1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIY Power tank - Modello Sergio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta arrivata la CG5-GT e i tubi per astrofoto era tempo di dar un po' di corrente al tutto, e così ho "progettato" e realizzato la mia power-tank personalizzata.

Come vedete dalle foto è molto robusta, forse pure troppo, visto che il legno usato è tutto multistrato da 20mm a parte il coperchio che è del compensato da 5mm, ma tanto con tutto quello che c'è da portare non è che 500 grammi in meno avrebbero risolto granchè, ma visto che lo avevo in casa ho sfruttato quel multistrato.
Le dimensioni esterne sono 25x21x18cm e come si vede dalla foto ospita attualmente una batteria al piombo sigillata da 12V e 17Ah, ma c'è lo spazio interno per aggiungerne un'altra così da aumentare l'autonomia nel caso non bastasse a farmi andare avanti per una notte.
Sul dorso del coperchio potete vedere i collegamenti elettrici e le linee servite. Ho predisposto un attacco accendisigari a 12V per alimentare la CG5-GT, un attacco 12V per connettori a banana (che userò per alimentare il portatilino Acer Aspire One tramite un innalzatore di corrente che è in arrivo, visto che l'Aspire One richiede 19V e 1,6A max) o per ricaricare la batteria senza aprire il coperchio (cosa tra l'altro semplicissima visto che è incernierata e non inchiodata), e infine un attacco da 8V per alimentare la reflex digitale (400D, 40D o se mi prenderò una 350D apposta) senza dover rischiare di terminare le batterie proprietarie nel bel mezzo di una ripresa nella notte.
Per portare la tensione da 12V a 8V ho usato il classico schema che si trova in giro con un regolatore di tensione 7808 e un paio di condensatori da 100 nF.
Il regolatore di tensione è avvitato sul radiatorino color bronzo e in foto non è visibile perchè sta tra coperchio e dissipatore così può raffreddare in caso scaldi ma non penso scaldi più di tanto. Ho scelto di metterlo dentro la scatola così da avere meno roba in mezzo ai piedi esternamente, solo cavi, niente scatolette. Se poi dovesse scaldare troppo all'interno lo sposterò fuori dal box.
Tutte e tre le linee sono controllate dal proprio interrutore, mentre in parallelo ho montato un Vmeter analogico che non consuma nulla così da poter monitorare costantemente lo stato di carica della batteria.
Poi ho montato anche una presa multipla per accendisigari da 12V così da darmi tre uscite con presa accendisigari invece che la sola, nel caso futuro abbia bisogno di altri dispositivi da alimentare, visto che si può sfilare dalla sua piastra di attacco rapido molto velocemente
Completa il tutto un paio di maniglie per agevolarne il trasporto e un pannello adesivo che ricorda le tensioni e le polarità, nonchè un vezzo grafico col mio nome e il mio segno zodiacale con la costellazione di Leo tracciata.
Non ho previsto alcun fusibile di protezione nella tank, se lo metterò sarà a valle delle prese, ma non penso lo metterò, che dite, è il caso di metterlo oppure è ok anche così?
Per ora penso che la potenza (al massimo con un'altra batteria in parallelo) sia abbstanza, tanto il pc consuma molto poco, è un netbook, e non devo alimentare altro oltre alla montatura, niente peltier, fasce riscaldanti o altre cose; non volevo utilizzare una batteria da auto ad alta capacità di carica perchè volevo contenere le dimensioni e il peso della tank e mi basta che regga una notte, anche di 4 o 5 ore. Che dite, basteranno?

Fatemi sapere i vostri commenti e osservazioni e che ve ne pare della realizzazione.

Ecco le foto:
La powertank al completo:
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_7062_1.jpg
Senza la presa multipla accendisigari
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_7063_1.jpg
L'interno con i vari collegamenti e la batteria
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_7065_1.jpg
Dettaglio dei collegamenti (magari un po' di ordine in più non guastava)
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_7066_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo lavoro, ma visto che chiedi consigli e considerando che hai fatto 30, potresti far 31 aggiungendo un leddino rosso che, tramite un comodo pulsantone grande (tanto da essere schiacciato comodamente con i guanti) ti permetta di illuminare tutte le prese e gli interruttori.
Una domanda, ma gli interruttori si illuminano?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, gli interruttori non si illuminano, quanto all'illuminazione LED rosso non ci ho pensato, dovrei trovargli un posticino che lasci il design pulito come adesso, ma che al tempo stesso sia funzionale al fine di illuminare il pannello. Vedo che riesco a inventare, anche se con la pila rossa classica dovrei riuscire a vedere il tutto.
Grazie per l'idea e per il complimento.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima realizzazione, anche esteticamente parlando

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimo davvero... mi piace un sacco fatto così!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il rompicocomeri :-) :-)
Fatta bene e ben curata la realizzazione ma ... durante gli spostamenti?
Non sempre si può evitare di metterci qualcosa sopra e si rischia che ciò che sporge possa sciuparsi.
Io ho previsto un coperchio di sicurezza proprio per questo motivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ancora grazie a tutti per i complimenti, son contento che apprezziate il mio lavoro, vuol dire che non è poi così male. Quanto a Renzo e il coperchio grazie per la dritta, non ci avevo pensato, ora vedo come risolvere, forse faccio una maschera con del polistirolo, ne ho giusto qualche pannello così da incastrarsi sopra gli attacchi in modo da poter appoggiare qualcosa sopra senza rovinare il tutto, magari coperta poi con un pannellino di polionda o un pezzo di plexiglass. Che dici, ricopro pure le pareti laterali con del polionda blu o rosso così da proteggere il legno dall'umidità oppure rimane più bella così e non c'è bisogno, basta magari un po' di vernice protettiva, se esiste?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato vernice marina
Un paio di mani e sei a posto
Le uso da almeno due o tre anni senza avere alcun problema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
bella e completa ma, maròòò quanti pesi da portarsi apresso.......bòòòòòòòòò......io quando sarà il momento opterò per qualche cosa di molto più leggero.

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
garbo, il problema del peso purtroppo non si può risolvere, gli accumulatori al piombo sono belli pesanti e anzi la mia powerbox è molto leggera, quelle con la batteria da auto sono molto molto più pesanti, anche se hanno una capacità molto superiore.
Per il resto tanto non è roba da mettere nello zaino ma da caricare in macchina, visto che oltre alla powerbox ci va una cassa con montatura e treppiede, una cassa con ottiche e CCD/DSLR, e poi il PC... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010