1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con interesse tutto il topic, ma mi pare che alla fine si è perso un po' il tema in oggetto.

La misura dell'SQM, così come la valutazione nella scale di Bortle, saranno senz'altro importanti, non c'è dubbio.
Ma se si continua solo a misurare, fra vent'anni ci sarà solo un posto dove infilare l'sqm e trovare valori sopra il 18. Indovinate quale... :roll:

Quindi mi chiedo: una volta individuato un sito, per esempio, con magnitudine superiore alla 21.5 che si fa in concreto? Si chiede al comune competente se gentilmente si salvaguardia quel posto nel rispetto della legge sull'inquinamento luminoso? Qualcuno si incatena a eventuali lampioni che peggiorano il fondo cielo? Oppure si voltano le spalle e si prosegue alla ricerca del prossimo record?

Se come io temo, la decisione presa è quest'ultima, allora il tempo speso, per quanto infimo, a misurare con l'sql, sarebbe più proficuo lasciarlo alla visione degli oggetti celesti.

Se invece quell'apparecchio convince le giunte a salvaguardare i cieli... beh allora tanto di cappello e, anzi, fate pure un salto qui a roma nord :wink:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Va bene Lead, dimmi quanto vale la variazione di luminosità nel visibile del sole e se questa è percepibile.


Ok, appena trovo i numeri te lo faccio sapere :)

Cita:
La mia risposta e assolutamente NO. Sta a te ora dimostraere quanto è. Il "non è detto che" è troppo poco.


Ma LOL :lol:
Mio caro, a me non sta proprio niente. Io sono intervenuto per dire la mia su un argomento senza nessuna pretesa di dimostrare qualcosa ma per apportare il mio contributo. Non me ne frega un finocchio lesso di dimostrarti qualcosa.

Cita:
Se proprio hai dubbi che il flusso nel visibile possa variare 50 volte di più potresti almeno cercare prima qualche elemento no?


Ti ho già risposto. Quella variazione, se hai letto il grafico (ho sempre quella frustrante sensazione che leggi solo le cose postate da te stesso :|), è in W/m^2, che è un flusso spaziale, questo significa che coinvolge tutte le frequenze. Poiché noi (almeno io :shock:) non vediamo tutte le frequenze ma sono una banda ristrettissima dove, tra l'altro, è concentrata la maggiore parte dell'emissione del sole, non vedo in che modo tu, da quel grafico, possa estrapolarne una variazione della luminosità (intesa come radiazione visibile) senza avere, punto per punto (quindi per ogni istante di tempo di campionamento) lo spettro del sole. Io, non avendo altri elementi, ci metto un dubbioso "non è detto che", invece che un NO.

Non ti dispiace, vero, se ti lascio giocare con i tuoi amici? A me piace dialogare e confrontarmi, le sfide mi annoiano e mi sfiancano, ne ho altre molto più impegnative. ;)
Appena recupero i numeri te li comunico, così puoi "maneggiarli" come ti occorre :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la luminosità del Sole in banda ottica sia immutabile (su scala temporale di secoli ovviamente) è la cosa più evidente del mondo, ed è questa che ci interessa dato che la luce zodiacale è appunto luce riflessa visibile dall'occhio umano della stessa luce emessa dalla fotosfera. Se invece il flusso neergetico in altre bande elettromagnetiche fosse variabile, che cosa importerebbe inquesto discorso?

Su quanto espresso da alkcxy, hai pefettamente ragione, ci sto pensando infatti. Voglio cominciare dai 22 lampioni del lago di Misurina che si vedono direttamente dal rifugio Auronzo sulle 3 cime di Lavaredo, che è a 4 km di distanza e a un'altezza di 500 m superiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Su quanto espresso da alkcxy, hai pefettamente ragione, ci sto pensando infatti. Voglio cominciare dai 22 lampioni del lago di Misurina che si vedono direttamente dal rifugio Auronzo sulle 3 cime di Lavaredo, che è a 4 km di distanza e a un'altezza di 500 m superiore.


Nel senso che ti ci leghi :lol: o che fai presente al comune la non correttezza delle installazioni?

Ad ogni modo, in bocca al lupo :wink:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda che hai detto, con questi moduli qui sulla sx: http://www.venetostellato.it/
Da quando hanno siglato l'accordo con l'APAV questa collaborazione sta iniziando a dare i primi risultati.
Il problema che incontro io personalmente è quello di avere i dati necessari per localizzare e identificare gli impianti non in regola da denunciare, se li incontro per striscio fuori strada. Mi è capitato diverse volte di avvistare da lontano dei fari rotanti mentre ero in autostrada o statale, e non passandoci vicino e non conoscendo nessuno nella zona poi il giorno dopo non sapevo come fare per capire dove fosse di preciso. :(
Mi ricollego quindi a questo messaggio di Falchi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 2&start=15
E' vero che molti astrofili sono pigri però secondo me ce ne sono altri, come me, che vorrebbero contribuire a fare le denuncie però faticano ad avere la materia prima per farlo materialmente. Se vuoi continuiamo pure il discorso di là.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre faccio notare che una differenza di 2 parti su 1400 è molto inferiore anche alla differenza di irradiazione che riceviamo tra perielio e afelio, che è del 7%!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
E' evidente a tutti tranne a chi vuol sempre apportare un contributo "aperto" nel senso che è formulato in qesto modo: "potrebbe anche essere che non sia così, ma io mica lo dico come altrimenti è..."


Mauro, mi hai stancato. Io ho dato una mia interpretazione dei fatti su un'affermazione di Mars. Se hai paura che voglia dare ragione a Ras su un argomento che NON conosco (l'SQM), puoi dormire sereno, ma non accetto di essere attaccato per aver detto la mia SENZA aver lapidariamente affermato nulla.

Cita:
E' ben vero che il grafico riporta la quantità totale di energia che il Sole spedisce sulla terra (circa 1400 W m^2), ma per ipotizzare che l'energia nella banda visibile sia fluttuante in maniera significativa bisognerebbe ammettere che il colore, o la distribuzione spettrale, della luce solare sia variabile. Se il sole emette come un corpo nero allora la potenza in ogni banda di frequernze è una frazione fissa di qella totale.


Se :lol:

Cita:
Non si è contenti di questo argiomento? Bene, invece che invocare improbabile possibilità e non dimostrale si poteva fare una ricerca più specifica sulle fluttuazioni di intensità nel visibile. Gia... ma questo avrebbe poi impedito di tenere aperte possibilità fantastiche....


Non ho parole davvero. Se tu avessi avuto un MINIMO interesse scientifico, avresti tentato di dire la tua (non "confutare" come ami dire) almeno facendo una ricerca.
A parte che non riesco a comprendere da dove possa uscire questa tua assunzione di simmetria quando chiunque capisce che una miriade di fattori regola l'emissione del sole e non è detto che tutti siano coinvolti nel ciclo solare... ma prendendo un risultato di Google a caso (di quelli con cui mi sono documentato) leggo:

Cita:
Si ricordi che il Sole emette radiazione sull'intero spettro elettromagnetico, ma gran parte dell'energia emessa è compresa nella regione spettrale dell'ultravioletto, visibile e vicino infrarosso. Infatti l'80% della TSI è compresa tra 400 e 1600 nm. La variazione undecennale della TSI descritta in precedenza, dell'ordine dello 0.1% rappresenta il cambiamento integrato dell'emissione sull'intero spettro. Per altro la variabilità di singole parti dello spettro solare nei tempi scala del ciclo solare è molto più ampia della variabilità bolometrica.

Ad esempio la radiazione solare nella regione spettrale dell'ultravioletto varia con il ciclo undecennale di attività solare dello 7% nella banda spettrale 200-208 nm e del 3.5% a 250 nm. Si noti che, mentre gran parte della radiazione solare attraversa indisturbata l'atmosfera terrestre, la radiazione solare UV è assorbita nella media atmosfera terrestre, dove partecipa alla formazione dell'ozono e al bilancio energetico locale.


Non ho notizie nel visibile, purtroppo. Ma è evidente che la fisica non si costruisce intorno al tuo cervello. Come vedi la variazione nell'ultravioletto è quasi DUE ORDINI DI GRANDEZZA maggiore.

Cita:
Bel contributo, molto costruttivo. Tanto per remare sempre contro anche all'evidenza. E che evidenza si tratti è ovvio: hai mai notato estati più luminose e meno luminose in maniera apprezzabile ogni 11 anni?


Se nella tua testa non ci fosse una guerra con il mondo che ti vuole del male avresti capito che il mio era un inciso per dare qualche info in più, non per confutare te o i tuoi amici di merende. Dell'SQM e delle tue battaglie ME NE FREGO, ma PRETENDO un minimo di rispetto verso TUTTI coloro che esprimono una propria opinione, non solo i tuoi compagnucci da bar, non solo quelli che usano l'SQM, non solo quelli che guardano dentro un dobson... TUTTI.

Cita:
Lead, per piacere....


Mauro, ti ho chiesto in mp, per decenza, di frenare questo inspiegato astio nei miei confronti. Io né ce l'ho con te né ho voglia di perdere il mio tempo (il mio è prezioso, il tuo te lo gestisci come vuoi tu) per convincerti che non me ne frega niente di te e delle tue menate. Come ti ho già detto più volte, se hai qualche problema con me, sfogati, dimmi tutto quello che pensi, ma, per cortesia, basta.
Altrimenti, fammi il piacere, quando non scrivo un post in risposta ad un tuo, di ignorarlo, se proprio non riesci a contenere la tua rabbia nei miei confronti.

Gradirei che qualche moderatore mi facesse capire, almeno in pvt, se sbaglio qualcosa, oltre a dare corda. Se il modo di vivere nel forum sta "evolvendo" nella direzione della persona qui presente, spero che vogliate porre fine alle mie sofferenze cancellandomi :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010