1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 e Quintetto
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho sempre desiderato riprendere il famoso Quintetto di Stephan ma l'ho sempre reputato fuori portata, erroneamente.
Quasi per caso, ho infatti notato che riprendendo ngc7331 qualche batuffolo veniva fuori molto chiaramente nel campo ripreso. Allora ho deciso di dedicare due nottate, quella del 5 agosto e dell' 8 settembre per un totale di 6 ore e 20 minuti di integrazione con la strumentazione solita in calce. Il luogo di ripresa è il mio terrazzo di casa, sotto un cielo di magnitudine max 5,40
Il risultato ottenuto, come spesso accade, non mi convince per la resa cromatica, mia bestia nera che non riuscirò mai a domare. Inoltre, la ripresa soffre di qualche problemino di flat che solo ultimamente sto forse riuscendo a limitare. Ho dovuto inoltre strecciare molto per non perdere per strada le propagini più deboli del Quintetto, ciò ha causato un pò di bruciature sulle stelle.
Sprezzante di tutti questi problemi, vi posto il risultato dell'elaborazione eseguita con DSS e Photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_NGC_7331_vecchia_IR2_da_casa_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse hai sbagliato cartella. :wink:
Comunque e' molto bella ma la vedio molto virata verso il verde. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, vero ho sbagliato sezione. Magari mi sposteranno i mod.

Chissà se questa ricorrente dominanza di verde non sia dovuta agli effetti dell'IL più che a problemi di elaborazione. Possibile?

Posto versione meno verde, meglio o non basta?
Grazie per l'aiuto a migliorarla.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_NGC_7331_vecchia_IR2_da_casa_meno_verde_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra cambiato pochissimo. ma hai tolto solo pochissimo verde? Non vorrei farti sbagliare io aspetta anche altri pareri di gente che osserva con altri monitor.
PS Io ho provato a manettare un po ma ho dovuto riequilibrare anche il blu e il rosso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Fabio bella ripresa... forse un pò troppo tirata da quanto posso vedere dalle stelle più luminose...
caspita ragazzi mi state anticipando tutti nei lavori che mi ero prefissato mentre aspetto che se ne vada la luna e trovando una sera buona per andare in osservatorio!!! Come campo di ripresa sei più o meno intorno ai 2°?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
utilizzando l'mk69 che è un 150 mm per 900 di focale ho un campo di 60' x 90' mentre con l'80 ED supero di parecchio i due gradi per l'asse maggiore.
In questo caso ho usato il mak.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sembra un pò tirata nell'elaborazione, ma rimane comunque un'ottima foto :)

complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio,

e' una ripresa molto bella. Ti confermo la dominante estremamente verde di tutto il frame.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so se è un problema di elaborazione, ma anche io ho avuto questa dominanaza di colori quando ho fatto la 7331, ma lì il cielo non era buono, c'era umidità e nuvolette che passavano. Comunque bella ripresa. Ciao

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella però correggi la dominante perchè penalizza l'immagine.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010