1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo Eroico
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Una notte insonne e gelata passata Sabato scorso 4 Ottobre a Gaiole in Chianti, cercando invano di dormire qualche ora in tenda (con la temperatura dell'aria fuori che alle 5 di mattina ha raggiunto i -1 °C!) prima di affrontare l'Eroica, un raduno ciclistico fatto di strade bianche e bici d'epoca, mi ha regalato un inaspettato e spettacolare cielo notturno completamente terso, limpido e ricoperto, come dovrebbe essere naturalmente, di stelle, anche se mi trovavo a meno di 50 km. da Siena e 60-70 km. al massimo da Firenze.
La sorpresa più bella, che ha attenuato almeno un po' la sofferenza per un freddo ai limiti del sopportabile, è stata quando verso le 4:30 è suonata la sveglia (inutile, visto che comunque non ho chiuso occhio tutta la notte), sono uscito dalla tenda, e... davanti a me, proprio di fronte, alte sull'orizzonte e nettamente riconoscibili ad occhio nudo anche da un "neofita" alle primissime armi, c'erano le PLEADI!
Bellissime, sembravano dei diamanti incastonati nella gelida oscurità del cielo notturno!
E così, battendo ancora i denti, circondato da altri ciclisti folli e assiderati che cominciavano a vestirsi con improbabili maglie di squadre ormai scomparse e a togliere il ghiaccio dai sellini delle biciclette, sono rimasto un quarto d'ora abbondante con il naso per aria ad osservare la Via Lattea, prima di svegliare il mio compagno di pedalata e cominciare anch'io a prepararmi per la partenza, fissata alle 5:30.
E quell'ora e mezza sui pedali, immersi nella campagna senese illuminata solo dai faretti delle nostre biciclette, con la volta celeste stellata sopra di noi e davanti a noi, è stata una delle esperienze più belle che la mia passione per la bici mi abbia fatto vivere.
Se per altri l'arrivo dell'alba è stato un sollievo, per me è stato la fine di una specie di sogno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è poco da fare, anche nelle situazioni più improbabili un astrofilo guarda al mondo con occhi diversi! :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Da ciclista a ciclista: mandami un MP col nome della farmacia!!! Hanno sicuramente roba buona :twisted:
:wink: Maurizio
Scherzo!!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un racconto davvero bellissimo ed emozionante!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciclista a ciclista. Complimenti per l'eroica, io però avrei svegliato il resto della squadra costringendoli ad osservare il cielo...poi non sò se ne sarei uscito vivo. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 22:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello leggere topic così ogni tanto.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una descrizione bellissima! Quasi quasi mi pare di esserci stato anch'io.. Grazie! E ora ho un'altra attività da mettere nelle "cose da fare"! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo Eroico
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astronomy Domine ha scritto:
Una notte insonne e gelata passata Sabato scorso 4 Ottobre a Gaiole in Chianti, cercando invano di dormire qualche ora in tenda (con la temperatura dell'aria fuori che alle 5 di mattina ha raggiunto i -1 °C!) prima di affrontare l'Eroica, un raduno ciclistico fatto di strade bianche e bici d'epoca, mi ha regalato un inaspettato e spettacolare cielo notturno completamente terso, limpido e ricoperto, come dovrebbe essere naturalmente, di stelle, anche se mi trovavo a meno di 50 km. da Siena e 60-70 km. al massimo da Firenze.
La sorpresa più bella, che ha attenuato almeno un po' la sofferenza per un freddo ai limiti del sopportabile, è stata quando verso le 4:30 è suonata la sveglia (inutile, visto che comunque non ho chiuso occhio tutta la notte), sono uscito dalla tenda, e... davanti a me, proprio di fronte, alte sull'orizzonte e nettamente riconoscibili ad occhio nudo anche da un "neofita" alle primissime armi, c'erano le PLEADI!
Bellissime, sembravano dei diamanti incastonati nella gelida oscurità del cielo notturno!
E così, battendo ancora i denti, circondato da altri ciclisti folli e assiderati che cominciavano a vestirsi con improbabili maglie di squadre ormai scomparse e a togliere il ghiaccio dai sellini delle biciclette, sono rimasto un quarto d'ora abbondante con il naso per aria ad osservare la Via Lattea, prima di svegliare il mio compagno di pedalata e cominciare anch'io a prepararmi per la partenza, fissata alle 5:30.
E quell'ora e mezza sui pedali, immersi nella campagna senese illuminata solo dai faretti delle nostre biciclette, con la volta celeste stellata sopra di noi e davanti a noi, è stata una delle esperienze più belle che la mia passione per la bici mi abbia fatto vivere.
Se per altri l'arrivo dell'alba è stato un sollievo, per me è stato la fine di una specie di sogno...


Un giorno a 16 anni sdraiato sulla spiaggia di San Vito Lo Capo in Sicilia quando ancora l'inquinamento luminoso era accettabile, mi ricordo in una serata cristallina la Via Lattea stagliata su un cielo nero come la pece dell'Ade.
Una visione che ricorda un pò vagamente quella di "Contact" quando la protagonista si trova in un improbabile spiaggia della Florida con un cielo pieno di galassie enormemente vicine e sistemi quadrupli.
Da allora è stata una folgorazione, era la prima volta che provavo una sensazione di tale pace e di bellezza.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
C'è poco da fare, anche nelle situazioni più improbabili un astrofilo guarda al mondo con occhi diversi! :D


E' vero!

Mi ricordo quando a luglio mi si è bloccata la macchina in una strada deserta sul lungolago di Bolsena.
Mentre aspettavamo il carro attrezzi, ho detto alla mia ragazza "Vieni a vedere che cielo da favola, ci sono anche le lucciole!".
E lei: "Ma in una situazione del genere tu ti metti a guardare le stelle e le lucciole???"
Io: "Non è che se mi incavolo il carro attrezzi arriva prima!Almeno mi godo lo spettacolo"
:lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Marcopie ha scritto:
C'è poco da fare, anche nelle situazioni più improbabili un astrofilo guarda al mondo con occhi diversi! :D


E' vero!

Mi ricordo quando a luglio mi si è bloccata la macchina in una strada deserta sul lungolago di Bolsena.
Mentre aspettavamo il carro attrezzi, ho detto alla mia ragazza "Vieni a vedere che cielo da favola, ci sono anche le lucciole!".
E lei: "Ma in una situazione del genere tu ti metti a guardare le stelle e le lucciole???"
Io: "Non è che se mi incavolo il carro attrezzi arriva prima!Almeno mi godo lo spettacolo"
:lol:


Ecco, questa è la tipica situazione dove la differenza tra uomo e donna si rivela:

L'uomo sognatore e con la testa verso le stelle.

La donna pragmatica preoccupata della situazione.

P.S. Meglio sognare...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010