1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
visto che per ora non riesco a superare ilminuto di posa con stelle puntiformi mentre teoricamente con la heq5 dovrei arrivare sui 2 minuti credo che sia l'ora di capire come fare un allineamento polare corretto....ho cercato in rete e sul manuale del tele ma ho le idee un po' confuse....qualcuno sa dove trovare una spiegazione semplice semplice?? :lol:
ringrazio in anticipo
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
guarda qui

http://astrofoto.altervista.org/tutoria ... eciso.html

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Vale91 ha scritto:
visto che per ora non riesco a superare ilminuto di posa con stelle puntiformi mentre teoricamente con la heq5 dovrei arrivare sui 2 minuti credo che sia l'ora di capire come fare un allineamento polare corretto....ho cercato in rete e sul manuale del tele ma ho le idee un po' confuse....qualcuno sa dove trovare una spiegazione semplice semplice?? :lol:
ringrazio in anticipo
Valerio

ti rispondo anche io perchè ho avuto questo problema, ho anche un file pdf che spiega dettagliatamente, e con disegni, la cosa ma è tropo grande da mettere quì, in parole povere si fà così, piazzi la montaura senza telescopio, la metti IN BOLLA e cerchi con il polare di inquadrare a circa 2 km di distanza, la punta di un campanile o di un antenna, metti il movimento AR parallelo al terreno, quindi o tutto a dx o tutto a sx, inquadri bene la punta del campanile usando i movimenti per variare la latitudine e le altre viti per spostare la testa, quando hai la punta del campanile bene al centro del polare, muovi tutto il movimento AR dalla parte opposta, insomma senz muovere più nessuna altra vite di regolazione, ribalti la posizione AR da dx a sx o viceversa, e in questo movimento riguardi dentro al cannocchiale polare e, il campanile non si deve essere spostato dal centro del oculare polare, se così non è...devi regolare le 3 vitine a 120° attorno al polare e sempre ribaltando da una parte o dall'altra il movimento AR, e regolando di volta in volta le famogerate 3 vitine, il campanile non deve spostarsi dal centro...ci vuole un pò di calma e tanta pazienza...quando raggiungi questo obbiettivo, che il campanile è sempre ben al centro dell'oculare anche girando il movimento AR...il cannocchiale è centrato...spero di essermi spiegato s ehai dubbi chide...ovviamente ste operazioni le fai di giorno

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ho trovato il link dove spiega quello che t'ho detto
http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
garbo ha scritto:
Vale91 ha scritto:
visto che per ora non riesco a superare ilminuto di posa con stelle puntiformi mentre teoricamente con la heq5 dovrei arrivare sui 2 minuti credo che sia l'ora di capire come fare un allineamento polare corretto....ho cercato in rete e sul manuale del tele ma ho le idee un po' confuse....qualcuno sa dove trovare una spiegazione semplice semplice?? :lol:
ringrazio in anticipo
Valerio

ti rispondo anche io perchè ho avuto questo problema, ho anche un file pdf che spiega dettagliatamente, e con disegni, la cosa ma è tropo grande da mettere quì, in parole povere si fà così, piazzi la montaura senza telescopio, la metti IN BOLLA e cerchi con il polare di inquadrare a circa 2 km di distanza, la punta di un campanile o di un antenna, metti il movimento AR parallelo al terreno, quindi o tutto a dx o tutto a sx, inquadri bene la punta del campanile usando i movimenti per variare la latitudine e le altre viti per spostare la testa, quando hai la punta del campanile bene al centro del polare, muovi tutto il movimento AR dalla parte opposta, insomma senz muovere più nessuna altra vite di regolazione, ribalti la posizione AR da dx a sx o viceversa, e in questo movimento riguardi dentro al cannocchiale polare e, il campanile non si deve essere spostato dal centro del oculare polare, se così non è...devi regolare le 3 vitine a 120° attorno al polare e sempre ribaltando da una parte o dall'altra il movimento AR, e regolando di volta in volta le famogerate 3 vitine, il campanile non deve spostarsi dal centro...ci vuole un pò di calma e tanta pazienza...quando raggiungi questo obbiettivo, che il campanile è sempre ben al centro dell'oculare anche girando il movimento AR...il cannocchiale è centrato...spero di essermi spiegato s ehai dubbi chide...ovviamente ste operazioni le fai di giorno


grazi della risposta :lol:
purtroppo però il mio problema è un'altro...cioè il cannocchiale è già ben allineato alla montatura....non riesco a capire però come usarlo correttamente per allineare la montatura al vero polo celeste...
insomma ci sono guide in rete lunghe decine di pagine con foto e tutto ma sono talmente lunghe che finiscono per complicarsi in nulla.....insomma per uno che è capace penso che la cosa sia veloce e semplice mentre per uno come me che non lo ha mai fatto è difficile capire tutto il casino di ghiere da ruotare e bloccare e sbloccare ecc...
insomma avei bisogno di semplici informazioni tipo fai questo o fai quello...
Grazie ancora
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Proviamo con gli appunti del caro Ivaldo :wink:

http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non ti do una procedura per allineare, ma un semplice metodo per verificare se lo stazionamento è corretto.
Nel cannocchiale polare c'è un reticolo o, meglio ancora, un circoletto sulla cui circonferenza alla fine si deve posizionare la polare.
Se effettuando un giro in AR, Polaris si muove sempre sul circoletto o meglio ancora descrive un cerchio concentrico rispetto al centro del reticolo, lo stazionamento è corretto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, aggiorna il firmware dello skyscan, e dalla versione 3.20 in poi, dopo aver immesso coordinate,data e ora, ti dice dove deve trovarsi la polare. Ti da 2 valori, tu guarda quello in basso :"polaris: 9.30".

Ora guarda nel cannocchiale polare e immaginati un orologio.
Ora fai coincidere, usando i movimenti di altezza e azimut, la polare con il cerchio grande proprio in prossimità delle 9.30.
Se vuoi essere proprio fiscale svita la vite di blocco e posiziona anche il cerchietto piccolo sulle 9.30, ma non è indispensabile.
L'importante è che tu veda la stella esattamente sopra il cerchio grande in prossimità delle 9.30, (ossia sulla sinistra appena sopra la metà cerchio).

Puoi verificare con polar finder e vedrai che ti da la stessa posizione.

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topic: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010