1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulosità pleiadi
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
con che cielo e strumento si può notare? sabato sotto un cielo montano di 5a o poco 2 miei amici astrofili asserivano di vederla con mio pentax 75 dotato di un nagler 26 per 19 ingrandimenti totali...... anch'io vedevo un certo alone ma più che altro mi sembrava una diffusione di luce data dalle numerose velature di passaggio ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

non vorrei sembrare scortese,ma sabato con quelle velature ( quà al nord est ) la nebulosità si poteva intravedere anche attorno a Giove :lol:
Questo per dire che le condizioni meteo di sabato,erano parecchio scoraggianti per riuscire a vedere la nebulosità delle Pleiadi all'oculare di un 75.
Sempre e solo secondo il mio parere personale eh sia beninteso, eravamo fuori anche noi sabato e le velature erano proprio schif..... :cry:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
bon ho visto bene allora :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io e maidiremirko l'abbiamo vista col mio vecchio rifrattore 150/990 sul terminio (che è piu' o meno cielo da poco meno di 6, mirko che ama queste misure confermerà :D).
secondo qualcuno era il cromatismo dell'ottica, secondo noi era la nebulosità :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista varie volte anche sotto cieli non eccezzionali (ma la via lattea, tanto per capirci, si vedeva senza problemi) con un 15x80. La parte che vedevo era quella sotto merope la piu' "luminosa" ma soprattutto quella che si stacca con piu' facilita' dalle stelle luminose dell'ammasso (che danno fastidio almeno in un binocolo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
In realtà col Deep-Sky della Lumicon le neb a riflessione si vedono meglio: anzi, uso questo filtro solo per quelle

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Domenica 5 ottobre all'una circa di notte ho puntato le Pleiadi con il 16" a 70x campo 1°, e la visione era un vero spettacolo, ogni stella tra le più brillanti era accompagnata da un bellissimo alone luminoso (e non erano velature, altre stelle di 3^ mag. non lo presentavano e a quell'ora il cielo era piuttosto buono dalle mie parti in friuli), ma siccome volevo osservare altre meraviglie :wink: del cielo, ho dato un'occhiata piuttosto rapida e non ho apprezzato le varie forme delle nebulose a riflessione ( e quanto erano estese) che con più pazienza si sarebbero sicuramente rivelate.
Comunque anni fa ( primi anni 90 :lol: ) ho visto la nebulosità con il binocolo 14x70 ( quando era ancora un 20x70) da un cielo terso (sempre da casa mia) e si vedeva discretamente bene soprattutto quella attorno a Merope.
Quindi IMHO credo che, con condizioni di cielo giuste, sia visibile qualcosa con 70mm. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosità delle Pleiadi è facile, l'ho vista più volte anche dai colli euganei che ha un cielo massimo di 19,7! E' una tra le neb a riflessione più brillanti del cielo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010