1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mezza california al dob 12
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bello ce l'ho fatta sono riuscito a vedere una parte di california col mio dob 12+ nagler 31 e il fondamentale h beta thousand oaks, campo reale circa 1.5 gradi, appare come una tenue pallore grigiastro che invade tutto il campo, molto bello il contrasto con fondo cielo nerissimo che solo gli h beta sanno dare, un paio di amici confermano la visione, non vedo l'ora di testare di nuovo la testa di cavallo :wink:


Ultima modifica di wide il giovedì 9 ottobre 2008, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale intendi?? :D

Che spettacolo...a Natale con la tredicesima, anche io mi regalerò il LB 12" della meade :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
In visuale intendi?? :D

Che spettacolo...a Natale con la tredicesima, anche io mi regalerò il LB 12" della meade :)

Ciao!!

già in visuale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
a me l' acca beta non piace molto perchè cancella troppe stelle di campo (quasi tutte in un 80 ino e troppe per i miei gusti anche nel 400).
E' l'unico modo di vedere la California, ma è una vittoria di Pirro.

La Testa di cavallo si vede anche (da un cielo molto buono) con l'UHC e in questo caso le stelline di campo sono molto belle.


Un UHC è sufficiente per staccare - pure molto bene - la California (del resto il filtro UHC include anche le linee di emissione H-Beta). Verificato più volte anche sotto cieli non proprio eccezionali con un newton 25cm circa 60x (monte Matajur, peccato non aver dati SQM, ma stimo non più di 21.2/21.3).
Devo dire però che non ho mai provato ad osservare la California con un filtro H-Beta.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
la california purtroppo nn l'ho mai vista e penso che se senza il campo del binocolo, mai la vedro'.

Invece con lp4 della 1000oaks bello secco, la testa di cavallo o meglio la ic 434 sara' sufficientemente facile con cielo buio, mentre la testa a me parve come una ditata nera sopra al chiarore dell'altra.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Wide.. che invidia! ;)
Sono curioso di sentire la tua esperienza con B33! :)
Non sarà così facile scorgere la testolina..

PS in realtà anch'io sono votato ad un 12" truss dob, sto solo aspettando di racimolare abbastanza..
ecco perchè mi interessa doppiamente!

@ Danziger: cominci a preoccuparmi... seriamente.. :P
Tra un po' la tua strumentazione elencata in firma ti consentirà di impadronirti di un'intera schermata del pc.. ;) :D :D :D
Scherzo eeeh?? invidia.. :evil:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: infatti Danziger, ci starebbe che riducessi almeno il carattere della firma, come facemmo un po' tutti tempo fa ;)
Nella firma, prima del testo aggiungi
Codice:
[size=10]
e alla fine di tutto metti
Codice:
[/size]


Wide, sabato ho visto la Caballo da un dob 50 + filtro UHC Lumicon e Panpotic 24.
King afferma di averla vista anche nel suo 35... io...nisba :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
OT: infatti Danziger, ci starebbe che riducessi almeno il carattere della firma, come facemmo un po' tutti tempo fa ;)
Nella firma, prima del testo aggiungi
Codice:
[size=10]
e alla fine di tutto metti
Codice:
[/size]


Wide, sabato ho visto la Caballo da un dob 50 + filtro UHC Lumicon e Panpotic 24.
King afferma di averla vista anche nel suo 35... io...nisba :?

la horse head l'ho intra-vista l'inverno scorso per contrasto sulla debole luce della ic 434 col mio solito dob e un h beta lumicon, una macchia nera nient'altro dai contorni indefiniti, quest'anno cerco la conferma :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
CUT
la horse head l'ho intra-vista l'inverno scorso per contrasto sulla debole luce della ic 434 col mio solito dob e un h beta lumicon, una macchia nera nient'altro dai contorni indefiniti, quest'anno cerco la conferma :wink:

Ummm dimentichi forse di averla vista anche nel 50 di lorenzo?

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010