1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Visto che ormai siamo in pieno SQM-cazzeggio, vi domando: ogni quanti gradi quadrati o, in alternativa, in quante direzioni distinte dovrei operare per rilevare tutta la sfera celeste locale? In pratica: che angolo significativo copre l'aggeggio? Penso che ogni misura debba riportare, oltre che l'istante orario, anche le principali grandezze meteo (temperatura e umidità). Per l'estinzione ed il seeing la vedo un po' più dura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mumble mumble...
Perciò se un angolo di 20 gradi compre 314 gradi quadrati mi ci vorrebbero circa 65 (41253 / 2 / 314 = 65) letture spot per coprire la semisfera celeste. Con 100 letture dovrei essere tranquillo.
Serve una montaturina altazimutale entry level, purchè interfacciabile da computer.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
serve un montaturina tipo la monobraccio della meade, la compri per 4 soldi e la usi esclusivamente per questo mestiere :D
pero' hai il fastidio di dover segnare a mano alcuni dati (tipo ora, coordinate, etc.) e, a questo punto, risparmi i 250 dollari e scrivi a mano pure il valore dell'sqm!

edit

mauro_dalio ha scritto:
...se prendi un punto e lo segui nel tempo puoi vedere le oscillazioni in quel punto oppure puoi calcolare le oscillazioni mediate in tutta la sfera celeste...


perfetto :D non avevo letto.
non conviene, allora, risparmiare i 250$ :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
La differenza di quota, vale 0,03 magnitudini ogni 2000 metri (poco poco)

Qualcosa non va: volevi dire dire forse 0,3 ogni 2000 m o 0,03 ogni 200 m?

Tempo fa avevi detto che al livello del mare l'estinzione minima allo zenit è di 0,4 magnitudini e mi pare un valore plausibile, così avremmo 0,1 a 2000 m e mi pare plausibile pure questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse così, Mars, a 4000 l'estinzione sarebbe negativa, però

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato, ma l'ho presa come approssimazione alla buona per fare i conti con le quote da 0 a 3000 che ci interessano. Sopra 3-4 mila metri direi che la possiamo trascurare. Comunque mi interesserebbe sapere la legge esatta, d'intuito mi verrebbe da pensare a una esponenziale come per la pressione atmosferica, che trascurando la temperatura è:
P=c*exp(-k*h)
dove P è la pressione, h l'altezza e c e k costanti positive dipendenti dalle unità di misura.

Nel caso dell'estizione invece ci vuole una legge che esprima la frazione di luce trasmessa (quindi con codominio nell'intervallo (0,1) ) in funzione della quota. Poi facendo la trasformazione -2,5*log(.) Si ottiene quel valore da 0 a +inf che ci interessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
mauro_dalio ha scritto:
ipenso che potrebbe essere conveniente fare più acquisizioni possibili spazzolando in maniera casuale la volta celeste diciamo che si va avanti in continuazione a misurare punto e magnitudine.

Io preferisco una "spazzolata" sistematica: diciamo un centinaio di punti equidistanti tra loro (con ovvie sovrapposizioni) che coprano tutto il cielo. Se l'integrazione è di N secondi avremo una misura completa ogni N * 100 secondi (o poco più).

Cita:
c'è n solo problema: o la fa il computer o rinuci a osservare :-)

Essendo particolarmente ripetitivo e noioso penso che sia un compito perfetto per un computer! Si mette il "tafernario" in funzione in un angolo tranquillo (deve solo essere "in bolla" ed orientato in azimut) e ci si dedica ad attività più creative (lascio ad ognuno di voi pensarne una di suo gradimento).

tuvok ha scritto:
pero' hai il fastidio di dover segnare a mano alcuni dati (tipo ora, coordinate, etc.) e, a questo punto, risparmi i 250 dollari e scrivi a mano pure il valore dell'sqm!

Se il lavoro (puntamento, misura) lo fa il computer non c'è problema: con un piccolo ricevitore GPS si rileva anche l'ora U.T. (ed il luogo preciso). Quindi si crea un database della serata al quale si può attingere per sapere la misura dell'SQM per ora e coordinate locali (ed equatoriali).

Donato.

P.S.: probabilmente tutto questo è un lavoro spropositato e parzialmente inutile, ma questo aspetto è irrilevante :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010