1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
si potrebbe pure cominciare da qua ;)


Bello! 26 sterline.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao Ivaldo:
La novità è questa:
http://www.lightfrominfinity.org/TSA/tsa.htm


Ma a parte, per esempio, fare lo spettro di una stella nota (e luminosa) per fare un confronto e identificare le righe, non si potrebbe fare lo spettro di una apposita lampada (o forse anche di una lampadina normale)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si può, infatti vendono lampade per la caibrazione degli spettroscopi.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la tenacia, Ivaldo!!
Per calibrare lo spettroscopio puoi usare una lampada al sodio (per intenderci, quelle da illuminazione pubblica color giallo) che ha due linee giallo-arancioni molto definite intorno ai 588 nm. In questo modo potresti dare un punto di riferimento ai tuoi spettri.. E in teoria anche una scala (che magari non sarà precisissima ma senz'altro servirà allo scopo!).. Sempre che lo strumento restituisca un grafico lineare in ogni sua parte. Potresti poi sperimentare questa scala puntando lampade al mercurio o similari.. hanno tutte uno spettro abbastanza riconoscibile e conosciuto!

Questo è quello che potrei consigliarti dopo il corso di laboratorio di ottica.. Dai comunque un'occhiata qui:
http://profmokeur.ca/chimica/spectemiit.htm

Spero di esserti stato d'aiuto!! :wink:

p.s. Mi piacerebbe vederti mentre monti il telescopio e l'attrezzatura.. per vedere un lampione! lol!!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Harlock ha scritto:
http://profmokeur.ca/chimica/spectemiit.htm

Questo ha proprio l'aria d'essere molto utile. Cercherò di farne buon uso. Grazie mille Harlock.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ivaldo, resto in tacito ascolto. I libri che ti hanno consigliato e i link consigliati imho sono ottimi per capire la questione.

Gli spettri che hai tirato fuori sono molto verosimili, per quel poco che ne so, e danno informazioni sullo spettro di assorbimento, in generale complementare a quello di emissione, e quindi della composizione chimico-fisica della stella. Per quanto riguarda la calibrazione, credo che il riferimento, come dice Fulvio, sia la cosa migliore, per due motivi: primo perché non mi aspetto (sbaglio?) che lo Star Analyzer abbia una precisione estremamente spinta. Probabilmente ti basta, come dice Harlock, una lampada al sodio. Però poi mi chiedo come si faccia a tarare la scala (ma è lineare?)?

Devo dire che quest'oggettino mi sembra molto interessante. Ma se in teoria lo si provasse su una doppia (larga ovviamente)? Me la fai sta prova? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei aggiungere un punto a questa discussione, Red-Shift!

Calibrando una linea d'assorbimento come possiamo misurare lo spostamento verso il rosso delle altre? Calibrando su una linea già spostata, non dovremmo notare movimento alcuno, no?

E' una cosa molto interessante, che mi piacerebbe approfondire, come molto interessante sarebbe poter calcolare la velocità di rotazione dei pianeti, analizzando le linee d'assorbimento :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Lead Expression ha scritto:
[cut]Devo dire che quest'oggettino mi sembra molto interessante. Ma se in teoria lo si provasse su una doppia (larga ovviamente)? Me la fai sta prova? :D


come mai questa curiosità?
cosa ti aspetti da una doppia larga oltre a due spettri (probabilmente diversi) parzialmente sovrapposti (e, quindi, un casino da leggere :D)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
come mai questa curiosità?
cosa ti aspetti da una doppia larga oltre a due spettri (probabilmente diversi) parzialmente sovrapposti (e, quindi, un casino da leggere :D)?


Esattamente per vedere quello che hai descritto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Lead Expression ha scritto:
tuvok ha scritto:
come mai questa curiosità?
cosa ti aspetti da una doppia larga oltre a due spettri (probabilmente diversi) parzialmente sovrapposti (e, quindi, un casino da leggere :D)?


Esattamente per vedere quello che hai descritto :D


a me piacerebbe, invece di doppie larghe, osservare invece qualche bella doppia spettroscopica con lo SA anche se cio' richiede notevole pazienza e "precisione".
magari ivaldo potrebbe tentare di farci vedere come oscillano le righe spettrali di qualche simpatica coppia di stelline :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010