1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Concordo per le corone/VSF che pensavo di realizzare identiche.

Per le frizioni accetto idee.

Per gli alloggiamenti delle VSF io pensavo di montarli su due supporti con relativi cuscinetti. I supporti a loro volta dotati di asole per potersi muvere in senso verticale (+ o - vicino alla corona) per la regolazione del backslash (l'avro scritto bene?).Volevo poi aggiungere anche una regolazione arizzontale. Questo allo scopo di poter spostare la VSF un pò più avanti o un pò più indietro (ovviamente la VSF sarà più lunga del necessario, tipo il doppio) e variando il pezzo di vite che fa presa sull'ingranaggio. Questo soluzione ha lo scopo di poter ricercare sulla VSF il punto che ha la precizione maggiore (che si trova quasi di sicuro in uno dei due estremi, dove viene presa dal mandrino per la lavorazione) che ovviamente dara un errore periodico minore.

Per i prodotti Byers sono riuscito a vedere qualche cosa, e ti diro che mi anno lasciato un po perplesso. La corona dicono di averla realizzata in alluminio. A quel che mi risulta l'alluminio non è per niente adatto a lavorare come ingranaggio perchè se la lubrificazione non è perfetta tende a usurarsi velocemente e a formare piccole grippature sulle superfici dei denti. Le corone dei kart da corsa sono in ergal, ma ti assicuro che se non le lubrifichi ogni 10 15 minuti col loro grasso apposta si mangiano alla velocita della luce. Il loro pignone invece che in acciaio dura una vita.
Ora mi sta finendo la pausa pranzo proseguo le considerazioni sui materiali stasera.

Ciao
Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Salve, provo a dire la mia sui materiali da utilizzare per corone e VSF, da quello che ho visto mi sembra che le corone vengano fatte solitamente in bronzo, questo non si ossida e ha un'ottima resistenza all'usura, inoltre è un materiale che subisce molto poco della deformazione termica, mentre le VSF io ho pensato all'inox, anche questo non ha problemi di ruggine, probabilmente anche le VSF possono essere prodotte in bronzo, ma mi sembra di ricordare che l'accoppiamento bronzo con bronzo possa creare dei problemi, ma forse sbaglio non ne sono certo, in ogni modo per entrambi i materiali l'azienda dove lavoro ne è fornita, quindi non ci sarebbero problemi di reperibilità! l'alluminio lo eviterei, è un materiale che si usura molto velocemente! ma potrebb essere usato per fare l'albero per le corone, ne gioverebbe il peso. Spero di non aver detto delle cavolate, non me ne vogliate l'intento è quello di essere d'aiuto!
Pausa pranzo finita anche per me!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! :D

Sarei anche io interessato alla cosa,non appena puoi fammi sapere,se la spesa non è cosi alta valuterei di sostituire corone e vsf sulla mia EQ6


Grazie

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Come materiale penso vada bene proprio il bronzo per la corona e l'acciaio per la VSF
Ecco una bella Byers :D
http://cgi.ebay.it/ED-BYERS-11-5-16-com ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Bene vedo che intanto ci troviamo tutti daccordo sul materiale (bronzo) per la corona

Per la vite può andare bene l'acciaio. Anche se secondo me basta un acciaio normale (un po legato ovviamente, non ferraccio) anziche inossidabile. Si lavora sicuramente meglio e costa meno. Poi comunque sarebbe sempre ingrassato e lubrificato a dovere e quindi protetto anche dalla corrosione (gli alberi dei cambi e dei riduttori non sono in acciaio inox).

Per l'albero che sostiene le corone l'alluminio e sicuramente comodo da lavorare e abbastanza economico, ma la leggerezza qui non e fondamentale. L'importante e che sia relativamente leggera l'ottica rispetto alla montatura. La montatura non ha vincoli di peso stringenti inquanto la sua dote primaria è la solidità.
E' la montatura che sopporta il peso quindi deve essere robusta, peserà quel che peserà.
Come materiale sarebbe l'ideale la ghisa (non storcete il naso). La ghisa (ora non ricordo quale dei vari tipi esistenti) ha la proprietà di smorzare le vibrazioni, ed è uno dei motivi per cui viene usata per realizzare la struttutura di TUTTE le macchine utensili. Però non credo sia disponibile come semilavorato (in tubi o profilati per intenderci). Quindi è facile che sia da escludere come materiale perche non ho voglia di farmi fare uno stampo in fonderia(no money :D ).

Spero che a breve siano pronti i disegni della vite e della corona, cosi mando a fare i preventivi.

Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Per vite e corona ho appena sentito un amico ing. che lavora alla Ferrari che mi ha confermato che l'accoppiamento corona in bronzo e vite in acciaio va benissimo.
Ora mi rimane da definire il numero di principi della VSF, il passo ed il diametro della corona. Mi servirebbe perciò sapere il rapporto di demoltiplica della coppia corona/VSF delle EQ-6: Qualcuno ha idea di quanto sia?

Se qualcuno lo sa mi fa un piacerone, altrimenti devo smontare la mia EQ6 contare i denti e misurare il passo! :shock:

Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 21:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Penso che sulla montatura ciascuno abbia le proprpie idee ed esigenze ( io ad esempio la vorrei fare in alluminio :D )
Bisogna solo derminare il diametro dell'asse per fare il foro ed un sistema di fissaggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
t-patte ha scritto:
Mi servirebbe perciò sapere il rapporto di demoltiplica della coppia corona/VSF delle EQ-6: Qualcuno ha idea di quanto sia?

Il fattore di demoltiplica è ovviamente pari al numero di denti della corona, ovvero 180. Ma che centra la EQ6?!? Vogliamo forse 'clonare' la EQ6?!?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 7:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
t-patte ha scritto:
Mi servirebbe perciò sapere il rapporto di demoltiplica della coppia corona/VSF delle EQ-6: Qualcuno ha idea di quanto sia?

Il fattore di demoltiplica è ovviamente pari al numero di denti della corona, ovvero 180. Ma che centra la EQ6?!? Vogliamo forse 'clonare' la EQ6?!?

Donato.


Giammaaaii, lasciamo perdere la EQ6 :D
Il numero di denti non e' troppo importante anche se, diametro permettendo, sarebbero meglio 359 denti come ha detto Doduz
Poi basta prendere un go-to tipo FS2, DA2 ecc e inserire il numero di denti e il gioco è fatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cita:
[...] sarebbero meglio 359 denti come ha detto Doduz [...]

Ho detto 359 denti? Non mi pare! Quel numero deriva dal fatto che una volta si utilizzavano i motorini sincroni da 0.25 rpm (1 giro ogni 4 minuti), dato che il giorno siderale e' di ~1436 minuti che diviso 4 fa appunto 359. Ma adesso con i motori step a micropasso ed il controllo elettronico un numero vale l'altro (purche' sufficientemente elevato).

Donato.

P.S.: comunque l'idea di 'rifare' corona/vsf per le EQ6 con maggiore accuratezza non e' un'idea malsana (ne' nuova), visto l'enorme parco installato anche in Italia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010