1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il mio problema semmai è calare la focale, se volete ve ne presto un po' di quella del C8...
:? Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
In teoria non dovrebbe esserci differenza: sono gruppi a focale negativa che moltiplicano la focale.
Ma in pratica sì. I moltiplicatori fotografici sono generalmente pensati (leggi progettati) per ottiche di lunghezza focale non superiori a 200-300 mm e per coprire il formato del 35mm. Ovviamente ci sono anche le eccezioni come i Nikon, che però costano un botto.
Peraltro hanno un numero di lenti che varia da 4 a 7 e quindi il vantaggio del largo campo corretto è sminuito da una maggiore perdita di luminosità.
Personalmente li ho usati per riprendere sole e luna, dove la luminosità è da luce diurna.
Ciao Pino
PS: Non trovo comunque motivi di differenza qualitativa se si pongono a confronto barlow e moltiplicatori con lo stesso numero di lenti

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto una prova svitando il gruppo lenti da una barlow x2 meade serie 5000 e avvitandolo ad un naso da 31,8 a sua volta attaccato alla canon. In pratica portavo la focale a x 1,5.
Il risultato è stato a mio giudizio ottimo, l'unica cosa che non ha funzionato è che avevo una flessione da qualche parte che non sono riuscito a correggere e le stelle su un lato del fotogramma venivano allungate.
Il problema è che avevo troppi aggeggi sul percorso ottico e adattati alla meno peggio, per allungare il percorso, in modo da non dover usare il diagonale.
Prova fatta un pò di corsa e non più ripetuta, il tele è lo sw ed80 la posa è da 60s 1600iso. Ma ci lavorerò su....
http://forum.astrofili.org/userpix/584_Capture_005331_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010