1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quali bersagli più classici?
:)
La serata era affetta da umidità pazzesca (che si condensava, bontà sua, abbondantemente sulla mia lastra) e da seeing "onesto" ma in deterioramento.

http://forum.astrofili.org/userpix/87_Gassendi_c9_1.jpg

Aggiungo poi il mio primo Plato. E' strano, ma non ero mai riuscito a riprenderlo prima (il che la dice lunga su come è il tempo di solito qui...)
:)
http://forum.astrofili.org/userpix/87_Platoc9_1.jpg

Ho altro in elaborazione, ma non stasera. :)

Consigli e suggerimenti, bene accetti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe! Nulla da dire se non farti i soliti meritati complimenti

Mi ero perso però il tuo (nuovo?) C9! :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle Pilolli :)

Complimenti!!

Ieri da me il cielo era velato, purtroppo, altrimenti ci avrei provato anche io!!

Speriamo di riuscirci stasera!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto!

Anche i soggetti sno molto belli, tra i miei preferiti ;-)

Complimenti per il nuovo Sc :-)

ps. una domanda da ignorante: perchè hai usato il filtro rosso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhhh anche tu con il diametro sempre in crescita :)

Ottimo Gassendi, nulla da dire: proprio ben fatto.

Il plato invece soffre un po nelle alte luci ma più in una non perfetta "focalizzazione"
dei dettagli.
Spero non sia stato il MAP di Registax.
Con seeing 7/10 non è consigliabile il MAP.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Belle riprese Giancarlo e auguri per il nuovo tubo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei complimenti. In realtà, credo che sia più merito del seeing che mio, anche se su gassendi ho dovuto lavorare molto.

X Vicchio
Ho messo il filtro rosso perché ho ripreso con una camera monocromatica. Essendo la luna tra i 38 e i 44 gradi di altezza, non usare filtri avrebbe compromesso il fuoco a causa della diffrazione atmosferica (in altre parole, il blu e il verde si "spostano" un po' rispetto al canale rosso e quindi impastano tutto se non li dividi).

X anto
Sì, è vero, purtroppo. Ci sono delle zone un filo bruciate ma sono recuperabili. Quello che vedi è il risultato di una elaborazione completamente automatica multipoint di Registax (al contrario di gassendi che essendo a focale più tirata era decisamente più complicato da gestire e ho quindi fatto "a mano"). Stasera, se avrò tempo, rivedo quelle zone. :)

Sono invece rimasto molto sorpreso dalla qualità delle giunzioni del MAP. Nei miei esperimenti passati, i risultati erano abbastanza variabili ma evidentemente lo usavo nel modo sbagliato. Nelle immagini Multipoint c'è da lavorare parecchio e basta. Il MAP automatico, però, magari mi sbriga un po' di lavoro sporco. :) E poi rifinisco a manina (cosa che ancora devo fare su Plato).

X Valerio
Te lo eri perso? :) Succede...
Purtroppo l'sc10 pesa davvero un casino e portarlo su e giù da casa mi è difficile. Sto valutando se portarlo in montagna e usarlo solo lì. L'ottica non è niente male... ma la meccanica (peso incluso)...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto complimenti per le ottime immagini...


Pilolli ha scritto:
Quali bersagli più classici?
:)
La serata era affetta da umidità pazzesca (che si condensava, bontà sua, abbondantemente sulla mia lastra) e da seeing "onesto" ma in deterioramento.


Onesto un 7/10???? Cavolo a me quando mi va di estrema fortuna becco semplici e veloci punte da 7/10...
Detto questo Gassendi è ben elaborato anche se dovresti curare non solo le parti centrali bensi tutte! Se guardi il craterino in basso all'estrema destra infatti, non è perfettamente allineato come i dettagli centrali. Questo ovviamente per trovare il pelo nell'uovo, ma delle volte serve anche quello. Le immagini lunari infatti sono più difficili da elaborare proprio perchè si dovrebbe "definire" ogni dettaglio in ogni punto dell'immagine e la cosa richiede tempo e tecnica aggiuntiva....

Cita:
Aggiungo poi il mio primo Plato. E' strano, ma non ero mai riuscito a riprenderlo prima (il che la dice lunga su come è il tempo di solito qui...)
:)


Su Plato invece ho dei seri dubbi di seeing: non penso che tu abbia avuto 7/10...lo dico con tutta l'esperienza del caso. Ti allego un frame da 6/10 dove noterai già risolti 4 o 5 crateri al centro. Bada bene: 6/10 e non di più!!! Quando il seeing sale sui 7/10, Plato evidenzia anche 6-7 craterini al centro e questo in un singolo frame!
Quindi a mio modesto parere il seeing al momento della ripresa di Plato, era molto scaduto!!!! L'ideale sarebbe dare un'occhiata al filmato, però basta anche vedere il singolo frame di riferimento.


Cita:
Ho altro in elaborazione, ma non stasera. :)


Speriamo di vedere il prima possibile altre tue immagini. Al di là delle mie precisazioni, le tue immagini sono molto belle.
Raf
P.S. allego il miglior frame di una serata di Maggio con 6/10. Lo faccio però nel prossimo post perchè ho l'immagine caricata in un altro PC[/quote]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco il singolo frame. E' il migliore del bestof della sequenza scelta su plato. Ricorda: è il miglior frame di plato e non dei dintorni...io elaboro a settori e questo allegato è il frame migliore dell'interno cratere. Se noti, anche se non evidentissimi, sono risolti alcuni crateri. Se tu avessi avuto un seeing di 7/10 a mio parere come minimo avresti dovuto risolvere di meglio...e questo è dovuto al seeing, nient'altro.
Salutoni,
Raf

http://forum.astrofili.org/userpix/3833_plato_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
wowwww che belle Giancarlo, davvero stupende, se avessi usato un filtro ir-pass il risultato sarebbe stato migliore o peggiore secondo te?
Grazie, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010