1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elettronica DD1 vixen
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Oggi ho provato la pulsantiera in oggetto acquistata tempo fa, ed ho notato come a 32X funzioni tutto sia in ar che in dec ma appena scendo a 2X o addirittura a 1.5 le cose si complicano soprattutto per il moto in a/r.Voi penserete:ovvio i movimenti sono così piccoli che si avvertono appena e sembra che non funzionino... ma penso che non sia così, poichè anche se di giorno, ho usato un'oculare di 9mm con reticolo su un'orion 80ed avrei dovuto notare una seppur minima variazione anche se a 1.5X 2X, addirittura in ar quando andavo a 1.5 ho avuto l'impressione che si fermasse proprio il motore poichè non si sentiva più quel rumorino di fondo che fa normalmente.
che mi dite? di provare con le stelle vero? :? chiaramente lo faro anche se devo aspettare che passi il nuvolo....ma stando a quello che ho visto finora posso arrivare a qualche conclusione?

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le frizioni sono strinte in modo corretto?
Il motore è correttamente regolato nel suo accoppiamento? Troppo strinto o troppi giochi.
Il problema è solo su un asse o su tutti e due? e se solo su uno su quale?
Per ora dai troppi pochi dati per ipotizzare alcunché

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
le frizioni le avevo strette tempo fa, ma effetivamente non le ho riguardate,
se Il motore è correttamente regolato nel suo accoppiamento...ho paura di non essere all'altezza di poter rispondere, per quello che vedo mi pare di si.Il problema è più evidente nell'asse a/r tranne che a 32X, anche se devo dire che quando inverto il moto in ar ho sempre qualche secondo di fermo totale.in dec le cose vanno bene tranne che a 1.5X, comunque domani con calma rivedo tutto e cerco di essere più preciso.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonig ha scritto:
le frizioni le avevo strette tempo fa, ma effetivamente non le ho riguardate,
se Il motore è correttamente regolato nel suo accoppiamento...ho paura di non essere all'altezza di poter rispondere, per quello che vedo mi pare di si.Il problema è più evidente nell'asse a/r tranne che a 32X, anche se devo dire che quando inverto il moto in ar ho sempre qualche secondo di fermo totale.in dec le cose vanno bene tranne che a 1.5X, comunque domani con calma rivedo tutto e cerco di essere più preciso.

Io ho una Vixen SP con DD1 e c'è da dire che quando inverti il moto interviene il backlash in AR, infatti durante le riprese fotografiche ho imparato a dare un "colpo" a 32X prima di innestare la correzione 1.5 o 2. Facevo la stessa cosa con il SD1. Purtroppo non è un problema eliminabile, il DD1 è molto preciso a inseguire ma non possiede tutte quelle finezze che solo i nuovi controlli hanno di serie (controllo backlash, PEC, ecc).

Comunque se insegue bene non è un problema di frizioni: se così fosse avresti seri problemi di inseguimento per cui la stella rimarrebbe sempre indietro in AR. Io avevo questo problema poiché dopo 10 anni in mano mia e chissà quanti prima (avendo preso la montatura usata) la frizione ingranaggio/blocco in AR era lucida come uno specchio (o quasi).
In quel caso ho risolto tornendo un muovo perno in acciaio (al posto di quello in bronzo) e di conseguenza una nuova boccola di blocco. Per altro con il mio tornitore (Luciano TELESCA http://www.arcameccanica.altervista.org/) abbiamo pensato di "pizzicare" l'ingranaggio di AR tra due rondelline di ferodi.

Simone

PS: Sul SD1 il moto 1X contrario si otteneva fermando il motore di AR.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
gaeeb ha scritto:
... Purtroppo non è un problema eliminabile, il DD1 è molto preciso a inseguire ma non possiede tutte quelle finezze che solo i nuovi controlli hanno di serie (controllo backlash, PEC, ecc).
...


non so sulla SP ma, in genere, il backlash è eliminabile meccanicamente agendo sulla distanza vite/corona.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, la SP è una montatura che tra un po' a 20 anni. Facevano le cose ben fatte, ma certe accortezze non erano necessarie quando si fotografava solo con la pellicola (fosse una reflex o una camera smith). Io ho provato tante volte a regolare i giochi della vite senza fine, ma sono proprio i motorini ad avere gioco sull'albero perché sfruttano una serie di riduzioni interne per aumentare la risoluzione del passo.

Ricordo che Astromeccanica, quando tirò fuori il loro primo computer, pubblicizzava la possibilità di dare un "colpo" a 320x durante l'inversione di moto per azzerare i backlash dovuti alla montatura. Tale soluzione era "configurabile" grazie ad una serie di prove su una stella.

In ogni caso, per mia esperienza, ritengo che tali giochi su determinate montatura siano fisiologici.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
ok Simone, chiaro,
ma non sapevo che pure tonig ha la SP :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
no io ho una vixen gp ma non penso che cambi molto...almeno penso.
per ora sono alle prese con le frizioni, ovvero smontando le rotelle dentate che accopiano motri a vite senza fine ho notato rimontandole che si incastrano con difficoltà, ho come la sensazione che uno dei perni debba un pochino flettersi per incastrare bene fra di loro le ruote dentate.può essere che sia solo una mia impressione...non sò, ho cercato di vedere come si smonta il motore in ar per magari rimontarlo e creare quella piccolissima distanza che farebbe la differenza ma non ho visto ne viti ne altro nel corpo metallico del motore....ma come va messo a incastro? penso di no :?

qualche consiglio?

grazie tante

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
ok ho trovato la vite posteriore per smontare il motore in ar ora ho riavvitato tutto e vediamo che succede.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
dopo aver stretto le viti delle frizioni e regolato meglio l'accoppiata asse motore e vite senza fine ora in ar ho il seguente risultato:a 32X tutto ok a 2X e 1.5X l'accelerazione si avverte solo pigiando il pulsante destro, premendo il sinistro non solo il moto non si inverte ma si ferma del tutto.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010