1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
E io che mi sono preso da poco gli speer waler... :cry:
Dio benedica la Televue. Corro a prenderli questi Ethos, nuovi, a costo di rimanere senza stipendio per due mesi!
È un investimento che vale la pena perchè uno ha oculari definitivi per una vita di osservazioni.

visto che hai il mio stesso dob, ti consiglio come primo bersaglio il doppio del perseo con l'ethos e un oculare altro comune da 82 gradi di focale analoga, ti lascio in sospeso tutto il resto poi fammi sapere :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nel mio 18" con 157x (con 38') purtroppo il doppio di perseo nn ci sta tutto, ma se riesci a stare sui 100-120x , quel grado scarso di campo deve essere favoloso........anche per la M42!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
E io che mi sono preso da poco gli speer waler... :cry:
Dio benedica la Televue. Corro a prenderli questi Ethos, nuovi, a costo di rimanere senza stipendio per due mesi!
È un investimento che vale la pena perchè uno ha oculari definitivi per una vita di osservazioni.


Sicuro? E quando escono i Giovios di 120° che fai? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
kappotto ha scritto:
Spectator ha scritto:
E io che mi sono preso da poco gli speer waler... :cry:
Dio benedica la Televue. Corro a prenderli questi Ethos, nuovi, a costo di rimanere senza stipendio per due mesi!
È un investimento che vale la pena perchè uno ha oculari definitivi per una vita di osservazioni.


Sicuro? E quando escono i Giovios di 120° che fai? :lol:


Te ridi , ma wide si dice che avrebbe gia' pre-prenotato anche quelli per il 2030 :shock:
Si chiamano cosi' mi ha scritto: "koeleher da 120 gradi" :shock:

http://74.125.39.104/search?q=cache:gNM ... =firefox-a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Con 11 elementi questo Koehler deve non solo essere un oculare molto complesso ma anche poco luminoso. Non ho nessun idea delle prestazioni in un tele veloce ma 120° senza distorzione... Phew...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hmmm... Con 11 elementi questo Koehler deve non solo essere un oculare molto complesso ma anche poco luminoso. Non ho nessun idea delle prestazioni in un tele veloce ma 120° senza distorzione... Phew...

Ciao!

Peter

l'ethos dovrebbe averne 9 di elementi peter tra cui uno alla base 31.8 che sembra la metà di una sfera di vetro, ti assicuro che rende meglio di un nagler 7 sui pianeti come incisione e immagine secca, parlo dell'ethos 8.... 2 lenti in più non farebbero differenza ma i 120 gradi corretti sono una sfida da alieni :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè, hai il vantaggio di non vedere i bordi del campo quindi non ti accorgi nemmeno del coma (sempre se ce ne sia almeno un pò...) :lol:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
100° sono il massimo "praticabile" dai!! :D
Andando avanti cosi arriveremo all'oculare fish eye che vede anche dietro all'osservatore nel caso un cinghiale arrivasse da tergo........ :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
l'ethos dovrebbe averne 9 di elementi peter tra cui uno alla base 31.8 che sembra la metà di una sfera di vetro, ti assicuro che rende meglio di un nagler 7 sui pianeti come incisione e immagine secca, parlo dell'ethos 8.... 2 lenti in più non farebbero differenza ma i 120 gradi corretti sono una sfida da alieni :lol:


Hmmm... fa cmq una differenza secondo me. Sono sempre stato sorpreso quanto un ortho (modificato) è più luminoso che e.g. un Nagler. Col 12mm Nagler t2 lo sfondo nel mio tele era nero. Col 9,9mm Starsplitter è blu-grigio, anche se l'ingrandimento è molto più alto. La stessa cosa per l'Hyperion. Invece, devo ammettere che sono stato sorpreso della qualità del 3,5mm Vixen LVW di Vicchio. :?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera provato come si deve l'ethos 13 a 157x sul mio Dob.
(cioe' nn l'ho mai tolta dal fok dall'inizio alla fine della serata).

A parte su qualche mini planetaria , nn ho sentito l'esigenza di cambiare mai l'ingrandimento.

Beh il doppio di perseo ci sta a pelo e guardando al centro del campo li vedo entrambi come galleggiare nello spazio.

La sensazione di immersione e' veramente notevole.

Dalla helix, alle classiche M27 e velo, son passato anche sulle galassiette ngc 791 e 404 in andromeda ben staccate dal fondo cielo.

Il megacampo fa sembrare piccolo anche quello di un nagler e si ha una visione a meta' tra quella tradizionale e quella binoculare, pur usando un solo occhio.

Mi sembra che sia un gioiello (e costa pure di piu') questo terminethos!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010