1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
pluto ha scritto:
Nello spazio, a causa della mancanza di gravità, è molto ridotto il deposito di calcio nelle ossa: come immaginate che possano ritornare indietro gli astronauti. Beh, io me li immagino come dei molluschi.
Il vero problema sarebbe la lunga esposizione ai raggi cosmici, dato che è impensabile portarsi dietro uno scudo che li schermi a sufficienza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
[/quote]Il vero problema sarebbe la lunga esposizione ai raggi cosmici, dato che è impensabile portarsi dietro uno scudo che li schermi a sufficienza.

Donato.[/quote]

Non basterebbe giá il problema di ficcare N persone in spazi ristretti per un lunghissimo periodo di tempo? So che la nasa aveva fatto degli studi in proposito ed erano stati un disastro.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Randall ha scritto:
Non basterebbe giá il problema di ficcare N persone in spazi ristretti per un lunghissimo periodo di tempo? So che la nasa aveva fatto degli studi in proposito ed erano stati un disastro.

Ciao

Mi pare impossibile che, attingendo in tutti i paesi del mondo, non si riesca a formare un gruppetto di persone con caratteristiche fisico-psichiche e motivazioni adatte (si va su Marte!) ad un'impresa del genere!
Altra cosa è trovare una difesa contro i raggi cosmici: attualmente appare un problema senza soluzione.
Detto questo, personamente mi sembra un'idea senza senso mandare degli esseri umani su Marte (ma anche sulla Luna), quando le macchine hanno molti meno problemi (sono più leggere, più resistenti, non si stancano, non mangiano, non respirano, non pensano, non bisticciano...).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è un problema non da poco, mi pare di aver capito:
non sarebbe prevista una missione eventuale di soccorso. Abbastanza pesante dal punto di vista psicologico..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
jasha ha scritto:
C'è un problema non da poco, mi pare di aver capito:
non sarebbe prevista una missione eventuale di soccorso. Abbastanza pesante dal punto di vista psicologico..

Allo stato attuale è complicato pianificare pure una "eventuale missione di soccorso" per l'equipaggio della ISS o dello Shuttle che andrà (ma ci andrà?) a riparare l'HST!
L'equipaggio della missione su Marte dovrebbe arrangiarsi da solo (come per le missioni Apollo, del resto).
Ma mi pare che in questo momento nel mondo ci sia poca propensione a spendere (molte) migliaia di miliardi di dollari in missioni spaziali!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Randall ha scritto:

Cita:

Il vero problema sarebbe la lunga esposizione ai raggi cosmici, dato che è impensabile portarsi dietro uno scudo che li schermi a sufficienza.
Donato.


Non basterebbe giá il problema di ficcare N persone in spazi ristretti per un lunghissimo periodo di tempo? So che la nasa aveva fatto degli studi in proposito ed erano stati un disastro.


Il problema del tempo di convivenza è relativo: sulla MIR ci sono stati equipaggi in orbita per mesi, gli astronauti non li scelgono mica con le selezioni del Grande Fratello :)

Il problema vero sono appunto i raggi cosmici: buona parte della missione si svolge fuori dal campo magnetico terrestre, che fa da schermo ai voli in orbita bassa attuali.

E soprattutto, il fattore sicurezza.
L'opinione pubblica in fatto di rischi legati allo spazio è cambiata, non è possibile al momento prendersi i rischi che si sono presi per le missioni Apollo (dove pure era impossibile un eventuale soccorso).
Mi pare che addirittura il programma Orion per il ritorno alla Luna preveda la possibilità di preparare un lancio di salvataggio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il programma Apollo costò circa 150 miliardi di dollari di oggi (tre volte il patrimonio di Bill Gates) ed un'analoga missione umana su Marte, fatta in ragionevole sicurezza, probabilmente molto di più (più o meno come finanziare un'imponente missione militare della durata di parecchi anni).
C'è da sottolineare che le missioni spaziali degli anni '60 ebbero enormi ricadute tecnologiche (sviluppo di nuovi materiali, dispositivi elettronici ecc.) e lo stesso si può dire per un'eventuale missione verso Marte (sopratutto se NON umana).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
State dimenticando il problema principale di oggi, anche se esula dalle tematiche scientifiche...

il costo

8)

Con l'attuale situazione economica nessun paese sarà in grado sostenerlo per moltissimi anni e qui si tratta di cifre davvero astronomiche, la generazione del baby boom credo possa dimenticarsi l'idea di vedere una missione umana su marte. Una ventina di anni fa si ipotizzava entro il 2020, credo dovranno ancora passare molti decenni.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, credo anche io che la missione sia più complicata del previsto da realizzare.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
skymap ha scritto:
State dimenticando il problema principale di oggi, anche se esula dalle tematiche scientifiche...

il costo

8)

No, personalmente ho parlato di costi (altissimi) un paio di volte:

doduz ha scritto:
Ma mi pare che in questo momento nel mondo ci sia poca propensione a spendere (molte) migliaia di miliardi di dollari in missioni spaziali

doduz ha scritto:
Il programma Apollo costò circa 150 miliardi di dollari di oggi (tre volte il patrimonio di Bill Gates) ed un'analoga missione umana su Marte, fatta in ragionevole sicurezza, probabilmente molto di più


Però il "problema costo" potrebbe essere superabile (magari tra 20/30 anni con il contributo di superpotenze economiche/tecnologiche come India e Cina) mentre la protezione dai raggi cosmici è attualmente un rebus complicato da risolvere, a meno di non sacrificare deliberatamente la salute degli astronauti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010