1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
emiliano: Sotto i 16" non ha senso 12" appena accettabile


io ho il dob da 8" e ne sono soddisfatto perchè mi consente di vedere abbastanza per la mia fase evolutiva di astrofilo (con basso costo e peso).
Provando un po' di strumenti in giro, in effetti forse avrei potuto prendere il 10" anche se pesa un po' di più ed è più ingombrante.

12", ovviamente truss, sarà probabilmente il mio prossimo obbiettivo quando avrò spemuto tutto dal mio attuale telescopio( 2 anni?). Per contro non è di uso così immediato (montaggio e smontaggio) e di facile trasportabilità come quelli a tubo chiuso.

16" garantisce una visione spettacolare ma è bello grosso, per esempio io al momento non me lo comprerei (e adesso mi cresce ancora il naso..).

In sintesi propongo di abolire la frase " non ha senso " :wink:
Poi a ognuno fa le proprie scelte.
Cieli sereni a tutti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi io stavo scherzando ... qualcuno ( che mi conosce) infatti se n'è accorto

se decidessi di prendere un dob ( cosa che prima o poi farò, forse, ma solo per usarlo come secondo o terzo telescopio) non credo che prenderei nulla di più piccolo di un 12"..

un 8" è troppo basso: si osserva molto scomodamente e qualcuno finisce col non usarlo un 10" va già meglio, ma a quel punto davvero tanto vale andare sui 12"

e, per dirla tutta, un tubo da 12" f5 è letteralmente una bombarda :) per questo credo che andrei su un truss ( che però può avere problemi di stabilità)....

diciamo che, seriamente, io da un 70 mm passerei magari a un 150 su equatoriale ... versatile e lungo da spremere

e, peraltro, tutti questi strumenti hanno problemi di collimazione - per qualcuno collimar è una sciocchezza, per qualcun altro meno....
nel deep sky è meno importante, ma se uno collima alla bell'e meglio perchè tanto fa deep ogni volta che guarda un pianeta gli fa schifo, ma non perchè non gli piaccia il planetario, ma perchè un newton poco collimato in alta risoluzione non rende una cippa

ah nemmeno un 10" è d'uso immediato ...

ma se intervengo ancora su questo argomento qualcuno mi spari per favore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
[...]un 8" è troppo basso: si osserva molto scomodamente e qualcuno finisce col non usarlo un 10" va già meglio, ma a quel punto davvero tanto vale andare sui 12"[...]


Uè una seggiola non guasta mai! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è basso :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbam

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè tra il 12 e il 16" ci sono ben 1600 euro di differenza...

Ora come ora non posso permettermi il 16", mi "accontenterò" di un 12", che credo sia comunque un bel vedere, soprattutto per chi come me passa da un 150 a un 320 di apertura!

In futuro poi fra qualche anno chissà, tutto può succedere :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Danziger ha scritto:
Bè tra il 12 e il 16" ci sono ben 1600 euro di differenza...

Ora come ora non posso permettermi il 16", mi "accontenterò" di un 12", che credo sia comunque un bel vedere, soprattutto per chi come me passa da un 150 a un 320 di apertura!

In futuro poi fra qualche anno chissà, tutto può succedere :D



...pensa a me che passarei da un 70 ad un 200.... :D :D :D

anche se so che gia' qualcuno direbbe...."pensa che salto da un 70 ad un 250..." :twisted: :twisted: :twisted:

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
xboriqua ha scritto:
...cut...
In sintesi propongo di abolire la frase " non ha senso " :wink:
Poi a ognuno fa le proprie scelte.
Cieli sereni a tutti,
Maurizio

Allora, finita la puntata di "scherzi a parte" parliamo seriamente.
A patto di saperlo usare, IMHO il Dobson (visto che "non ha senso" non si può dire :twisted: ) ha senso in due casi e comunque affiancato da altri strumenti, salvo che uno abbia le idee ben chiare e non sia influenzato dalle mode dei forum.
1) Come strumento alternativo al binocolo, per osservare visualmente mentre il CCD sta facendo riprese da 8 ore in autoguida e ci si rompe ad aspettare - e in questo caso concordo su un 10, max 12" più leggero possibile
2) come strumento economico per sparare su grossi diametri - e allora non ha senso (qui lo dico) stare sotto un 16".

E chiaro che i limiti di spesa influiscono, ma occorre fare attenzione alla filosofia del "vorrei ma non posso" che spesso porta ad acquisti inutili per quanto bassa sia la spesa.

Checché se ne dica, un Dobson ha tutti i limiti possibili e due soli pregi: economicità relativa e immediatezza di puntamento.
Per il resto monta mediamente un Newton scadente, necessita di un Nagler per vedere come in uno SCT con un Plossl, non ci fai foto, il tempo che risparmi nello stazionamento (che poi è relativo perché devi acclimatare comunque l'ottica) lo perdi a cercare poi gli oggetti, l'oggetto ti scappa dall'oculare più sali di ingrandimento, la collimazione fine non ce la fai neanche a piangere in ostrogoto se non usi una stella artificiale e un collimatore... devo andare avanti???
Fatte queste premesse occorre sapere se chi lo compra ha le idee chiare, soprattutto se lo prende piccolo, rendendo minimi i due vantaggi e allo stesso tempo mantenendo grandi gli svantaggi.

Un conto è se uno ha cinque o sei telescopi tra cui un Dobson da 8", ma allora valuterei anche un bel binocolo da 80 mm con oculari intercambiabili sulla stessa cifra, che sicuramente restituisce una visione più gradevole e corretta, anche se magari si perde qualche galassietta minore.
Un conto è invece se si ha solo quello.
Sinceramente io preferisco uno strumento che mi permetta di fare meno in termini di risultati, ma un po' di tutto. Fermo restando che abbiamo avuto anche qui nel forum esempi di persone "assolutamente non interessate alla fotografia" che dopo qualche tempo chiedevano se si potesse adattare un Dobson a una macchina fotografica o a una webcam.
Mentre un banalissimo ETX 70-80, un makkino o un 130 Newton corto su una piccola equatoriale motorizzata (3.2), permettono già dei bei risultati in afocale, con webcam, in parallelo o anche con una reflex leggera al fuoco diretto. Certo, impegnandosi di più, ma anche facendo più cose rispetto al solo osservare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
..............


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010