1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando l'alimentatore autocostruito per la EOS (tipo schema Ivaldo), la macchina da una tacca solamente come livello di carica, questo mi comporta una problematica, il sw. di Canon remote capture non s' avvia perchè rileva scarso livello di carica della batteria.(questo torna utile per fare molti scatti veloci per la messa a fuoco)
Per ora ho rimediato mettendo una batteria normale per poi passare all'alimentatorre quando inizio a la sequenza fotografica: a voi capita la stessa cosa o c'è un rimedio?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero che anche a me viene indicata solo una tacca ti energia, ma questo non mi comporta malfunzionamenti della camera. Vero è che non uso il Remote Capture di Canon, ma Dsrl Focus o Maxim DL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
È vero che anche a me viene indicata solo una tacca ti energia, ma questo non mi comporta malfunzionamenti della camera. Vero è che non uso il Remote Capture di Canon, ma Dsrl Focus o Maxim DL.

COn vista maxim non riesce più a gestire la canon! con xp non avevo problemi.
ora uso AA4, ma si deve interfacciare con remote capture di canon.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Succede in quanto non viene letto il contatto centrale e il software crede che sia scarica mentre poi l'alimentazione funziona.
Se non hai gettato il circuito stampato che era dentro la batteria puoi risaldarlo alimentando quello.
Dovresti risolvere tutti i problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Succede in quanto non viene letto il contatto centrale e il software crede che sia scarica mentre poi l'alimentazione funziona.
Se non hai gettato il circuito stampato che era dentro la batteria puoi risaldarlo alimentando quello.
Dovresti risolvere tutti i problemi

data la mia ignoranza in elettronica ( e non solo :D ) non ho mai capito a cosa servisse, quindi basta sdoppiare il positivo e collegarlo al centrale?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci scommetterei. Non ho mai appurato con esattezza come funzioni quel circuito in quanto anche io lo tolsi quando realizzai l'alimentatore esterno.
Non sapendo perciò con esattezza come funzioni non ti consiglio di provarlo.
Puoi provare a controllare con un tester le tensioni indicate con batteria carica e semi scarica ai vari terminali per vedere come variano ma, non essendo sotto carico, non è detto che siano valori affidabili.
La cosa più logica (per quanto appaia assurda a prima vista) è di rifarlo sventrando un'altra batteria.
Su ebay si trovano batterie (fra l'altro ne ho prese alcune che uso costantemente tutt'ora) a prezzi irrisori per cui con poco più di una decina di euro rifaresti il tutto senza problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK , grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ovviare a questo fastidioso problema ho realizzato diversi circuiti utilizzando tre diversi schemi, compreso quello presente sul sito di Ivaldo.
Uno solo non presenta il problema, anche senza, la presenza del circuito interno collegato al polo centrale.

Lo schema che ho utilizzato il seguente :

Immagine

Come si può vedere dalla fotografia la canon rileva la batteria come completamente carica :

Immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN1360_1.jpg

Spero di essere stato utile a qualcuno.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
praticamente la differenza con il circuito di Ivaldo, sta nella mancanza dei 2 diodi, potrebbero essere loro la cuasa della caduta di tensione di 0,6V ?

In teoria sono inseriti nel circuito a protezione o sbaglio, la rimozione potrebbe causare qualche problema?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togline solo uno.
Il circuito di Ivaldo prevede un 7809 non un 7808
Vi è una differenza di 1V
Un diodo abbatte la tensione di 0.7V per cui avresti una tensione simile, anche se di poco superiore, allo schema di redbaron

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010