1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sembrerà incredibile visto la scarsa reputazione che hanno ma una delle più belle immagini di saturno che ho avuto è stata con un vecchio lantanio vixen LV 4 a 475X

Non è strano per niente, l'LV4 fa parte dei lantanio nati bene. Io la miglior immagine stellare mai vista l'ho osservata a 1000x con un SC Meade da 8", barlow e LV4, era fine ottobre del 2000, un seeing così pensavo esistesse sono nella fantasia. Ancora oggi mi chiedo come ho fatto a mettere a fuoco, il tele non era il mio e aveva uno shift tremendo ma otticamente era una lama. Vedere sta "centricona" con quegli anelli di diffrazione che sembravano disegnati... :shock:

> Una volta usavo anche il lantanio LV 6 ed era un oculare molto nitido anche al bordo infatti

Però tirava sul giallo ed era comunque meno nitido rispetto al 4 e al 5 :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
StarGazer!!! Adesso c'è una doppia ragione perchè tu venga al Peralba fra 15 giorni: a) provare il 50 cm sotto un cielo di 21.7 b) provare questo ethos.
il casera razzo della mia zona è la val senales, lo sai che detesto fare così tanti km e poi magari va pure buca per motivi molteplici

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io avevo il meade 14 serie 5000 uwa ora ho una nagler 13 t6, la differenza di costo vale la differenza di prestazioni? Per me NO il meade era meno corretto come coma ma piu' comodo come estrazione pupillare, entrambi ottimi oculari, e dalle prestazioni quasi analoghe,anche se la cura nella costruzione del meade era un po' scarsetta, quindi se il problema sono i soldi senza nemmeno pensarci il meade se vuoi il top nagler.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Io avevo il meade 14 serie 5000 uwa ora ho una nagler 13 t6, la differenza di costo vale la differenza di prestazioni? Per me NO il meade era meno corretto come coma ma piu' comodo come estrazione pupillare, entrambi ottimi oculari, e dalle prestazioni quasi analoghe,anche se la cura nella costruzione del meade era un po' scarsetta, quindi se il problema sono i soldi senza nemmeno pensarci il meade se vuoi il top nagler.


Ti dirò,
io ho il Meade UWA 14mm serie 4000.
E' un mammuth, ma è eccezionale e non credo lo venderò mai.
Ha un'EP comodissima, un campo ancora più largo dei nagler (dovrebbe essere un 84°) e un contrasto ottimo.
Il suo vero difetto è il peso e le dimensioni, ma a parte questo è imbattibile nel confronto prezzo/prestazioni, considerando che lo si trova solo usato a prezzi davvero appetibili....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
io ho il Meade UWA 14mm serie 4000.
E' un mammuth, ma è eccezionale e non credo lo venderò mai.
Ha un'EP comodissima, un campo ancora più largo dei nagler (dovrebbe essere un 84°) e un contrasto ottimo.
Il suo vero difetto è il peso e le dimensioni, ma a parte questo è imbattibile nel confronto prezzo/prestazioni, considerando che lo si trova solo usato a prezzi davvero appetibili....

Fabio

la serie 4000 è una serie a parte infatti è stata dismessa...
da 4000 a 5000 c'è stato il passaggio da qualità jap a qualità china che non è poco
nel frattempo la qualità di lavorazione è comunque aumentata ma peggiorata in altre
Fare leva da 82 a 84 apparenti non ha tanto senso imho visto da 82 di un nagler a 100 di un ethos ci sono appena 10 primi di differenza a pari focale
che poi tra l'altro è comunque sempre un po' inferiore visto non è corretto fino ai bordi

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono arrivati gli UWA serie 5000 da 14 e 24 mm.

Alla prima uscita li testo e vi faccio sapere.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Sono arrivati gli UWA serie 5000 da 14 e 24 mm.

Alla prima uscita li testo e vi faccio sapere.


Son sicuro che ne sarai entusiasta. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: s
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
porto anchio la mia piccola esperienza con un 40 mm della william optic da 72° pagato poco! ma è una meraviglia assoluta!!!!

provare per credere!! sembra essere nello spazio!!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010