1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo diagonale da baader
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.unitronitalia.it/baader.html ... iClickLock
bello il portaoculare autocentrante tipo click-lock, pure l'insolito colore bianco però mi sa che cambiano il materiale dello specchio non più in astrosital e forse il trattameto di quest'ultimo, probabilemte ne guadagnerà il prezzo finale più basso rispetto al maxbright


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io anni fa presi tutti il set "passa al 2pollici" e pur essendo spettacolare costava un occhio.........mi sembra 400 euro.

Questo sembra anche piu piccolo come percorso ottico , che nel mio C9 da 2350 di focale diventa 2450 senza batter ciglio!!

Lo specchio sara' pur lo stesso, anche perche' con tutti gli stradi del dielettrico solo l'astrositall mantiene la forma perfetta, senza tensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo diagonale da baader
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
http://www.unitronitalia.it/baader.html#DiagonaliClickLock
bello il portaoculare autocentrante tipo click-lock, pure l'insolito colore bianco però mi sa che cambiano il materiale dello specchio non più in astrosital e forse il trattameto di quest'ultimo, probabilemte ne guadagnerà il prezzo finale più basso rispetto al maxbright


due cose non capisco:

<<Il portaoculari Click-Lock non è smontabile ed è dotato di un sistema anti-smontaggio, che se forzato, non ne consente il ripristino e fa decadere la garanzia sul prodotto.>>
???

<<Le lunghezze d'onda nell'UV e nell'IR sono totalmente rigettate rendendo assolutamente sicuro l'uso del diagonale Click-Lock nelle osservazioni solari, sia in luce bianca che in luce H-Alpha.>>
UV e IR rigettate (assorbite essendo uno specchio deviatore) non sono un vanto e la giustificazione della sicurezza nelle osservazioni solari mi pare un modo di arrampicarsi sugli specchi....
Capisco che in genere riprese planetarie vicino UV o vicino IR si fanno senza passare da un diagonale, ma che senso ha includere questi filtri in esso? Chi osserva il sole lo fa sempre con filtri opportuni.
IMHO
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto weega, compresi i punti interrogativi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io mi sono onestamente chiesto a cosa serva un sistema autocentrante su di un diagonale che ha il naso "regolare" da 2"...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo diagonale da baader
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
wide ha scritto:
http://www.unitronitalia.it/baader.html#DiagonaliClickLock
bello il portaoculare autocentrante tipo click-lock, pure l'insolito colore bianco però mi sa che cambiano il materiale dello specchio non più in astrosital e forse il trattameto di quest'ultimo, probabilemte ne guadagnerà il prezzo finale più basso rispetto al maxbright


due cose non capisco:

<<Il portaoculari Click-Lock non è smontabile ed è dotato di un sistema anti-smontaggio, che se forzato, non ne consente il ripristino e fa decadere la garanzia sul prodotto.>>
???


La prima è una precisazione doverosa, perchè tutti i diagonali Baader precedenti avevano la possibilità di svitare il portaoculari (hanno filettatura T2) e sostituirlo con un'altro.

Penso sia per evitare che qualcuno in possesso di altri accessori Baader provi a svitare a forza il Click-Lock di questo, anche se non capisco perchè non abbiano fatto modulare pure l'ultimo modello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
[cut]
Lo specchio sara' pur lo stesso, anche perche' con tutti gli stradi del dielettrico solo l'astrositall mantiene la forma perfetta, senza tensioni.


il vetro sottoposto a trattamenti dielettrici in campana a vuoto si tensiona?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
weega ha scritto:
Vale75 ha scritto:
[cut]
Lo specchio sara' pur lo stesso, anche perche' con tutti gli stradi del dielettrico solo l'astrositall mantiene la forma perfetta, senza tensioni.


il vetro sottoposto a trattamenti dielettrici in campana a vuoto si tensiona?
ciao
dan


Si molto , soprattutto quando sono 50-70 per come nei diagonali, infatti devono o dovrebbero (come il baader che ho verificato che ci sono) averne quasi altrettanti dal lato opposto per livellare le tensione dal lato riflettente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
230 euro il prezzo, 110 in meno del max bright qualcosa è cambiato sicuramente.... in peggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010