ToolMayNARD ha scritto:
Esattamente. Il difetto di quell'articolo è che è difficile trovare/rilevare i valori di AOD per un certo sito in un certo momento come hai già segnalato in precedenza. In quell'articolo, l'autore fa riferimento a previsioni per il territorio statunitense, ma in europa... boh!
Non è tanto un problema di interpretazione dei modelli quanto più la
mancanza di copertura per poi creare i modelli
Se noi prima avevamo 3 satelliti per il monitoraggio, con la scusa che li
hanno svenduti alla cina e india nel giugno 2007 per prenderne uno di
qualità digitale superiore, il meteosat 9 appunto, abbiamo fatto un salto
all'indietro di 50anni (come le nostre ferrovie e tanto altro...)
Con giugno 2007 non ne azzeccavano manco una, poi abbinandoci il meteosat
8 come backup a scanning veloce è migliorato qualcosa
ma siamo sempre lontani dai 5 noaa e altri di supporto che hanno nei usa
Prendi ad esempio l'evoluzione nel periodo di agosto
secondo il modello europeo era previsto un'abbassamento delle temperature per ingerenza dal nord
secondo il modello americano eravamo invasi da un'ondata di caldo africano con qualche contrasto azzorriano
chi ha azzeccato secondo te?
Sembra che il sito più intressante che raccoglie i vari link dei paesi a fine pagina è
http://www.aero.jussieu.fr/~sparc/News21/21_Long.html
italia inclusa
http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/eng/ruva.html
Chi studia l'arogmento qua?
boh della serie vai anvantu tu che a me vien giusto da ridere
http://www.cnr.it/commesse/Scheda_Modul ... l?mod=4258