1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Analyser - Episodio 2
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ritorno alla carica con le mie domande da superprincipiante curioso. Come forse ricorderete ho iniziato a giochicchiare con lo Star Analyser, un piccolo reticolo di diffrazione "travestito" da filtro da 1.25" con il quale sono riuscito (è davvero molto facile) a riprendere lo spettro di alcune stelle luminose.

Ho provato, come mi è stato consigliato, ad usare V Spec per ottenere dei grafici degli spettri. Si tratta senz'altro di un programma molto completo e professionale, ma mi è ostico tanto quanto IRIS (avrò un'allergia ai programmatori francesi?) e mi è parso molto instabile: sul mio elaboratore andava continuamente in errore e la cosa mi ha fatto perdere la pazienza.

Siccome in linea teorica credo d'aver capito quello che va fatto (almeno nella fase iniziale) ho deciso di scrivermi un programmino da me in VisualBasic. Così facendo ho il vantaggio di essere obbligato a capire tutto ciò che il programma fa.

Al momento quello che riesco a fare è aprire un file FITS con l'immagine ripresa dalla camera, effettuare un binning verticale della zona che mi interessa, visualizzare un grafico con l'intensità luminosa e normalizzarlo.

Vi invio quattro immagini che ho così ottenuto.

Vega:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_vega_1.jpg

Aldebaran:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_aldebaran_1.jpg

Mirach:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_mirach_1.jpg

Inoltre ho ripreso, per curiosità, una luce verde che si vede sulla cima di una montagna di fronte a casa mia. Si tratta di una specie di tubo fluorescente di un verde acceso. Non ne conosco la natura, ma mi ha incuriosito la presenza di chiare linee di emissione nello spettro della sua luce:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_luceverde_1.jpg

Intanto ho notato come lo spettro di Vega sia molto diverso da quello di Aldebaran e Mirach (questi due si somigliano moltissimo). Come prossimo passo mi piacerebbe imparare a riconoscere le linee su questi spettri. Esiste un metodo definito oppure ci si deve affidare solo alla propria esperienza? Mi è parso di capire che una volta identificata una linea ed assegnata a questa la corretta lunghezza d'onda, la distanza tra questa e l'immagine di ordine zero della stella (che si pone a zero Ångström) possa essere usata per ricavare la scala Å/Pixel dell'immagine e che questa, mantenendo inalterata la strumentazione di ripresa, sia sostanzialmente la stessa in tutte le successive immagini.

Mi rendo conto che la bassa risoluzione dello Star Analyser non consente certo grandi risultati, ma mi piacerebbe essere capace, ad esempio, di stimare con una ragionevole precisione il tipo spettrale di una stella o di ottenere altre informazioni.

A questo punto vi chiedo cosa ne pensate di questi primi esperimenti, se vi pare che la strada sia quella corretta e se avete qualunque suggerimento da darmi. Da chi è esperto di queste cose vorrei avere indicazioni su un buon libro per approfondire l'argomento, che sia però adatto ad un amatore come me, che non dispone di un background culturale fatto di studi universitari a livello scientifico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo innanzitutto complimenti, anche io mi sto cimentando con questo carinissimo "spettrografo" :wink:

E vedo che, anche con il Post scorso, incontriamo all'incirca le stesse difficoltà :wink:

Quindi, mi metto in Ascolto...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,
Complimenti per la voglia di studio.
Per somme vie so (e anche tu credo), che una banda scura, in una discreta posizione, nello spettro identifica la presenza di un elemento chimico. Probabilmente esiste uno "spettro standard" su cui basarsi per individuare le posizioni discrete.
In ogni caso nche grazie al software VizieR e le class di Henry Draper potresti destreggiarti meglio.
In più
Beccati sto link e dagli un occhiata :)
http://personalpages.to.infn.it/~zanine ... 33_ct.html
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
Beccati sto link e dagli un occhiata :)
http://personalpages.to.infn.it/~zanine ... 33_ct.html

Grazie mille, Max!

Voi con quali strumenti riprendete gli spettri attraverso lo Star Analyser? E che risultati avete raggiunto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo io ti deludo perché non ho avuto pazienza di intraprendere riprese col telescopio, ma, ti dico che per poter leggere con interesse uno spettro, prima di tutto devi avere chiaro il concetto di "corpo nero www.quellidellavialattea.com/la%20radia ... 20nero.htm (ma ci sono in rete altre lezioni interessanti)
questo è un oggetto ideale che assorbe tutte le radiazioni e ha uno spettro continuo (cioè senza righe) e la irradiazione dipende esclusivamente dalla temperatura. Es. Onde radio a una temperatura vicino allo zero Kelvin (-270°) e fino al rosso=3000K, poi bianco,giallo blu. Il sole emette nel giallo quindi; 6000K.
Sapere che a ogni colore corrisponde una temperatura di corpo nero, quindi riportarlo nella lettura dello spettro stellare.
Assunto che ogni elemento chimico emette e assorbe a una discreta lunghezza d'onda,
confrontare uno spettro colorato di una stella e notare righe in emissione o assorbimento a una detrminata lunghezza d'onda ti dice la sua composizione chimica.
Questo è quello che ho imparato e ti riporto col beneficio dell'errore possibile :)

ciao-ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Innanzitutto complimenti per la tenacia con cui stai portando avanti questa tua nuova passione, che mi auguro si sviluppi sempre di più.Tieni presente che se non avessi avuto una testardaggine notevole, mi sarei scoraggiato all'inizio ed averei lasciato perdere da spettroscopia astronomica, tante sono all'inizio le difficoltà che si presentano, ma una volta che si riesce a superare lo scoglio iniziale, la progressione è stimolante ed inarrestabile.
Ma andiamo nell'ordine:
-Complimenti per il programmino in VB : mi sembra semplice ed intuitivo, mandamelo se puoi, vorrei provarlo anche sul sole.
- Molto buoni anche gli spettri stellari.Per la calibrazione si prendono in considerazione due righe conosciute all'interno dello spettro, se non possiedi, come nel tuo caso,(ed il mio) una lampada con uno spettro campione.
- Librerie di spettri stellari ce ne sono, anche a livelli professionali, e comunque dovrebbero essere presenti in Visual Spec.Comincia intanto a dare un'occhiata a questo riferimento:
http://www.regulusastro.com/regulus/spectra/
-Come testi sul tema ti consiglio i seguenti:
"I colori delle stelle" di Davide Cenadelli - Ed. Mursia (piuttosto difficile a trovarsi nuovo, non so se è stato ristampato)
"Stars and Their Spectra" di James B. Kaler - Cambridge University Press (Puoi provare da Hoepli a Milano).
Ce ne sono altri, ma questi mi sembrano adatti per iniziare e forse più facili da trovare.
Conto di essere di maggior aiuto in prosieguo, ma in questi giorni sono assorbito da una grossa novità che sto per diffondere in campo spettroscopia solare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...in questi giorni sono assorbito da una grossa novità che sto per diffondere in campo spettroscopia solare...

Novità di cui ho sentito parlare e che già mi interessa...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto interessante e utile. Anch'io dovrei a giorni compralo e iniziare a fare spettri di meteore (ad aver fortuna... :D ) e mi pongo il problema di come indivisuare le bande e i componenti. Nel mio caso penso non sia facile. vedo se ci sono altri programmi, oltre quello da te citato, per spettrometria. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao Ivaldo:
La novità è questa:
http://www.lightfrominfinity.org/TSA/tsa.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
si potrebbe pure cominciare da qua ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010