1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUovo orione vs Coelum
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mese le due riviste a margine hanno pubblicato una foto di andromeda. Non sto a fare il nome del fotografo per passati burrascosi con il mio gruppo astrofili.

Vabbè, comunque nuovo orione la bocciata e ha dimostrato che l'autore non aveva fatto il flat field, mentre coelum esalatava la bellezza dell'immagine.

Ma io dico: son possibili giudizi così diversi e opposti per un giudizio che probabilemente dev'essere al 90% tecnico?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non compro Coelum per cui non ho la controprova ma sinceramente l'intervento di Manzini è stato abbastanza duro. A parte che ha preso lo spunto per dimostrare l'utilità del flat field ma ha anche tirato moltissimo i livelli per far risaltare la vignettatura che è insita nell'ottica usata.
Sinceramente da quello che si vede nella foto pubblicata pecca di scarsa integrazione visto che da quel sito doveva fare molte più pose e più lunghe però non è da bocciare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente mi ha lasciato abbastanza perplesso il commento a questa foto su Nuovo Orione.
L'immagine era assolutamente buona e la vignettatura non si vedeva, per quanto si può vedere dalla foto stampata 10x10 sulla cartaccia della rivista...
Che senso ha tirare le curve a manetta e poi dire che la foto ha il difetto della vignettatura? Ma l'elaborazione non è fatta apposta per eliminare e nascondere il più possibile i difetti di questo tipo? Non capisco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
voglio fare un commento un po' bastardo :D : ecco un'altra motivazione per cui non val la pena spendere soldi in riviste astronomiche in italia.
in un mondo di saccenti, a volte, e' meglio essere un po' ignoranti :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io trovo "Nuovo Orione" un'ottima rivista con articoli che mi accompagnano da un mese all'altro molto ben scritti. Tuttavia ho sempre constatato che i commenti nelle prime pagine alle foto dei lettori sono sempre molto duri, forse anche troppo.
Premesso che questo non ne pregiudica il contenuto tecnico, penso che chiunque legge la rivista e decide di mandare le foto per analisi tecniche è consapevole di questa "mano pesante" e voglio pensare che lo scopo sia proprio questo cioè sentirsi criticare senza peli sulla lingua per arrivare ai limiti degli strumenti.
Sono iscritto ad alcuni forum di fotografia dove si bada troppo a non turbare l'autore ma vi assicuro che non è il modo giusto di aiutare a migliorare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
mado' abbiamo notato tutti qualcosa in quella foto?

io non ho capito questo "...flat field. Si tratta di una ripresa fatta sul cielo del tramonto o su cielo nuvoloso muovendo rapidamente il telescopio durante la posa, in modo da non registrare stelle"

muovendo rapidamente il telescopio? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai un diffusore davanti ... :-)
In teoria non sarebbe sbagliato visto che per fare il flat non devi toccare neanche la messa a fuoco.
Certo che riprendere un cielo nuvoloso al tramonto (cioè di giorno) muovendo il tele per non far vedere le stelle è il massimo. Se Manzini spiegasse come fa al tramonto e con cielo nuvoloso a riprendere le stelle sarebbe cosa gradita a molti. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero sono rimasto anch'io perplesso di questa risposta, intontito sul fatto delle stelle viste nel cielo nuvoloso..
be può essere che il telescopio in movimento è per confondere le nuvole amalgamando la luce diffusa evitando ombre.. anche se la posa sia cmq così breve che il tele dovrebbe muoversi davvero velocemente!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sono l'astrofilo dai "passati burrascosi" autore della foto in questione, e mi chiamo Carlo Rocchi (come del resto ben indicato nelle citate riviste!!). Personalmente non considero come duro l'intervento di Manzini, è una sua opinione e visto che proviene da un nome noto la tengo in dovuta considerazione. Anzi, se l'intento era quello di mostrare ad altri astrofili come ottenere immagini con meno difetti possibili sono ben contento di essere stato preso come modello anche se negativo. Dopo quasi 15 anni di astrofotografia chimica ho da poco deciso di cimentarmi con il digitale, costretto anche dal ritiro dal mercato delle emulsioni tanto care a noi astro-trogloditi della pellicola!! Ho comprato una Canon 400D e mi sono divertito a fotografare in parallelo con il mio vetusto tele da 200mm f/2,8 acquistato usato circa 10 anni fa che reca ancora la gloriosa dicitura "aus jena DDR". Questo obiettivo oltre al notevole coma ben visibile nel formato 24x36 ma meno accentuato nel più piccolo formato della Canon, soffre di uno spiccato cromatismo ridotto in fase di elaborazione. Ripeto che si tratta delle mie primissime foto digitali fatte per puro divertimento in attesa di cimentarmi con focali ben più impegnative, e che comunque mi hanno aperto gli occhi sulla enorme differenza rispetto alla pellicola. Concludendo sono pienamente d'accordo con chi ha scritto che la mia M31 ha poca integrazione e anche con chi è perplesso sul tirare le curve e la luminosità di una immagine; del resto anche la più perfezionata foto se viene esasperata con l'elaborazione mostra difetti ed artefatti di ogni genere, quindi che senso ha prendere una immagine accettabile e abbruttirla con questi eccessi? Vi allego quindi il file di M31 e sperando di ricevere vostri commenti e impressioni vi riepilogo i dati; tele da 200mm in parallelo chiuso a f/3, 5 - 5 pose da 4min. con Canon 400D a 800asa senza alcuna guida ma solo col moto orario della mia Sphinx - luogo di ripresa Colle del Nivolet.
Astrosaluti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate sono appena entrato in questo forum e non sono riuscito ad inviare l'immagine, se riesco a districarmi ve la invio in seguito altrimenti se volete suggerirmi come fare ve ne sono grato!!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010