1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro nebulare Baader UHC-S o OIII ?
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao, vorrei sapere da qualche esperto quale tra i 2 filtri in oggetto è migliore x le osservazioni in visuale di nebulose e galassie, tenendo conto del telescopio che posseggo.
Cieli sereni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Sono due filtri molto diversi tra loro. Più che altro perché l'OIII è estremamente specializzato in quanto risulta utile esclusivamente sulle nebulose ad emissione (principalmente planetarie). Sulle galassie non ha alcuna efficacia.
Di conseguenza ti direi UHC-S ma non aspettarti miracoli, soprattutto considerato il diametro del tuo strumento (che è al limite per usare filtri così selettivi in visuale).

E dopo questa disamina chiedo: ho scritto qualche corbelleria? =)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo fare una domanda simile.
Secondo voi utilizzare un filtro UHC con un dobson da 16", sotto un cielo montano con inquinamento luminoso minimo, seeing e trasparenza spesso molto buoni, può portare dei benefici? In caso affermativo quale mi consigliate nel diametro da 2".

Dimenticavo.
L'eventuale filtro che mi consiglierete, potrebbe migliorare le cose anche se utilizzato con un rifrattorino da 3" f/5,9 sotto il cielo di Milano?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Il filtro O-III incomincia ad essere utile solo con un 10 pollici (250mm di apertura) in sù, essendo troppo "scuro" sotto i 250mm non vedi quasi niente, questo perchè lascia passare solo la luce delle planetarie.
Se vuoi comperare il filtro UHC compera quello Baader, costa meno ed è molto buono.

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Orco Kaan ha scritto:

Secondo voi utilizzare un filtro UHC con un dobson da 16", sotto un cielo montano con inquinamento luminoso minimo, seeing e trasparenza spesso molto buoni, può portare dei benefici? In caso affermativo quale mi consigliate nel diametro da 2".Dimenticavo.
L'eventuale filtro che mi consiglierete, potrebbe migliorare le cose anche se utilizzato con un rifrattorino da 3" f/5,9 sotto il cielo di Milano?


Io uso un Astronomik UHC, con risultati apprezzabili sia sul 10" che sull' 80ED, anche se non è consigliato per questi piccoli strumenti.
Ne vale senz'altro la pena e con un dobson di grosso calibro come il tuo l'effetto dovrebbe essere ancora più marcato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orco Kaan ha scritto:
Volevo fare una domanda simile.
Secondo voi utilizzare un filtro UHC con un dobson da 16", sotto un cielo montano con inquinamento luminoso minimo, seeing e trasparenza spesso molto buoni, può portare dei benefici? In caso affermativo quale mi consigliate nel diametro da 2".

Dimenticavo.
L'eventuale filtro che mi consiglierete, potrebbe migliorare le cose anche se utilizzato con un rifrattorino da 3" f/5,9 sotto il cielo di Milano?


Mah, per il dobson io lascerei perdere. Se non c'è inquinamento luminoso, un UHC mi sembra sprecato, non vedo cosa dovresti filtrar via.
Magari avrebbe più senso un OIII in quanto si evidenziano particolari che in solo visuale vengono confusi dalle altre lunghezze d'onda (parlare di colori è sempre azzardato in visuale :D )

Per il rifrattorino... beh, quando io ho messo il mio uhc sul rifrattore guida (un 70/700) il risultato è stato ben triste. Il fondo cielo diventava nero pece ma M42 (su cui l'avevo puntato per fare una prova) diventava troppo flebile. Quello che guadagnavo in definizione lo perdevo per la luminosità troppo scarsa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso entrambi sono inutili con le galassie.
L'OIII blocca moltissimo per cui è sconsigliabile quasi sempre l'uso in visuale eccetto che per le planetarie.
L'HUC e sempre utile per gli oggetti in emissione a meno che non ci si trovi sotto un cielo di sesta allora il discorso cambia.
Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
Il filtro O-III incomincia ad essere utile solo con un 10 pollici (250mm di apertura) in sù, essendo troppo "scuro" sotto i 250mm non vedi quasi niente, questo perchè lascia passare solo la luce delle planetarie.

non sono d'accordo con pedro19992000, in quanto io possiedo un 0III della Lumicon e col mio newton 200mm è grandioso, è vero che sulle nebulose planetarie è strepitoso,ma l'ho provato anche su di altre e sono rimasto abbastanza soddisfatto, certo il discorso cambia totalmente su galassie e ammassi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao, vorrei sapere da qualche esperto quale tra i 2 filtri in oggetto è migliore x le osservazioni in visuale di nebulose e galassie

1 - per le galassie purtroppo non esiste un filtro specifico, un broadband (o deep sky che dir si voglia) da un miglioramente assai blando.
2 - l'OIII è il più selettivo dei filtri nebulari ed è veramente adatto per le planetarie: se hai intenzione di prendere un solo filtro ti consiglio l'UHC che in linea di massima trasmette la lunghezza d'onda dell'OIII (quindi riuscirai comunque a stanare le nebulose planetarie) con in più una "finestra sulle frequenze Hbeta e Halfa ed è di gran lunga più versatile dell'OIII se hai intenzione di osservare un po' tutti gli oggetti nebulari

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie di cuore a tutti.
Prendero il Baader UHC-S.
Buone visioni.
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010