1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io saro' pignolo ma non credo proprio che la collimazione si riesca a valutare da una ripresa a fuoco diretto.
(se non con misure effettuate a fuoco sul fvhm)

Quando avevo il c9, nelle serate ottime (poche) lo portavo a 900x su una stella a fuoco (in visuale) e lo ultimavo con spostamenti infinitesimi.

Cosi' direi che e' grossolanamente collimato, ma niente di piu' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
domenico75 ha scritto:
Ciao Domenico,vedo con piacere che sei riuscito ad ottenere un ottimo star test.
Si nota che il tuo C9,25 ha una qualità in linea con la media di questi tubi,anche io ho i medesimi risultati con il mio.
Si nota che c'è una abberrazione sferica contenuta vista la differenza impercettibile tra le ombre del secondario delle due foto,indice di lavorazione molto buona delle ottiche.
A breve posterò anche lo star test del mio c9,25 così lo confrontiamo e cerchiamo di capire le differenze qualitative.
Ad ogni modo credo che la qualità del tuo C9,25 ti mette in condizione di fare ottimi lavori sia in hires che in foto deep.
Ciao e a presto,Domenico


Grazie a tutti per gli interventi, si Domenico mi piacerebbe fare dei confronti per vedere le differenze qualitative, mi piace questa iniziativa,
colgo l occasione per invitare tutti i c9isti per l iniziativa di Domenico, proviamo a fare come ci suggerisce il sig Cernuschi, lo potremmo collimare con una barlow tipo 2 o 3x.
Che ne pensate?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Christian (arrivo anche un po in ritardo), la collimazione, se si vuole
la perfezione, va fatta (come diceva anche Pilolli) in condizioni d'uso assolutamente.
E' anche giusto fare attenzione a ciò che si interpone tra il fuoco e il ccd.
Come ribadito anche da PC, diagonali e similari sono da evitare, ovvio che
se si osserva con il diagonale molto probabilmente la collimazione migliore
va fatta con quel diagonale senza modifcarne mai la posizione durante tutta
la sessione.

Domenico, ti consiglio, se vuoi l'eccellenza nella collimazione che per l'alta
risoluzione è necessaria, di fare la collimazione alla focale che userai.
Quando collimo il mio dinosauro (oggi impiego un paio di minuti tra controllo
e operazione vera e propria) lo faccio alla focale di 9mt. Ho notato che questa
situazione (PowerMate 2,5x) è ottimale anche se metto la barlow apo Meade
o la PowerMate 5x.
Altro consiglio, non tenere il fuoco così "fuori", fa in modo che il l'ombra del
secondario si riduca alla minima possibile in intra, in modo da vedere solo
quel puntino centrale che si vede solo in intra. In questo modo ti assicuri
di avere una superficie minima dei dischi di Airy, ma in particolare puoi
misurare più facilmente la distanza del centro dai bordi.
Indipendentemente dal tipo di focheggiatore che userai, usa sempre lo stesso
verso di avvicinamento per ottenere il fuori fuoco per la collimazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante la discussione, mi sa che tocchera' postare la mia immagine di diffrazione intra ed extra per valutare il mio c ottino

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a valutare si valuta :) ma la collimazione va fatta (o controllata) ad ogni
sessione, e se la sessione è lunga (la classica "overnight" ovvero per tutta la
notte) e con sbalzi termici va controllata anche dopo la metà della sessione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Anto per il tuo intervento, io l ho collimato a fuoco diretto solo perchè è in queste condizioni che sono costretto a riprendere, purtroppo
il seeing non consente di spingere oltre l' f10 purtroppo, quindi è inutile che continuo a cercare il pelo nell uovo per cercare di complicarmi la vida inutilmente tanto penso che non servirebbe a niente.

Ho inviato il mio star test x e mal ad un astrofilo di mia vecchia conoscenza e mi ha detto che dallo star test lui nota che c è la lastra tensionata, cioè, sono state strette troppo le viti dell anello che tiene la lastra al telescopio,
al che io gli ho chiesto: ma da cosa noti questo? Lui mi fa, dai dischi che no sono perfettamente rotondi (anche se comunque concentrici).
Ora io prima di mollare le viti e mandare tutta la serata (che ho speso x collimarlo) a monte, chiedo a voi esperti se è giusto cio he mi è stato consigliato di fare.
Grazie di cuore,
domenico .

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tensionatura della lastra potrebbe anche essere dovuta agli spessori in sughero troppo spessi.
"Sbloccare" la ghiera e riavvitarla non ti porta via molto tempo, né comporta grossi rischi (se sei un po' abile con le chiavi a brugola e, in pratica, non le fai cascare sulla lastra).
Se hai voglia di provare, non vedo controindicazioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,il tuo amico mi sa che ha visto giusto,prima prova ad allentare in maniera leggerissima le viti dell'anello della lastra e prova a vedere se il problema rimane,altrimenti ,come dice pilolli,può essere che uno dei pezzi di sugero dove poggia la lastra sia effettivamente troppo spesso e prema troppo la lastra.
In quest'ultimo caso devi apportare delle modifiche smontando completamente l'anello.
Mi viene da pensare che al momento del rimontaggio della lastra potrebbe essere rimasto qualche piccolo residuo tra l'anello e la lastra che quindi in quel punto possa esserci più pressione,ma è solo un 'ipotesi.
Se proprio devi smontare la lastra,fai attenzione,perchè è difficile afferrare la lastra del c9,25 dal supporto del porta secondario,per il resto non è un operazione difficilissima,ma devi avere calma e essere abile a non far cadere le viti o il cacciavite sulla lastra.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Daccordo, provo a svitare e vedere se magari ci sono residui di materiale
tra lastra e sugheri.
Grazie, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Ciao a tutti ho trovato lastre serratissime sopratutto sui C9 e i C11 ma nessuno di questi mi andava a deformare l'immagine, la rotondità era sempre perfetta, ho trovato perfino lastre incollate ed con viti spannate talmente erano trette, ma al visuale fino a 500x era impossibile da trovare il problema dove nasceva, non è che le viti del secondario sono troppo serrate......quelle sì che fanno danni....tira..molla non si sà più a che punto sono strette. Vanno ad agire su un disco d'alluminio dove c'è incollato il secondario e sel il disco flette indovinate al secondario cosa succede....un disastro.
Meditate prima di esporre un verdetto semplicemente guardando una ripresa webcam e non direttamente visualmente con lo strumento acclimatato.
Rischiamo di generare confusione.
Saluti PC

P.s. credo di averne tarati di SC almeno un centinaio e ne ho viste di tutti i colori.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010