1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vado invece controcorrente.
Secondo me l'apertura "migliore" per il dobson per un neofita, valutando tutti i pregi e i difetti, non può essere un 16".

Se devo consigliare ad un neofita quale dobson prendere, gli dico 12", ma si può scendere a 10" o al limite 8" se il budget non lo permette. Ma solo il budget deve essere considerato come criterio per "scendere" rispetto ad un 12", gli altri fattori sono davvero trascurabili facendo il confronto tra le aperture minori (tipo l'ingombro o le dimensioni).
Voglio dire, se abbiamo lo spazio per poter utilizzare un dobson da 8", allora ci sta anche un 12". Stessa cosa per il trasporto in auto se si considera un 12" a tralicci (ovvio che cambia la spesa).

Il 12" è uno strumento ancora alla portata, sotto tutti i punti di vista (sia economicamente che dal punto di vista dell'utilizzo pratico e della facilità di trasporto nella versione a tralicci, ecc.) e che ti permette di osservare tutto quello che si può osservare dai nostri cieli.

Se poi si è disposti a trasferte in luoghi particolarmente bui, se il budget lo permette e se si è disposti a sacrificare maneggevolezza, velocità di messa in opera, ecc., allora ok per il 16" ma credo che qui non stiamo più parlando ad un neofita.

Non sono poi d'accordo su questo:
Pennuto ha scritto:
Checché se ne dica, un Dobson ha tutti i limiti possibili e due soli pregi: economicità relativa e immediatezza di puntamento.
Per il resto monta mediamente un Newton scadente, necessita di un Nagler per vedere come in uno SCT con un Plossl, non ci fai foto, il tempo che risparmi nello stazionamento (che poi è relativo perché devi acclimatare comunque l'ottica) lo perdi a cercare poi gli oggetti, l'oggetto ti scappa dall'oculare più sali di ingrandimento, la collimazione fine non ce la fai neanche a piangere in ostrogoto se non usi una stella artificiale e un collimatore... devo andare avanti???
Fatte queste premesse occorre sapere se chi lo compra ha le idee chiare, soprattutto se lo prende piccolo, rendendo minimi i due vantaggi e allo stesso tempo mantenendo grandi gli svantaggi.


Ma ci sarebbe da scrivere per ore quindi non insisto :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
LonNic ha scritto:
se vuoi un consiglio
prenditi un 16 pollici come minimo ...

e un'altra cosa importante e' sapere se davvero
c'e' un cielo buio decente dove andare a
fare osservazioni visuali ...

da dove osserverai ?

saluti,
Nico



... il 16 pollici è fuori dalla mia portata... :(

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se vuoi organiziamo una serata osservativa con il mio 12" ......
Io ho provato gli 8" e devo dire che non c'è paragone.
Il 12" ti permette di usare un OIII come filtro e c'è differenza tra l'intravedere e il vedere bene.
Visto che l'incremento di prezzo tra 8" ed il 10" non è elevato io andrei sul 10" secondo me l'8" è molto meglio in equatoriale senza alcun dubbio.


p.s. Per favore fai acquisti quando c'è la luna piena è un mese che non riesco ad usare il dobson senza luna...:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
...e la cosa più bella è che la domanda era "dove lo acquisto?" :lol:

quando si parla di dob succede sempre un gran casino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
tuvok ha scritto:
...e la cosa più bella è che la domanda era "dove lo acquisto?" :lol:

quando si parla di dob succede sempre un gran casino :D



...Infatti....e io son qua che aspetto consigli... :D :D :D

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
workin' ha scritto:
tuvok ha scritto:
...e la cosa più bella è che la domanda era "dove lo acquisto?" :lol:

quando si parla di dob succede sempre un gran casino :D



...Infatti....e io son qua che aspetto consigli... :D :D :D

Giacomo


beh... non ti lamentare :D
già è tanto che non ti è stato consigliato un apo :lol:

ritornando in topic tra i due che citi io ti consiglio giuliano (tecnosky), se pure dovessi spendere qualche euro di piu' (e non è detto che sia cosi') avresti in ogni caso a che fare con un astrofilo molto competente e una persona squisita :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
tuvok ha scritto:
beh... non ti lamentare :D
già è tanto che non ti è stato consigliato un apo :lol:

ritornando in topic tra i due che citi io ti consiglio giuliano (tecnosky), se pure dovessi spendere qualche euro di piu' (e non è detto che sia cosi') avresti in ogni caso a che fare con un astrofilo molto competente e una persona squisita :D


...ti ringrazio del consiglio... :D
Ho sempre sentito parlar bene di Giuliano e poi c'è un qualcosa oltre la professionalita' che mi dice di comprare da lui...W l'Italia

:o

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:

Il 12" è uno strumento ancora alla portata, sotto tutti i punti di vista (sia economicamente che dal punto di vista dell'utilizzo pratico e della facilità di trasporto nella versione a tralicci, ecc.) e che ti permette di osservare tutto quello che si può osservare dai nostri cieli.

Se poi si è disposti a trasferte in luoghi particolarmente bui, se il budget lo permette e se si è disposti a sacrificare maneggevolezza, velocità di messa in opera, ecc., allora ok per il 16" ma credo che qui non stiamo più parlando ad un neofita.


Fabio


Io sono daccordo con te Sbab!

Infatti sia per questioni economiche, checchè se ne dica 2600euro per un 16" ragazzi non sono pochi :D , quando un 12" ne costa "solo" circa 1000, che per questioni mie personali (alla fine sono ancora un neofita), opterò per il 12".
Ho deciso da tempo, sto solo aspettando Dicembre e la tredicesima per ordinarlo :D

Sinceramente per quanto mi riguarda penso mi basti ed avanzi, e sarà così per anni e anni! Passare da un 150 a un 320mm, affiancarlo al mio newton e ai miei due rifrattorini, è il mio modo di completare la mia strumentazione.

E non vedo davvero l'ora :D


Cieli sereni!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah un consiglio per Workin'

guarda anche qui!!


www.deep-sky.it


è il mio negozio online preferito in tema di astronomia :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prendi un apo e dobsonizzalo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010