1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando info sui Tele Vue Ploss, che mi piacciono sempre di più,
mi trovo ogni tanto a navigare su forum stranieri e a trovare dei post interessanti.
Vi segnalo questo interessante post su CN
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello che dice qui insomma.. pentax xw sembrano i migliori, nagler t6 sorprendemente buoni nonostante non siano ottimizzati per i pianeti, lo zoon sempre nagler è un ammazza orto per comodità, i radian lasciano perplessi in qualche focale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
quello che dice qui insomma.. pentax xw sembrano i migliori, nagler t6 sorprendemente buoni nonostante non siano ottimizzati per i pianeti, lo zoon sempre nagler è un ammazza orto per comodità, i radian lasciano perplessi in qualche focale...


IMHO il vero "problema" dei Radian è il loro prezzo. Se si ha intenzione di fare osservazione planetaria seria il Nagler Zoom è l'ideale perchè al prezzo di 4 Genuine Ortho (LOL), usufruisci di click stop da 3 a 6mm + tutte le infinite focali intermedie*, col massimo del contrasto, 10-12mm di estrazione e 50° di campo costanti, che non saranno il massimo, ma sono sempre meglio del buco da 40° degli OR.

* = se vedi che a 6mm l'immagine è ok e a 5mm no per motivi di seeing, puoi sempre bloccare ad una focale intermedia di "5.5mm". In pratica col Nagler Zoom vari in modo chirurgico l'ingrandimento, adeguandolo alle varie condizioni di cielo, e farlo nel range 3-6 dev'essere qualcosa di straordinario!! ;)

Il tutto è sempre imho, meglio dei Radian. Testato il 10mm personalmente, impressionante per contrasto e tutto, vira un po' sul verde al bordo, ma cavoli, al costo di 2 semplici Radian ti prendi un Nagler Zoom + qualche filtro ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Adesso che vado di torretta denk, uso i GO 12,5 mentre prima i miei inseparabili pentax xl 7 e 5.2.

Di piu'.....nin so!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
All'appello mancano oltre a GO (che poi dovrebbero essere parenti dei UO -l'estetica e' uguale-) gli zeiss abbe 1 e 2 ...........e i famigerati ethos (che nessuno sa che schema ottico ci sia dentro)!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un radian 6mm ed un orto 7mm ed ho avuto tmb 5mm, bhe per dir si voglia radian in primis, nn fa invidiare per contrasto l'ortoscopico e possiede un campo apparente di 60° ,quasi quasi ne prendo un'altro con focale piu' spinta se trovo l'occasione, poi ovviamente sono idee e gusti molto personali, ma per i miei occhi, il radian e un mostro d'oculare e soprattutto definitivo. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato il TMB, ma sono molto contento dei miei Starsplitter. Forse il Baader Ortho da un immagine ancora un pò più nitido. Ma la differenza è minimale e sopratutto non c'è nessun confronto coll'estrazione di 13mm del Starsplitter ed il suo campo di 60°+. Se osservi i pianeti con un Dob, è difficile di fare meglio. Alla meta del prezzo di un Radian...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
All'appello mancano oltre a GO (che poi dovrebbero essere parenti dei UO -l'estetica e' uguale-) gli zeiss abbe 1 e 2 ...........e i famigerati ethos (che nessuno sa che schema ottico ci sia dentro)!!!

Si è così, gli University Optics HD sono in realtà i genuine ortho.
Gli Ethos e gli abbe II mancano in quanto si tratta di un post del 2006.
Gli abbe I ... :?: forse non se l'è sentita di comprarli...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010