1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Io usando polarfinder e mettendo la longitudine del mio sito d'osservazione ho trovato a che ora la polare culminava il famoso 10/10/2006.....penso si possa riferire a quello che dici tu sul fatto che non siamo tutti nel meridiano Greenwich.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
il mio problema, era di sapere se con la polare al massimo culmine, quindi cechietto tutto in basso....CHE POSIZIONE dovesse assumere il movimento AR, se era più comodo averlo parallelo al terreno, in vertcale o in altra posizione, io ho collimato bene il cechio orario, ed ho anche tarato il cerchio datario che ruota con il polare, mentre quello orario rimane fermo, sullo scostamento di latitudine, prendendo per buono che l'italia è sul 15° di longitudine e sottraendo i 7° di torino l'ho fissatoto sù,8° W, quindi..credo che sia a posto...mi rimane il dubbio che avendo tolto il vetrino serigrafato del polare...sono sicuro che nel rimontarlo non l'ho più messo nella stessa posizione, rispetto al movimento AR, ecco perchè ho dei bubbi a proposito, anche se da parecchie parti mi hanno assicurato che per uno stazionamento corretto, non è molto importante...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posizione relativa fra il movimento AR (posizione della barra contrappesi) e il riferimento del cannocchiale polare è ininfluente. Si tratta solo di comodità personale per avere un punto di riferimento esterno (per esempio ponendo il contrappeso verso il basso e il riferimento della polare lungo l'asse verticale).
In questo modo uno può avere un riferimento esterno per sapere più o meno come è orientato il riferimento del cannocchiale polare senza bisogno di guardarci dentro.
E lo puoi anche fare ma, alla fine, non ne vedo un grande guadagno in termini operativi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi: io ho sia la HEQ5 che la SP. Innanzi tutto ha ragione Renzo per quel che riguarda la taratura e ha anche ragione Garbo per quanto riguarda l'eventuale ingombro. Solo che io non conosco la EQ3-2 di Garbo, quindi non so dire come si tara.
Per quanto riguarda tonig, questo è il manuale della HEQ-5:
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf
e questo è un manuale della GP:
http://arnholm.org/astro/gpmanual/gpmanu11p.jpg
http://arnholm.org/astro/gpmanual/gpmanu12p.jpg
Il principio di funzionamento è lo stesso, ma il modo no. Io, arrivando dalla Vixen, ho avuto qualche difficoltà (fugata dal primo manuale) per mettere in posizione la polare nella HEQ-5.
Comunque, per quanto riguarda il passaggio in meridiano: per esempio oggi (14 ottobre 2008) la polare sarà in meridiano (quindi in alto, quindi verso SUD) alle ore 2.37 locali = 1.37 solari.
La bellezza dei puntatori polari è che non sono "tarati" su greenwich, ma sullo scostamento dal meridiano solare locale (per noi Milano), per cui a Torino (per esempio) si deve scostare la scala dataria di 7° verso ovest (W).
Una volta fatto tutto questo bel procedimento si potrà tarare il cercatore polare.

Se ho commesso degli errori correggetemi, ne sarò più che felice.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao Simone guarda io per lo stazionamento della gp ho seguito questo metodo:
http://pedro2005b.blogspot.com/2008/01/ ... olare-per-
astrofotografia.html

i cerchi graduati orario e datario sono uguali alla gp e penso ad altre montature alla tedesca, mi spiegheresti perchè con la heq5 è diverso che con la gp? Io sono un neofita e mi serve capire.

poi ho letto questo:
http://www.astropix.it/
se vai su appunti trovi lo stazionamento della vixen gp...debbo dire che ora ho un pò di confusione, mi sembrano entrambi validi solo che il primo quello della heq5 parte dal presupposto di utilizzare la data del 10/10/2006 come riferimento per l'esatta posizione della polare quello di Ivaldo Cervini invece no sembra essere molto più veloce da fare, però in questo secondo caso penso che un'errato posizionamento del vetrino inciso all'interno del cannochiale polare potrebbe fare la differenza.
Per la guida della vixen che mi hai postato ti ringrazio ma non conoscendo l'inglese devo aspettare di avere un pò di tempo per tradurla.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Simone la mia montarura è uguale alla EQ5, nel metodo di stazionamento e nel polare...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
forse che l'uso di polarfinder riesca veramente a rendere ininfluente la posizione delle figure all'interno del cannocchiale polare? la guida parte dal presupposto che in quella data ora del 10/10/06 la polare si trovi tutta in basso, a questo punto mi sembra più ovvio pensare a quanto sia poco importante alla posizione del cerchietto della polare inciso nel reticolo.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono accorto di un errore nel mio ragionamento.
Se la polare culmina il 10/10/2006 alla mezzanotte GMT la differenza per Roma (o meglio per il fuso orario di Roma e cioè per Catania che si trova a 15° est) non è di un'ora ma di pochi secondi, se usiamo come riferimento il fuso orario locale in quanto a Catania è vero che la mezzanotte arriva un'ora prima ma anche la culminazione (a parte pochi secondi di differenza)
Per cui basta tarare il disco orario con la sola differenza rispetto al fuso orario locale.
Ovviamente quando siamo in estate ed è in funzione l'ora estiva (o daylight saving) dovremo tenerne conto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Per cui basta tarare il disco orario con la sola differenza rispetto al fuso orario locale.
Ovviamente quando siamo in estate ed è in funzione l'ora estiva (o daylight saving) dovremo tenerne conto.

Difatti Renzo, è quello che sostenevo anche io.
Comunque Garbo, vieni a trovarmi in sede (non questo mercoledì che abbiamo una festa di compleanno [smilie=row__1387.gif]) e vediamo di sistemare sto puntatore polare.

Comunque mi permetto di dire che siamo andati parecchio OT: la questione iniziale era il problema se il cerchietto dovesse muoversi o no. Insomma, no: deve essere ben tarato e fissato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010