1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento in AR mon1
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premetto che so le basi del bilanciamento in ar, ma mi aspettavo, in caso di sbilanciamento, un visibile movimento del telescopio; ma il solo modod che ora ho trovato per bilanciare è afferrare con una mano in contrappeso, con l'altra la cella del primario del tele, e far oscillare il tutto fino a che non mi sembra di applicare la stessa forza per muovere i duoe componenti.... non è necessario comprendere la seconda parte, per indicarmi una soluzione basta leggere la prima parte.... :wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il movimento non è visibilissimo perchè il grasso di serie con la mon 1 è un pò "colloso"..
O reingrassi la montatura o ti accontenti del pressapoco.. Io ho in mente di reingrassarla da mesi e poi non ne trovo mai il tempo! :wink:

p.s. comunque a fini visuali anche il "pressapoco" non è male.. Certo non è perfetto però! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dubbio sul bilanciamento è dovuto al fatto che i motori non inseguono, e che vanno a scatti....

riguardo alla lubrificazione, il grasso è ovunque, ne deduco che il ,precedente proprietario ha lavorato(persino sul tappo a vite del vano cannocchiale polare... :shock: ); e poi non so smontarla...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
Il dubbio sul bilanciamento è dovuto al fatto che i motori non inseguono, e che vanno a scatti....

riguardo alla lubrificazione, il grasso è ovunque, ne deduco che il ,precedente proprietario ha lavorato(persino sul tappo a vite del vano cannocchiale polare... :shock: ); e poi non so smontarla...


Accidentaccio...in ogni caso io l'ho avuta e ha effettivamente dei giochi in AR in molti esemplari, io ho stretto un pò i grani che dovrebbero essere sotto al cerchio graduato (uè vado a spanne) ed un pò la faccenda è migliorata. Il grasso originale però è vero che è colla, mastice, non saprei neanche io cosa. Il problema ai motori io non l'ho avuto mai, controlla che l'ingranaggio da serrare al motorino sia ben fisso e non giri su se stesso, non vorrei che il grano che tiene fermo il tutto stia facendo il suo lavoro solo quando è sul lato smussato del pernetto a cui era agganciata la manopola di AR, e da ciò il funzionamento a scatti...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
...riguardo alla lubrificazione, il grasso è ovunque, ne deduco che il ,precedente proprietario ha lavorato(persino sul tappo a vite del vano cannocchiale polare... :shock: ); e poi non so smontarla...

Anche l'originale ha il "mastice" ovunque, compreso sotto al tappo del cannocchiale polare..
Comunque neanch'io ho problemi col motorino, spero non ti sia capitato un esemplare sfortunato.

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010