma parecchi ocorrente a 12V e scarica la batteria di una macchina in un paio d'ore se usato con un pc e un ccd, figuriamoci una power tank.

Ruycos: Controlla bene sui manuali le prese e le spine RJ (quelle telefoniche, come funzionano.
Non ho il ccd né lo Skyscan ma mi sembra che la presa dello skyscan sia st4 compatibile (cioè pretende una chiusura fisica del contatto) mentre il ccd ha la gestione autoguida logica (con pin che vanno a +5V rispetto al filo di massa. In questo caso devi comprare o farti un relais box.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010