1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Provata l'altra sera assieme a skiwalker in collina sul deep.

Beh che dire...........M13,91, 57,27, 7789,helix, doppio di perseo , cioe' sui piu luminosi di ogni categoria , sembra di osservarli davanti alla tv galleggiare nello spazio , troppo belli
Mentre oggetti tipo il velo perdono effittavamente troppa luminosita'.

Pero' e' qualcosa di indispensabile ormai x me questa torretta!!! 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
OOO!!!!!!!! finalmente provato la denk come si deve sulla luna!!!

Beh che dire.........fantastica!!
Pure mia mamma dopo qualche aggiustamento di pupillare e messa a a fuoco, ha notato la tridimensionalita' e l'effetto "sorvolo lunare"!!

le zone montuose apparivano veramente in rilievo e i craterini ai limiti di 1 occhio solo erano molto piu' nitidi.

Non avendo ancora la prolunghina per l'ingrandimento basso, ho usato sempre 328x e 410x con i magnifici GO 12,5 e anche se la turbolenza nn era poi cosi calma, era veramente un piacere star li' "davanti alla tv" a osservare quella luna li', che acquista una verve che prima nn mi aveva MAI trasmesso.

Provata anche con l'ethos, ma a parte il megacampo, l'osservazione binoculare e' tutta un'altra cosa!!!

Chissa' se da qualche parte del mondo magenta74, con la mia stessa denk e GO, avra' fatto lo stesso??? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Vale75 ha scritto:
OOO!!!!!!!! finalmente provato la denk come si deve sulla luna!!!...

Chissa' se da qualche parte del mondo magenta74, con la mia stessa denk e GO, avra' fatto lo stesso??? :roll:

Ciao, Vale. Ciao a tutti.

Ebbene sì: la Luna in binoculare è stato il mio "oggetto del desiderio" sia giovedì sera che sabato sera! Approfittando dell'alta pressione che ha fissato le tende su tutta la nostra penisola e del seeing buono, ho osservato la Luna per un paio d'ore ognuna delle due sere. Sabato, tra l'altro, sono venuti da me anche alcuni amici che erano curiosi di osservare il nostro satellite col telescopio, perché non l'avevano mai fatto prima...! Secondo voi che impressioni possono aver avuto dopo averla vista in binoculare con un dobson da 12"? :shock: :lol:

La Luna in binoculare è davvero stupenda: si riescono a scorgere immediatamente caratteristiche e dettagli che in "mono" non si notano se non a fatica... Per non parlare della tridimensionalità: catene montuose e crateri, soprattutto in prossimità del terminatore, si elevano dalla superficie lunare in maniera netta... Incredibile! Se non si prova, non si può capire!

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quoto!!!

Montagne coi picchi che ti vengono incontro e crateri "scavati nel terreno"!!

Vale tutti i soldi spesi per un visualista come me questa torretta..........e il poter variare l'ingrandimento istantaneamente e' una bella invenzione!!!

PS. questo e' il mio 1000 messaggio...............sono 1000 messaggi che dico solo delle cazzate!!!

:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quindi .........quando la compri anche tu questa denk??? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si. Ho sempre odiato la luna perchè da troppo luce per osservare il deep. Ma colla torretta, ho cambiato la mia opinione... un pò... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
mauro_dalio ha scritto:
ripensando ai semplici esperimenti con Gasbori, che mostravano un aumento di sensibilità al contrasto di un fattore tre sui dettagli fini, credo che la cosa si spieghi benissimo.

Ciao, Mauro.

Guarda che non mi sono dimenticato: appena ci sarà l'occasione, dobbiamo trovarci per fare un po' di test insieme con la mia torretta Denkmeier! :wink: Così provi anche tu l'ebbrezza della "visione binoculare"! :D

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo topic, dalle descrizioni che ho letto qui è come se avessi già osservato dentro questo, a quanto pare, utilissimo accessorio per dobsonisti, o dobsonari... come si dice? Anche io faccio parte della categoria.

Ma quanto pesa la Denkmeier? Su dobson a traliccio suppongo dia problemi di bilanciamento, come li risolvete? :D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010