1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ho eliminato questo messaggio a causa dei riferimenti diretti ad una attività commerciale le cui affermazioni sono state da me riportate in modo inesatto e tale da poter creare situazioni spiacevoli.
Mi scuso con gli interessati e con tutto il forum.


Ultima modifica di Max il mercoledì 15 ottobre 2008, 14:48, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Stargazer, io per granulazione quando parlo della visione del Sole in H alfa intendo la granulazione della cromosfera sempre presente sul disco.

quindi le spicule ok

onde fare confusione che è facile farla da quanto è complesso e ridondante metto per gli altri che leggono

granulazione fotosferica

supergrani

spicule e relativo filamento di tipo eruttivo

spicule al limbo

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max ha scritto:
L' Ottica San Marco ha deciso di non vendere più i telescopi Lunt (tra l' altro ne avevo prenotato uno presso di loro) perchè dalle prove effettuate dal loro staff, non risultano essere superiori a prodotti già da tempo commercializzati come i Coronado et similia, ma anzi si sono dimostrati di qualità molto discutibile.


Questo te lo hanno detto loro, quindi? Hanno anche spiegato perché o si son limitati a quanto ci hai detto? Sono curioso. :)


Stargazer ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Stargazer, io per granulazione quando parlo della visione del Sole in H alfa intendo la granulazione della cromosfera sempre presente sul disco.

quindi le spicule ok

onde fare confusione che è facile farla da quanto è complesso e ridondante metto per gli altri che leggono

granulazione fotosferica

supergrani

spicule e relativo filamento di tipo eruttivo

spicule al limbo


Bellissimi gli esempi. :)
Devo dire, però, che proprio il filmato delle spicule sul disco è forse il meno riuscito. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Bellissimi gli esempi. :)
Devo dire, però, che proprio il filmato delle spicule sul disco è forse il meno riuscito. :)

Forse troppa rilsoluzione

è preferibile questo più modesto
http://www.astrofiliveronesi.it/att/gal ... SO_001.avi

Quel che volevo dire che rispetto ai grani le spicule si vedono come fiammelle man mano che ingrandisci e il movimento appare ogni 10 15 sec ma all'occhio in tempo reale non si percepisce

a basso ingrandimento invece appaiono come effetto buccia d'arancia causa problemi di sintonia col filtro e effetto doppler
http://it.wikipedia.org/wiki/Eliosismologia

ma non chiamiamole volgarmente grani che quelli sono della superificie non della corona ;)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
L' ottica San Marco mi ha pregato di specificare che non affermano che i telescopi Lunt hanno qualità molto discutibile ma che non hanno riscontrato pienamente prestazioni di buon livello degli esemplari testati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Max ha scritto:
L' ottica San Marco mi ha pregato di specificare che non affermano che i telescopi Lunt hanno qualità molto discutibile ma che non hanno riscontrato pienamente prestazioni di buon livello degli esemplari testati.


Visto che per l'occasione avevano dedicato un intera sezione all'osservazione del sole ed avevano pubblicizzato molto i Lunt una bella figura non la farebbero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
ska ha scritto:
Max ha scritto:
L' ottica San Marco mi ha pregato di specificare che non affermano che i telescopi Lunt hanno qualità molto discutibile ma che non hanno riscontrato pienamente prestazioni di buon livello degli esemplari testati.


Visto che per l'occasione avevano dedicato un intera sezione all'osservazione del sole ed avevano pubblicizzato molto i Lunt una bella figura non la farebbero.


Si bisogna riconoscere che è stato molto onesto da parte loro e anche coraggiosa la scelta che hanno fatto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010