1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Pilolli ha scritto:
tuvok ha scritto:
ciao PC,
ti vorrei fare una domanda, se io effettuo una collimazione perfetta nel modo che hai indicato ma poi riprendo (o osservo) con il flip mirror (o il diagonale) ha senso aver collimato tutto perfettamente senza l'accessorio?
in altri termini: meglio una collimazione perfetta in condizioni ideali o una buona collimazione nelle condizioni di uso?


La collimazione va fatta sempre nelle condizioni d'uso dello strumento. Il problema è che se usi accessori che introducono dei problemi (tipo il disassamento che speriamo sia stato introdotto dal flip mirror) allora il punto è: "non usare quell'accessorio". :)

Lo star test, però, è un test dell'ottica principalmente, non di collimazione per l'uso. In questo caso, bisognerebbe eliminare tutto il superfluo ed effettuare la prova come descritto da PC. Non solo per ottenere una collimazione precisa (che cmq è essenziale) ma per capire se ci sono problemi sul percorso ottico dello strumento. In questo caso, il focus shift mi sembra quantomeno esagerato. Non ho mai visto un c9 che spostasse la stella fuori dal campo di ripresa della webcam (a meno che non siano state usate delle barlow molto spinte, ma non mi sembra che sia così).
Di conseguenza, un'analisi della situazione va fatta prima sul percorso "essenziale" dello strumento, poi sul resto.
Per dirla tutta: considerato quel focus shift così esagerato, sospetto che lo specchio si inclini, oltre a spostarsi, durante la procedura e questo causerebbe la differenza tra intra ed extra.
In questo caso, la soluzione sarebbe di collimare avendo l'accortezza di usare come ultimo movimento di focheggiatura quello antiorario e poi di andare a fuoco ricordandosi di usare come ultimo movimento proprio quello antiorario (puoi farlo anche in senso orario, se vuoi, ma ho notato che l'antiorario resta più stabile di solito).



Grazie a tutti x i consigli,
Salve signor Pilolli, son daccordo con lei quando scrive che "Non ho mai visto un c9 che spostasse la stella fuori dal campo di ripresa della webcam (a meno che non siano state usate delle barlow molto spinte"

Io non ho usato alcuna barlow, infatti mi ricordo che quando collimavo il mio c9 prima di un mese fa mi ricordo che non usciva fuori dal campo inquadrato della web cam, dev esser successo qualcosa nel frattempo.
In ogni caso cosa mi consiglia di fare quando agisco sulle bob's knobs?
Grazie del suo aiuto
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, ciao Tutti, solo una precisazione...

Ero con Domenico in montagna durante la collimazione, la stella usciva dal campo della webcam mentre agiva sulla collimazione del secondario, e quindi occorreva ricentrarla (freddo ai piedi).

Non era lo shift dovuto all'inversione del moto a sbatterla fuori.

Ciao a tutti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Ciao Paolo forse ora riesco a capire meglio la problematica. Saluti PC

P.s. x il resto rimando a quello che ho già scritto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ero con Domenico in montagna durante la collimazione, la stella usciva dal campo della webcam mentre agiva sulla collimazione del secondario, e quindi occorreva ricentrarla (freddo ai piedi).

Non era lo shift dovuto all'inversione del moto a sbatterla fuori.


OK, avevo interpretato male allora. In definitiva, la cosa che mi sento di consigliarti è di fare la collimazione senza altri accessori collegati al portaoculari se non la webcam, avvitando e svitando di poco (ma davvero poco) le bob's knobs in modo da non far schizzar fuori dal quadro della webcam la stella sfocata. Poi, ricorda anche di fare in modo che tutte e tre le viti siano serrate, non lasciarne nessuna molle (senza esagerare anche in questo però. Non devono essere molli ma neanche serrate al massimo, altrimenti tensioni lo specchio secondario).
Poi postaci quanto ottieni in intra ed extra, così vediamo e rianalizziamo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bene :D
questa sera con Paolo ci siamo applicati alla sola collimazione del c9 e grazie ad un seeing decisamente piu stabile abbiamo potuto ottenere un risultato alquanto decente rispetto alle scorse riprese.
ecco di seguito...

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_intra_focale_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_extra_focale_1.jpg

Questa volta ho inserito la web cam (come da voi suggeritomi) direttamente nel pigghy back o qualcosa del genere, facendo intorno al barilotto 3 giri di nastro adesivo trasparente, infatti il telescopio è rimasto collimato in entrambe le riprese.
Commenti sempre ben accetti
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, adesso mi sembra a posto, onestamente. Vedo quello che sembra un rimasuglio di acclimatamento da effettuare ma per il resto è ok.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
wowww sono contento, noti per caso dei difetti di costruzione degli specchi?
Finalmente ce l ho fatta. Dormivo male di notte pensando che ero in possesso di un c9 scollimato, aaaaaa finalmente.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Domenico...bella collimazione :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Dome, ci siamo....

;)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,vedo con piacere che sei riuscito ad ottenere un ottimo star test.
Si nota che il tuo C9,25 ha una qualità in linea con la media di questi tubi,anche io ho i medesimi risultati con il mio.
Si nota che c'è una abberrazione sferica contenuta vista la differenza impercettibile tra le ombre del secondario delle due foto,indice di lavorazione molto buona delle ottiche.
A breve posterò anche lo star test del mio c9,25 così lo confrontiamo e cerchiamo di capire le differenze qualitative.
Ad ogni modo credo che la qualità del tuo C9,25 ti mette in condizione di fare ottimi lavori sia in hires che in foto deep.
Ciao e a presto,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010