1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri finalmente sono riuscito a montare sul C8 le Bob a filettatura metrica (ebbene si, gli ultimi modelli c.d. standard di C8-S XLT sembra che montino questa e non quella standard) e a testare quindi con una certa affidabilità lo strumento (prima di ieri infatti le osservazioni erano stato molto fugaci). Dopo aver collimato le ottica in maniera + che soddisfacente, ho puntato con un oculare GSO 20 mm qualche stella di 2° magnitudine e ho notato che la stessa ai bordi del campo è fuori fuoco. Siccome io sono completamente nuovo di SC (la mia esperienza è sui Newtoniani), volevo sapere se dipende dall'Oculare specifico, se nel C8 è normale un certo coma fuori campo, o se dipende da una collimazione non perfetta delle ottiche o da qualcos'altro :roll: Grazie

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un po' di curvatura di campo e da come la descrivi credo si possa considerare normale. Che tipo di oculare è il GSO 20mm? Campo apparente?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccoci Roberto: queste le caratteristiche specifiche del GS0 20 mm Super View: Campo apparente 68°, schema a 5 elementi di buona correzione e resa elevata su strumenti con rapporto focale non spinto.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi pare strano, con lo stesso tubo e stesso oculare avevo una buona correzione anche ai bordi, poi ovviamente non ti aspettare stelle perfettamente fini e puntiformi anche ai bordi di un sct con un oculare economico.
Comunque ribadisco che il gso 20 mi ha fatto una ottima impressione, rende benissimo sugli sct, credimi. Peggio su rifrattori di medio rapporto focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , per fortuna nn sono diventato matto, pure io possiedo un gso 20mm. c.a.68°, ed onestamente, e' uno degli oculari che piu' mi soddisfano col c9 ben corretto fino ai bordi e dal buon contrasto, e possiedo pure dei nagler dei radian dei vixen, mentre sul rifra apo e' un oculare normale . :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Mi pare strano, con lo stesso tubo e stesso oculare avevo una buona correzione anche ai bordi, poi ovviamente non ti aspettare stelle perfettamente fini e puntiformi anche ai bordi di un sct con un oculare economico.
Comunque ribadisco che il gso 20 mi ha fatto una ottima impressione, rende benissimo sugli sct, credimi. Peggio su rifrattori di medio rapporto focale.



Ok grazie, Faremo altre verifiche, il GSO 20 mm ha sorpreso anche me positivamente (e ringrazio Carinci della dritta) e l'ho trovato per rapporto al prezzo un oculare sorprendente, quello che volevo a spanne capire è occhio e croce quanto campo con questa accoppiata deve essere corretto e quanto invece non può esserlo, in quanto fisiologico. Rifarò la prova rispettando al massimo le condizioni di acclimatamento, collimazione, etc

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010