1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:33, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
S.B. è intorno a 21. Pian dell'arma è meglio (non ricordo bene). C'è un thread indietro che riporta un po' di dati. Molto meglio dovrebbe essere il Nivolet, su cui però non ho dati.


sarà anche così ma a saint berthelemy sei a 2000mt e non ho mai trovato umidità mentre a pian dell'armà sei a 1400 (credo, correggetemi se sbaglio) e c'è spesso umidità. quindi l'SQM non è l'unico parametro per giudicare un luogo osservativo. secondo me nelle serate buone SB è meglio di pian dell'armà.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Nicola, l'idea che dopo ripetute visite non si abbia una idea precisa della media e delle variazioni è un po' ingenua.


Grazie per la precisazione, non mi sembrava tu parlassi di medie ma di valori puntuali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM server
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
doduz ha scritto:
Non so se sia stato già segnalato in precedenza.
Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile collegare l'SQM ad un computer via seriale (RS-232 o USB) per un monitoraggio automatico durante tutta la serata: adesso ci hanno messo pure l'interfaccia ethernet!

http://unihedron.com/projects/sqm-le

Donato.


giuro che qualche sera fa avevo pensatao esattamento alla stessa cosa! :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
mauro_dalio ha scritto:
C'è un problema: costa 250 dollari!

A parte questo problema, con un computer che comanda uno strumento GOTO, fissando l'SQM LE sul tubo ottico, sarebbe possibile fare una scansione dell'intero cielo, facendo anche le misure ripetute in ogni punto e ripetere la scansione durante la notte.

Io però non ho un GOTO.


giuro che avevo pensato anche a mettere l'sqm in parallelo al tubo! e, se non ricordo male, ne avevo parlato a maidiremirko all'ultima trasferta :shock:

ora comincio a preoccuparmi :lol:

l'idea era, pero', quella di associare ad ogni immagine anche il valore di sqm misurato durante le pose....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi fa fotografia può essere veramente utile mettere un SQM-L indirizzato verso la zona di cielo interessata.
Ora ci vorrebbero anche degli strumenti in grado di misurare con analoga velocità e semplicità anche l'estinzione e il seeing, così avremo il quadro completo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM server
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tuvok ha scritto:
doduz ha scritto:
Non so se sia stato già segnalato in precedenza.
Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile collegare l'SQM ad un computer via seriale (RS-232 o USB) per un monitoraggio automatico durante tutta la serata: adesso ci hanno messo pure l'interfaccia ethernet!

http://unihedron.com/projects/sqm-le

Donato.


giuro che qualche sera fa avevo pensatao esattamento alla stessa cosa! :shock:

Ecco la prova che sei una persona intelligente! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 21:34, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM server
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
doduz ha scritto:
Non so se sia stato già segnalato in precedenza.
Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile collegare l'SQM ad un computer via seriale (RS-232 o USB) per un monitoraggio automatico durante tutta la serata: adesso ci hanno messo pure l'interfaccia ethernet!

http://unihedron.com/projects/sqm-le

Donato.


giuro che qualche sera fa avevo pensatao esattamento alla stessa cosa! :shock:

Ecco la prova che sei una persona intelligente! :D

Donato.


ci vuole un genio per riconoscere un altro genio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010