1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vs opinioni vixen A102-ED81
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buonasera

Sono astrofilo semi-principiante
Premetto che osservo principalmente dal terrazzo di casa e abito in centro ad un paese in provincia di ferrara(bassa padana).
da tempo mi diverto studiando il cielo con buoni binocoli e un piccolo rifrattore 60/900 su montatura eq traballante.
Ingolosito dal basso prezzo , ottima fattura ed estrema compattezza
ho comprato un Vixen VMC 110L (catadiotrico 110/1035)che è stato una delusione , immagini lattiginose e poco definite.
francamente non pensavo che la differenza fra lenti e specchi in cieli inquinati fosse tale e tanta.
Ora ,reso lo strumento al commerciante che gentilmente si è offerto di sostituirlo, ho deciso di mettere mano al portafoglio e comprare un rifrattore almeno discreto.

Il mio dubbio e fra:
vixen A102 su mont GP2(acromatico 102/1000 su equatoriale)
Vixen ED81 su vixen porta(apocromatico 81/625 su altazimutale)

le due configurazioni costano circa uguale , circa €1200
preferirei la seconda (apo /altaz.)perchè assai più trasportabile e io non disdegno le gite in montagna,

secondo voi la migliore qualità del piccolo apo puo supplire alla maggiore apertura dell'acro?

in particolare:

sarà possibile raggiungere gli stessi ingrandimenti?
la focale più corta influira negativamente sulla visuale in cieli inquinati?

fin d'ora ringrazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le "scarse" prestazioni del Vixen VMC 110 non sono a mio avviso imputabili dalla differenza tra lenti e specchi sotto un cielo inquinato; sotto un tale cielo, qualsiasi strumento a lente o specchi di uguale diametro e lunghezza focale offrirà immagini deludenti.

Possiedo due rifrattori simili a quelli che hai citato (un 100/1000 acromatico russo ed un ED 80/600), e posso affermare con buona approssimazione che a mio avviso si equivalgono, in termini di luminosità generale e prestazioni anche in alta risoluzione. Dovendo scegliere uno strumento trasportabile, ti consiglio la seconda soluzione, visto che un 80/600 è notevolmente meno ingombrante di un 102/1000, e le prestazioni sono pressappoco equivalenti.
Ma se non disdegni anche gli oggetti del profondo cielo, perchè non considerare un Newton in configurazione Dobson, poco costoso e con una generosa apertura?

Infine: mi auguro che il tuo "nickname" Kind Of Blue sia un omaggio a quel capolalavoro di Miles Davis: lo ascoltavo ieri sera.....

Cari saluti da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimo roberto
inanzitutto ti ringrazio
la mia opinione riguardo al VMC deriva dall'averlo utilizzato contemporaneamente al mio rifrattorino e ti garantisco che la differenza almeno per mè era abissale .
detto ciò approfitto dela disponibilità e domando:

il Vixen vale i soldi che costa ?(circa il doppio di un equivalente cinese)

detto questo il mio nome è si dedicato a quel gran capolavoro di Miles
probabilmente il miglior disco jazz della storia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non so risponderti in merito alla qualità del Vixen ED81, e soprattutto se il doppietto che monta sia poi così sostanzialmente diverso da quello che montano i rifrattori Skywatcher, Orion, etc. Io ho il sospetto che si tratti dello stesso doppietto (prodotto dalla Syntha) e intubato dalla Vixen, ma prendi questa notizia con il beneficio del dubbio: mentre aspettiamo l'intervento di qualcuno che possieda il Vixen ED81 e ci dia notizie sull'origine del doppietto che monta, a mio avviso vista la bontà ottica dei vari 80ED della Skywatcher, Orion, e soprattutto visto che costano meno della metà del Vixen, io prenderei tranquillamente un 80ED di altre marche, sempre montato sulla Vixen Porta, e risparmi parecchio denaro. Ma ripeto, potrei sbagliarmi circa la valutazione sull'origine del doppietto che monta il Vixen...., quindi aspettiamo l'inetrvento di chi ne sa più di me.

Cari saluti, Kind Of Blue è veramente un disco meraviglioso.... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con l'apo raggiungi gli stessi ingrandimenti, premesso cio' se fossi in te prenderei un 80ed su vixen porta e i 700€ che risparmi li investi in oculari....meglio ancora se trovi un 100ed usato pero' ci sta a pelo sulla porta......ma sei sicuro che il 110 fosse collimato bene io ci ho guardato non è un apo o un newton ma non è poi cosi' un cesso.....comunque ti assicuro che se affianchi il vixen o lo skywotcher, orion o celestron 80 la diffrenza probabilmente non la vedi nemmeno anche se il prezzo e il doppio, in piu' meccanicamente il vixen è un po' un cesso......avevo il fratello maggiore il 103 swt.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimo
lungi da me l'idea di dichiarare che il VMC sia un cesso , tuttaltro .
ho pensato anche io che fosse scollimato ma il negoziante ha escluso questa possibilità, perciò ho dato la colpa all'inquinamento.
grazie comunque per i suggerimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kind e benvenuto.
Ho avuto modo anch'io di "sbirciare" in qualche occasione in due VMC110 e sono rimasto abbastanza deluso anch'io.

In particolare, osservando Giove nel VMC e in un rifrattore Equinox 80mm posto lì accanto non c'era proprio storia.
Il problema non è tanto nella differenza tra lenti e specchi (in un newton da 20cm si vede ancora meglio, se è per questo!), quanto piuttosto nel fatto che il VMC ha un'ostruzione elevata che ne degrada sicuramente le prestazioni in campo planetario.
Oltre a questo, il VMC è anche abbastanza delicato in termini di collimazione.
E' molto facile che il tuo sia un po' scollimato.

Detto questo, non conosco direttamente i due rifrattori che hai citato, quindi passo la parola.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010