1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito dei dark frame
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mettiamo il caso voglia fare 16 pose da 8 min su un soggetto, il tempo di ripresa sarebbe di almeno 16X8= 128 min= 2 ore e 8 min, poi riprendo i dark anche in questo caso 16 dark da 8 min.
a quanto so i dark devono essere ripresi nelle medesime condizioni delle immagini, mi riferisco alla temperature ma durante 4 ore di notte la temperatura può variare anche di 4-5 gradi...come si risolve il problema?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno impone che i dark frame siano tanti quanti le riprese ma in numero sufficiente a creare un master dark uniforme (diciamo 5 o 7 già basterebbero)
Se poi ne fai un paio all'inizio mentre monti il tutto e metti in polare (tanto hai bisogno solo di mettere il tappo), un paio a metà sessione e gli altri mentre smonti il tutto a fine serata avrai una serie di dark che mediano abbastanza le varie temperature notturne.
Altrimenti dovresti fare una ripresa e un dark, scrivere la temperatura, e poi alla fine fare vari master dark e applicarli alle riprese nello stesso range di temperatura.
Ma diventi pazzo perché allora dovresti anche considerare il riscaldamento interno del sensore dovuto alle varie esposizioni e spengere la macchina ogni volta per vari minuti per farla raffreddare. Alla fine faresti tre riprese e tre dark.
Io di regola riprendo i dark come ho detto e mi ritengo tranquillo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ma l'idea di farsi la librearia di dark alle varie temperature quali controindicazioni ha?

edit: pensavo di parlasse di ccd, non avevo notato che si parlava di reflex, invece, naturlamente la domanda continua a valere ma, forse, piu' in generale rispetto a questo 3D....
tra l'altro si dovrebbe fare una libreria per tempi di posa e per T, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma l'idea di farsi la librearia di dark alle varie temperature quali controindicazioni ha?

edit: pensavo di parlasse di ccd, non avevo notato che si parlava di reflex, invece, naturlamente la domanda continua a valere ma, forse, piu' in generale rispetto a questo 3D....
tra l'altro si dovrebbe fare una libreria per tempi di posa e per T, no?

Ho paura che una dslr sia molto molto aleatoria rispetto ad un ccd!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ma l'idea di farsi la librearia di dark alle varie temperature quali controindicazioni ha?

edit: pensavo di parlasse di ccd, non avevo notato che si parlava di reflex, invece, naturlamente la domanda continua a valere ma, forse, piu' in generale rispetto a questo 3D....
tra l'altro si dovrebbe fare una libreria per tempi di posa e per T, no?


Si, per una mia vecchia CCD ho dark (e masterdark) divisi per temp e durata (e anche per filtri). Ma anche quelli toccherebbero essere cambiati ogni tot anni (l'elettronica muta nel tempo). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dubbio è nato perchè un mio amico monitora con un termometro usb la temperatura durante tutta la notte, ha poi una libreria di master-dark che applica ad ogni posa conoscendo la temperatura nel momento in cui ha acquisito il frame....poi somma tutte le prose a cui ha sottratto i dark....un lavoraccio....volevo sapere se anche tutti gli altri facevano così

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Ma l'idea di farsi la librearia di dark alle varie temperature quali controindicazioni ha?

È una cosa che si può fare ed è persino consigliata nel manuale della SBIG. Ovviamente si parla di camere termostatate che possano mantenere il sensore molto vicino ad una temperatura stabilita. In questo caso è possibile riutilizzare i dark presi alla stessa temperatura delle immagini. Io ad esempio, proprio per sfruttare le mie librerie, non riprendo ad una temperatura casuale, ma a temperature sempre fisse (io a -10 in estate e -25 in inverno). Per quanto riguarda i tempi di posa se si è avuta l'accortezza di riprendere anche dei bias frame alla stessa temperatura, è possibile usare dei dark con tempi di posa simili, anche se non identici, con risultati più che buoni. La maggior parte dei programmi di elaborazione infatti è in grado di sottrarre il bias dal dark, scalare opportunamente il dark e quindi risommargli il bias. Grazie a questo trucchetto dei dark da un minuto possono tranquillamente essere usati per pose da un minuto e dieci, ad esempio. Quindi la libreria potrà essere ad esempio composta da filmati di 5", 10", 15", 30" 1', 1'30", 2', 3',4',5',7'30",10',15',20' e 30'.

Purtroppo quanto detto non è applicabile a camere non raffreddate o prive di controllo della temperatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010