1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio spassionato...
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 5
Località: Cinisello B. (MI)
Buonasera,
avrei bisogno d' un consiglio spirituale e un'indirizzamento mentale in quanto "pivello" sono abbastanza alla deriva in questo nuovo mondo.
Ho acquistato un Seben 8" motorizzato e sono consapevole che da una "panda" non puoi pretendere di avere una "ferrari".....
Premesso ciò mi piacerebbe sapere se è strada percorribile effettuare modifiche e migliorie graduali al mio telescopio man mano che le mie richieste di prestazioni aumentano (e introiti di denaro, ovviamente), nuovi oculari, lenti, filtri, puntatori ecc.
Il mio indirizzo è verso la fotografia digitale e per adesso sono già orgoglioso di essere riuscito a puntare la luna senza perderla.....
Vorrei ampliarlo a step migliorando cose che già mi rendo conto sono "debolucce"; oppure questo strumento muore così come è costruito?
Anticipatamente ringrazio delle eventuali risposte.

_________________
bat.sg con:
Seben "Bat Navigator III°"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai utilizzato strumenti astronomici Seben, ma tutti i pareri che ho avuto modo di sentire erano alquanto negativi.
Se le ottiche son lavorate male è inutile spenderci dietro molti altri soldi, lavoreranno sempre e comunque male. Questo per dirti che forse è meglio che cominci a metter via i soldi per un futuro acquisto più importante.

Acquisto che dovrà essere visto nell'ottica delle tue esigenze. Tu parli di astrofotografia.. ma hai già idee chiare? Alta risoluzione o profondo cielo ? A seconda dell'esigenza possono variare di parecchio le configurazioni ottico-strumentali più suggerite.

Comunque sia mi sembra scontato dirti che se acquisti accessori che poi potrai andare ad utilizzare anche con un futuro nuovo strumento allora non lesinare sulla qualità. Come ha detto qualcuno, gli strumenti si cambiano, gli accessori di ottima qualità si tengono a "vita".

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
ma perchè prendetr questi telescopi senza chiedere consigli se su usato o nuovo la sky watcher li regala??cinesi ma con ottiche bel lavorate almeno..
Comunque adesso credo debba osservare soprattutto se sei all'inizio e cercare di usare bene il tele..
Poi puoi cominciare a cercare di cambiare fuocheggiatore ecc ecc.male che vada e se vuou compri le ottiche da un artigiano come lolli e li metti.. Comunmque prim impara alcune cose.. e poi migliori in altre..tipo oculari ecc ecc.

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 5
Località: Cinisello B. (MI)
... veramente non ho ancora le idee chiare per la fotografia, guardando le foto di altri mi attira molto il profondo cielo. Ma non vorrei far venire i capelli dritti a nessuno dicendo ciò....

Nelle varie cose che ho acquistato negli anni, una voglia di modificare e adattare l'ho sempre avuta, creare "meticci" che mi soddisfavano, anche se non perfetti, mi hanno sempre attirato piuttosto che acquistare il pezzo originale già pronto senza poterlo modificare.

Forse in questo campo non si può prendere questa strada, far crescere lo strumento con te, modificarlo e adattarlo in base alle proprie evoluzioni e apprendimenti.....

Comunque io non mi stò lamentando del mio strumento, sia chiaro, sono io che non lo so usare...

Vi ringrazio delle risposte, tutto aiuta a raggiungere la luce..............

_________________
bat.sg con:
Seben "Bat Navigator III°"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL setup dell'astrofilo (inteso come montatura, strumento ottico, oculari e altri accessori) cresce nel tempo e si modifica nel tempo, adattandosi alle nuove tecnologie e alle nuove esigenze.
Il tubo ottico può "leggermente" essere migliorato soprattutto nella parte meccanica e nella collimazione ma niente di che.
Qualsiasi ulteriore intervento costerebbe in termini di tempo e di soldi molto di più che la sostituzione del tubo stesso, specie se si parla di un'ottica non buona in partenza.
Nel momeno in cui dovessi decidere di fare il grande passo nel campo astrofotografico dovrai dotarti:
di una montatura in grado di reggere almeno due volte il peso dello strumento principale.
un tubo ottico che permetta di avere un campo corretto almeno fino al bordo del tuo sensore di ripresa (ccd, digicam o pellicola che sia).
un sistema di inseguimento composto da una guida fuori asse o da un telescopio di guida con un oculare con reticolo illuminato (o da un sistama di guida elettronico)
tutta la serie di anelli per fissare solidalmente e solidamente i due tubi ottici.

Come vedi del Seben non resterebbe niente.
Goditelo fino a quando non lo ritieni troppo scarso e poi passa a oggetti di maggiore qualità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. La tua Panda PUO' diventare una Ferrari con una spesa modesta. Togli il primario, misuralo, tieni conto di dove vanno a battere le clip di sostegno, di quanto spazio hai e quindi chiedi uno specchio nuovo a chi lo sa fare (Zen di Venezia, per esempio). Uno specchio che abbia la stessa focale, ovviamente. Il secondario non è particolarmente critico, in genere.
L'intubazione di sto seben sarà almeno decente, no? Tieni quella.
Non so bene, ma con 300 euro dovresti farcela. E avresti un newton che non invidia niente a nessuno.
Il resto, poi, col tempo.
Ah: non ci hai detto come va l'ottica del seben. E putacaso fosse buona?

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 22:18
Messaggi: 5
Località: Cinisello B. (MI)
... I vostri messaggi sono incoraggianti e illuminanti..... vi ringrazio.
Non sono ancora in grado di capire come vanno le ottiche, magari inizio a prenderne una di quelle che i "saggi" definiscono fedeli per la vita per fare un confronto.....
Nella mia mente la nebbia inizia a diradarsi, ma sempre nebbia è !!!!
Un simpatico saluto a tutti e come vostro discepolo continuerò ad apprendere dalle vostre esperienze e vari forum che scrivete.

_________________
bat.sg con:
Seben "Bat Navigator III°"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Eh, sì. Prima dovresti confrontare il tuo tele con un altro assimilabile. Comunque su internet trovi fior di indicazioni sulle aberrazioni ottiche: tensionamenti, astigmatismo, sferica. Verifica a che punto sta il tuo specchio: anche nelle produzioni di second'ordine si trovano lavori ben riusciti. Come in quelle di prim'ordine si trovano quelli riusciti male...

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010