1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia prima deep "m27"
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!!!
volevo farvi vedere la mia prima deep fatta in una sera di agosto nei monti marchigiani (monte catria) .è stata fatta con la mia nikon d40x e con il tele di mio fratello, un celestron newton da 250mm e 1200 di focale f 4,7 sulla piccola eq5 motorizzata (senza canocchiale polare) ma non guidata...
infatti ho fatto 3 pose a 800 iso da 20-30-45 secondi(di più non riuscivo) con 3 dark.
che ne dite? sono bene accetti consigli
ciao ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/4607_M_27_final_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao,
da quanto capisco il tuo problema maggiore sta nel tempo di esposizione come me che se supera il minuto vengono stelle mosse....be che posso dirti...se puoi per tirare fuori più segnale falle a 1600ISO per ora ed esposizioni da 30 secondi....già così dovresti riuscire a ottenere risultati migliori...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si credo proprio che tu debba aumentare il tempo delle pose e anche il numero di queste ultime!

Prova e riprova :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tempo penso sia difficile non avendo una autoguida!!
pensate che facendo più pose venga fuori qualcosa di meglio?o se non si supera il minuto rimane più o meno così?
ciao e grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non ho un autoguida ma con un ottimo stazionamento a due minuti ci dovresti arrivare senza particolari problemi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono scordato di aggiungere una cosa! :D

La prossima volta io tenterò di fare una trentina di pose da 2 minuti l'una...più una serie di Dark, almeno una decina e se riesco anche alcuni Flat...

Provaci anche tu, vedrai che migliorerai tantissimo!!

Pose più lunghe e soprattutto tante, da sommare con DSS o programmi similari!!

Sono un neofita anche io in tema di astrofotografia, ma questa è una delle prime cose che mi hanno ionsegnato su questo splendido forum :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dare un consiglio direi di provare a fare pose abbastanza lunghe in modo da averne un 50% almeno buone.
Da un approccio matematico il rapporto segnale rumore varia in funzione quadratica per cui se io ho una ripresa da x secondi per avere lo stesso rapporto s/n (lasciando perdere altri fattori di cui parlerò dopo) dovrò fare 4 riprese da x/2 secondi
Se ho uno scarto del 50% nel tempo di 2x secondi avrò a disposizione una ripresa da x e 4 da x/2
In teoria non ci perdo né guadagno niente.
Però se teniamo conto che le pose da x/2 non vanno tutte bene e che vi è insito in ogni ripresa il rumore di lettura che è indipendente dal tempo di esposizione delle riprese fatte vediamo come in una ripresa da x secondi avrò il contributo di un solo rumore di lettura mentre per 4 riprese da x/2 il contributo sarà pari a 4 volte.
Ovviamente non posso aumentare all'infinito il tempo di esposizione con una dslr ma nell'ambito dei tempi di cui parliamo noi (x pari a meno di due minuti) queste considerazioni sono corrette.
Aumenta perciò il tuo tempo di esposizione e se qualche ripresa è mossa gettala tranquillamente via.
Il contributo di quelle venute bene ti permetterà di avere immagini molto migliori di quelle che hai fatto ora

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è "quasi" tutto chiaro!scusa la mia ignoranza renzo,cosa è il rapporto s/n?
però per fare pose più lunghe devo fare uno stazionamento migliore.infatti mio fratello ha ordinato un canocchiale polare :D ...
non vedo l'ora di avere un tele tutto per me!!!!
danziger,se non ti dispiace fammi sapere quando vai a provare qualche foto deep :D :D
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto s/n è il rapporto segnale rumore. Quanto è il segnale utile e quanto invece il rumore fastidioso
Tanto migliore è questo rapporto e tanto migliore verrà la foto.
Per un buon stazionamento polare, se hai una webcam, puoi usare il programma gigiwebcapture (http://andreaconsole.altervista.org/ind ... igiwebcapt) che ti permette un ottimo stazionamento polare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010