1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, speriamo che il mio occhio non ne sia turbato oltremodo :)
Anche perché, comunque sia, non lo rivenderò mai, neanche quando avrò un set di soli Nagler ed Ethos..
Non mi è ancora arrivato ma ha già dietro un altissimo valore affettivo :wink:

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Esattamente. E purtroppo ho dovuto constatare che era l'oculare. Nessuna traccia di cromatismo con le focali "vicine", tipo col Celestron Ultima e il Meade UWA 8.8. Per non parlare del Nagler Zoom 2-4 :D Probabilmente è stata una pignoleria, era veramente una minuzia. Sulle stelle era poc percettibile, ma sul bordo lunare... :(

Edit: ciò non toglie che, per avere un campo analogo a quella focale con quella qualità bisogna sborsare molti più soldi... Tanto è vero che l'UWA costa il 30% in più :P


Diversi hanno riferito questo problema con gli strumenti a corta e cortissima focale come i 66ed e gli ottantini, mentre con focali da 1 metro in su non ho sentito di particolari problemi.

Il cromatismo appare anche se si osserva con il paraluce in gomma retratto ( e siccome viene consegnato col paraluce in quel modo molti non lo sanno nemmen o che può essere stratto) e quindi non si tiene l'occhio sufficientemente in asse con l'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, il problema non è il paraluce. Penso sia sicuramente come dici. Del resto l'oculare è una lente e come tale è affetta più o meno da cromatismo, credo. Più i raggi arrivano obliqui, più è evidente... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
No, il problema non è il paraluce. Penso sia sicuramente come dici. Del resto l'oculare è una lente e come tale è affetta più o meno da cromatismo, credo. Più i raggi arrivano obliqui, più è evidente... :roll:


Si lo so, parlavo di due problemi diversi ;-) a differenza di quanto a volte si vede nelle foto deille riviste , sembra che gli Hyperion non funzionino bene sui tele a focale molto corta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per ora li ho testati più che altro sul profondo cielo, e li ho trovati ottimi...ma appena esco sarò molto curioso di provarli su Luna e Giove, per constatarne la bontà anche sul planetario!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio fare l'avvocato del diavolo ma solo capire se i miei hyperion 13 e 21 mm siano esemplari sfigati.
Le mie prove riguardano sia il C8 f/10 che il dobson 12" in firma. Dunque, a strumento collimatissimo ed in equilibrio termico quando osservo la Luna in fase crescente noto immagini luminose e gradevoli, ma con un alone giallastro al bordo lunare e luce diffusa sui pianeti (per esempio in questo periodo su Giove).
Tolgo l'hyperion, metto il nagler TV 22 mm tipo 4 e poi ancora lo Speer Waler II 17 mm e come per incanto questi difetti scompaiono, l'immagine diventa incisa, perfetta, senza aberrazioni apprezzabili.
Allora non è che voglia paragonare una fiat 500 ad una Ferrari ma solo capire se effettivamente si può affermare che gli hyperion hanno traccia di cromatismo oppure se i miei esemplari proprio non vanno, proprio perchè ne sento parlare bene ma avendone fatto un uso intensivo per due anni non posso condividere gli altrui giudizi, tanto che sono dovuto passare ad altri oculari di fascia più alta.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Non voglio fare l'avvocato del diavolo ma solo capire se i miei hyperion 13 e 21 mm siano esemplari sfigati.
Le mie prove riguardano sia il C8 f/10 che il dobson 12" in firma. Dunque, a strumento collimatissimo ed in equilibrio termico quando osservo la Luna in fase crescente noto immagini luminose e gradevoli, ma con un alone giallastro al bordo lunare e luce diffusa sui pianeti (per esempio in questo periodo su Giove).
Tolgo l'hyperion, metto il nagler TV 22 mm tipo 4 e poi ancora lo Speer Waler II 17 mm e come per incanto questi difetti scompaiono, l'immagine diventa incisa, perfetta, senza aberrazioni apprezzabili.
Allora non è che voglia paragonare una fiat 500 ad una Ferrari ma solo capire se effettivamente si può affermare che gli hyperion hanno traccia di cromatismo oppure se i miei esemplari proprio non vanno, proprio perchè ne sento parlare bene ma avendone fatto un uso intensivo per due anni non posso condividere gli altrui giudizi, tanto che sono dovuto passare ad altri oculari di fascia più alta.


ti quoto, avevo un 21mm ed aveva il fastidioso alone giallastro sui bordi degli oggetti luminosi. ho provato un 17mm e la minestra e' stata la stessa. l'8mm mi e' sembrato il meno peggio di tutti, il difetto era molto meno accentuato (ma son passato quasi subito al vixen LVW otto)
ora, o la qualita' costruttiva hyperion e' molto variabile e si trovano elementi "sfigati" oppure la qualita' complessiva e' modesta (in rapporto al prezzo) e quindi bisogna accontentarsi. per la questione della focale, io li ho provati sui 2 rifrattori, sul mak mai, perche' non andavano a fuoco con il diag. da 2" (non avevo ancora il prisma baader).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io gli aloni giallastri li ho notati solo se osservavo con l'occhio "fuori asse" o con l'oggetto ai margini del campo, con la lUna centrata e l'occhio in asse non li ho mai notati, devo dire che se non si solleva la conchiglia paraluce in gomma è difficile mettere l'occhio al centro del campo perchè la lente dalla parte dell'occhio è enorme e molti usano gli Hyperion per una vita senza accorgersi che hanno il paraluce rigirato e si chiedono a che serve il secondo tappo in dotazione :idea: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo tappo in dotazione?? leaaaad

ps io mi trovo benissimo, praticamente è l'unico oculare che uso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
..... devo dire che se non si solleva la conchiglia paraluce in gomma è difficile mettere l'occhio al centro del campo perchè la lente dalla parte dell'occhio è enorme e molti usano gli Hyperion per una vita senza accorgersi che hanno il paraluce rigirato e si chiedono a che serve il secondo tappo in dotazione :idea: :roll:


Dai, fino a qua ci arrivo... :lol: Anzi ti dirò che essendo il paraluce in gomma sottile le prime volte che osservavo con il mio hyperion 21 mm, a conchiglia alzata come dici, mi capitava di "spingere" troppo la testa verso la lente e di piegare così la conchiglia, arrivando a "tamponare" l'occhio sulla lente dell'oculare... poi ci ho fatto l'abitudine. Comunque è vera una cosa, che osservando così a occhio fermo e orbita appoggiata sulla conchiglia, difficilmente si vedono i bordi del campo, è vero quello che dice la pubblicità cioè che 68° equivalgono al campo abbracciato da un osservatore stazionario.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010