1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skyscan kit per HEQ5
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 11:40
Messaggi: 8
Per cominciare, ben ritrovati a tutti, sul nuovo sito.

Si avvicina la primavera e come ogni anno, dopo il letargo invernale, mi accingo a rispolverare me stesso ed il "bimbo" per qualche osservazione

Quest'anno avro' purtroppo meno tempo del solito e, visto che oramai e' da qualche tempo disponibile, mi chiedevo se valesse la pena acquistare e montare lo skyscan kit per la mia HEQ5 (su cui monto uno newton 200).

Sapete darmi qualche indicazione sulle eventuali difficolta' che devo aspettarmi durante il montaggio (del tipo "e' talmente banale che anche un idiota potrebbe farlo" e quindi posso farlo io :oops: ...o meglio chiedere a un tecnico - ammesso che sia possibile - per evitare di fare danni??) e sulla qualita' finale del prodotto.

Io non ho esperienze di puntamenti automatici, quindi qualunque cosa sara' meglio del puntamento manuale (forse) ma vorrei evitare di buttare via comunque 600 Euro o giu' di li'.

Commenti e consigli sono ben accetti.

Ciao e grazie
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
o la vendi e prendi la eq6 skyscan oppure prendi lo skyscan o il da1 o 2..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 11:40
Messaggi: 8
grazie per la risposta, tuttavia...non acquistai a suo tempo la eq6 per varie ragioni tra cui la trasportabilita'; e vorrei evitare di acquistarla oggi.

Mi preme piuttosto capire se vale la pena acquistare lo skyscan kit separamente (quanto e' complesso il montaggio, se possono esserci problemi o se il risultato finale potrebbe non essere preciso etc) oppure e' meglio vendere l'attuale montatura (magari a 300 Euruzzi, tanto per buttare li' una cifra) ed acquistarne una nuova, ma con analoghe dimensioni e capacita' di carico (a quel punto la differenza di costo val bene una montatura nuova), quindi per esempio la HEQ5 skyscan.

Saluti
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io aspetterei dopo Pasqua in quanto hanno annunciato l'arrivo dell'ultima versione dello Skyscan upgradabile via software.
Per il montaggio e lo smontaggio non ci sono problemi particolari, penso, in quanto non ne ho incontrati sostituendo vari motori su eq6, e non sono un tecnico. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dove hai sentito questa notizia Renzo?
Io ho la versione 2.04 e mi pare che l'ultima disponibile sia la 2.05.

Vorrei tanto sapere se la 2.05 ha il SYNC...


Sul sito skywatcher se non ricordo male ci sono i manuali in pdf per le istruzioni di montaggio...
E' comunque un operazione semplice... avendo visto come e' fatta la mia heq5 skyscan.

Cosa posso dire dello skyscan?
Semplice... anche troppo per i miei gusti.
Il software e' scarno ma funziona bene (non si inchioda)
Manca il sync (utile per chi fa riprese CCD) ma non e' la fine del mondo perche' punta molto bene. (l'altra sera mi metteva l'oggetto nel campo del sensore della sxv-m7 con 1950mm di focale e dopo aver fatto il sync ad una sola stella!! (montatura ben allineata al polo pero'))

I motori sono silenziosissimi e non fanno scappare i gatti come come quelli della lxd75.

Il protocollo di comunicazione con il computer e' quello del nextar5/8... ovvero una porcheria.. (IMHO)

Nella mia montatura si verifica un oscillazione con periodo di 25 secondi di +/-2 arcsec dovuto alla malsana idea di fare la trasmissione con un terzo ingranaggio... ma almeno e' molto regolare e una buona autguida compensa)
L'errore periodico totale e' +/-10 arcsec sul mio esemplare.


Il mio giudizio finale:
SIstema giovane... andrebbe perfezionato ma a questo prezzo non c'e' niente di paragonabile.
A mio avviso se si rimpiazzasse il 3 ingranaggio con una trasmissione a cinghia sarebbe una vera bomba per questo prezzo) e se si disponesse del sync sarebbe un altra ottima cosa.


Rivendere la tua HEQ5? non ha senso a mio avviso.Meccanicamente e' identica (con lo stesso grasso modello: Sterco di cavallo)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne parlavano su http://it.groups.yahoo.com/group/EQ6-Italia/ tempo fa.
Poi non ho più seguito bene la storia in quanto per la seconda eq6 ho scelto lo Skysensor come per la prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
motori a parte penso che lo skysensor a livello di software sia proprio un altro pianeta :)
Sembra sia stato concepito da un astrofilo... mentre tutti i vari nexstar,autostar,skyscan sembrano concepiti da qualcuno che mai ha usato un telescopio.

Ai tempi ho rotto ben 2 motori con lo skysensor 2000 (GPDX+c8)

ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Ai tempi ho rotto ben 2 motori con lo skysensor 2000 (GPDX+c8)

ciao ciao

Io per ora uno solo. :cry:
Però, probabilmente, i vecchi motori erano un po' "leggeri".
In fin dei conti il mio skysensor lavora su una EQ6 con una ventina di kg di strumentazione e autoguida.
Ora sto predisponendo la eq6 (muletto, quella che tengo a casa mentre l'altra resta in montagna) per lavorare in autoguida con il c9
Sono curioso di vedere cosa riesco a fare dalla città con la eos 300d.
Basterebbe però che ci fosse un po' di cielo sereno per poter fare qualche prova.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrofilo ha scritto:
[
Io per ora uno solo. :cry:
Però, probabilmente, i vecchi motori erano un po' "leggeri".


i miei erano gli MT2... cari come il fuoco!!
Renzo ha scritto:
In fin dei conti il mio skysensor lavora su una EQ6 con una ventina di kg di strumentazione e autoguida.
Ora sto predisponendo la eq6 (muletto, quella che tengo a casa mentre l'altra resta in montagna) per lavorare in autoguida con il c9
Sono curioso di vedere cosa riesco a fare dalla città con la eos 300d.
Basterebbe però che ci fosse un po' di cielo sereno per poter fare qualche prova.


Sicuramente tu godi di un cielo migliore di quello che c'e' qua (Milano)
Sono sicuro che ti toglierai un po' di soddisfazioni..

Ho fatto + riprese (anche se scarse) qua a Milano in un mese che in 2 anni andando inmontagna...


Concordo per il tempo... :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 11:40
Messaggi: 8
xchris ha scritto:
Rivendere la tua HEQ5? non ha senso a mio avviso.Meccanicamente e' identica (con lo stesso grasso modello: Sterco di cavallo)

Ciao :)
boh, il vantaggio che vedo nel vendere l'attuale ed acquistarne una nuova e' solo di non dover perdere tempo nell'installazione del kit ed avere la montatura nuova con una differenza di costo davvero modesta.

Grazie per le varie indicazioni.

Ho dato un'occhiata al sito di SkyWatcher ed il kit sembra effettivamente semplice, a patto che poi sul manuale non si siano dimenticati qualche pezzo come avvenne sulle prime versioni della HEQ5; ho notato che sul sito si distingue tra "SynScan" e "SkyScan" ma a me sembra che siano lo stesso prodotto o sbaglio?

Per aspettare dopo Pasqua...provo a sentire Auriga per capire se c'e' in programma di rilasciare effettivamente una nuova versione.

Comunque grazie

Saluti
Stefano[/i]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010