1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autonomia di una dslr
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appreso nozioni importanti circa il mio nuovo impegno in astrofotografia deep sky, ....ho sentito che molti impiegano una digitale reflex (Canon Eos etc.) ma mi viene improvvisamente un dubbio. Come si fa per la autonomia della sua batteria :roll: se si vuole trascorrere una nottata a fare foto? Finora per foto planetarie ho impiegato una web cam Philips che collegata al mio PC :wink: non aveva problemi di autonomia. Chi mi dice qualcosa? A me sembra una bella limitazione delle digitali reflex.
Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa leggi questo topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 731#375731
COmunque basta al limite avere due o tre batterie di scorta e vai avanti tutta la notte.
Pensi forse che questa limitazione abbia fermato chi le usa (e siamo tanti)?
Sinceramente mi si scarica molto prima il pc della dslr

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
alle considerazioni di renzo aggiungo solo che se sei pigro e non vuoi perdere tempo a cambiare le batterie :D , puoi prenderti un battery grip e raddoppiare l'autonomia.
Lato positivo, appunto la maggior autonomia della dslr.
Lato negativo il costo dell'accessorio e il maggior peso della camera, che non da troppi fastidi se fotografi in parallelo o hai un focheggiatore robusto, ti disturba se il tuo focheggiatore e' un po' deboluccio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A tutte le considerazioni aggiungo che scaricare la batteria di una DSLR Nikon equivale a invecchiare... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010