1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non piace neppure a me, perché in futuro ho intenzione di comperare un bel binocolone da 100mm angolato. Ma se tutte le volte che lo sposto devo essere a rischio di scollimazione..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, come trasporto lungo intendo, ad esempio, la trasferta all'Amiata...

Proprio in questi giorni, siccome lo stò testando fianco a fianco con un 25x100, lo monto e lo smonto anche due volte al giorno e non si è ancora scollimato ( e ci mancherebbe...) per la colla e/o il silicone ho già provato il secondo ma alla fine si è scollimato ugualmente (di ritrono dall'Amiata), la colla invece non mi piace perchè se poi hai bisogno di intervenire sui grani rischi di sciuparli, cmq la prossima settimana ho in mente una trasferta e così provo anche la tenuta della collimazione.

Tengo a precisare che in tutto il bino l'ho ricollimato tre volte in due anni ;-) resto dell'opinone che un sistema più accessibile per la collimazione , sui bino astronomici, non sarebbe male, sulla falsariga di quento viene fatto per i newton e gli Sc, un astrofilo in genere ci tiene a verificare, e alla bisogna ritoccare, la collimazione ogni volta che osserva.

Per il BA6 invece non credo che il problema si ponga in quanto non dovrebbe essere facilmente soggetto a scollimazioni, sia per la sua tipologia costruttiva con i tubi ottici fissi e non incernierati come nei bino "dritti", che per il fatto di avere la messa a fuoco individuale; inoltre non credo che la colimazione del BA6 sia un'operazione effettuabile " a casa " ma credo necessiti l'intervento del tecnico Astrotech...

Pera1995: allora il test com'è andato?


ps. perchè questo forum non ha una sezione per i binocoli ? :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Beh, come trasporto lungo intendo, ad esempio, la trasferta all'Amiata...

Proprio in questi giorni, siccome lo stò testando fianco a fianco con un 25x100, lo monto e lo smonto anche due volte al giorno e non si è ancora scollimato ( e ci mancherebbe...) per la colla e/o il silicone ho già provato il secondo ma alla fine si è scollimato ugualmente (di ritrono dall'Amiata), la colla invece non mi piace perchè se poi hai bisogno di intervenire sui grani rischi di sciuparli, cmq la prossima settimana ho in mente una trasferta e così provo anche la tenuta della collimazione.

Tengo a precisare che in tutto il bino l'ho ricollimato tre volte in due anni ;-) resto dell'opinone che un sistema più accessibile per la collimazione , sui bino astronomici, non sarebbe male, sulla falsariga di quento viene fatto per i newton e gli Sc, un astrofilo in genere ci tiene a verificare, e alla bisogna ritoccare, la collimazione ogni volta che osserva.

Per il BA6 invece non credo che il problema si ponga in quanto non dovrebbe essere facilmente soggetto a scollimazioni, sia per la sua tipologia costruttiva con i tubi ottici fissi e non incernierati come nei bino "dritti", che per il fatto di avere la messa a fuoco individuale; inoltre non credo che la colimazione del BA6 sia un'operazione effettuabile " a casa " ma credo necessiti l'intervento del tecnico Astrotech...

Pera1995: allora il test com'è andato?


ps. perchè questo forum non ha una sezione per i binocoli ? :idea:


Infatti il BA6 non ha assolutamente possibilita' di essere collimato se non dalla casa madre.
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


..odddioooo... no....no..... :shock: :shock:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


..odddioooo... no....no..... :shock: :shock:


:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


..odddioooo... no....no..... :shock: :shock:


Why Not? :roll:

Era tanto per rendere organicamente più leggibile tanto materiale disperso qua e là.... niente di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


..odddioooo... no....no..... :shock: :shock:


Why Not? :roll:

Era tanto per rendere organicamente più leggibile tanto materiale disperso qua e là.... niente di più.


Secondo me scherzava, forse ha paura che gli diano a lui il controllo della sezione! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Vicchio ha scritto:
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Appoggio Vicchio, si potrebbe aprire una sezione per i binocoli. :wink:


..odddioooo... no....no..... :shock: :shock:


Why Not? :roll:

Era tanto per rendere organicamente più leggibile tanto materiale disperso qua e là.... niente di più.


Secondo me scherzava, forse ha paura che gli diano a lui il controllo della sezione! :lol:


Già, lui sarebbe perfetto :idea: appoggio la candidatura :lol:

Cmq possiamo discuterne qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Scusatemi per il ritardo, ma in questi giorni non ho avuto il tempo di guardare un po' il forum e neanche di fare il test.
Unica cosa positiva: è arrivato il treppiede. E' Manfrotto, ora... il nome del modello non lo so, comunque nei prossimi giorni se riesco faccio questo test, o magari mi cimento un po' adesso per le cose più semplici.
Ora vado!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Bon! Ho fatto il test seguendo un metodo trovato su internet ed anche grazie ai vostri consigli.
Ho inquadrato un lampione distante e poi una specie di antenna (molto più lontana rispetto al lampione, è bella grande).
La pupilla di uscita è rotonda, non è sfaccetata o diversa da quella che dovrebbe essere.
Le immagini non risultano sdoppiate, bisogna solo regolare la distanza interpupillare e risultano uniche.
Beh, ci ho messo un po' per testarlo ma ho avuto qualche problema col treppiede.
Purtroppo le stelle non ci sono. Proprio all'ultimo ne ho puntatata una abbastanza fioca e dopo aver messo a fuoco prima col sinistro e poi col destro risulatava puntiforme. La luna si trova dalla parte opposta del balcone, ed è attornata da nuvole che a volte la coprono parzialmente: sarà per la prossima volta.
Comunque, di questo breve e semplice test sono rimasto soddisfatto. Ora dovrò passare a verifiche un po' più complesse, ma per oggi basta.
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato.

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010