1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Ciao a tutti, credo che dobbiate tenere presente che per effettuare un'ottima collimazione lo strumento debba essere ben acclimatato, la stella di riferimento la polare x la sua immobilità ed oculari situati direttamente sulla culatta tramite il visual back, assolutamente da non usare deviatori o peggio. A volte mettendo direttamente la webcam sul visual-back e stringendo la vite di blocco laterale si sposta l'asse della stessa rispetto all'asse ottico dello strumento.
Per un C9 1/4 personalmente riesco ad ottenere una perfetta collimazione in circa 15 minuti senza nessun problema.
L'errore che viene generato in intra ed extra circa la collimazione è dato da grossi disallineamenti della struttura ottica posta fuori dallo strumento webcam..flip mirror ecc.
P.s. come si possa fare un corretto allineamento con un flip mirror è propio da vedere!
Credo di essere stato esaustivo.
saluti PC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
STE64 ha scritto:
Ciao a tutti, credo che dobbiate tenere presente che per effettuare un'ottima collimazione lo strumento debba essere ben acclimatato, la stella di riferimento la polare x la sua immobilità ed oculari situati direttamente sulla culatta tramite il visual back, assolutamente da non usare deviatori o peggio. A volte mettendo direttamente la webcam sul visual-back e stringendo la vite di blocco laterale si sposta l'asse della stessa rispetto all'asse ottico dello strumento.
Per un C9 1/4 personalmente riesco ad ottenere una perfetta collimazione in circa 15 minuti senza nessun problema.
L'errore che viene generato in intra ed extra circa la collimazione è dato da grossi disallineamenti della struttura ottica posta fuori dallo strumento webcam..flip mirror ecc.
P.s. come si possa fare un corretto allineamento con un flip mirror è propio da vedere!


ciao PC,
ti vorrei fare una domanda, se io effettuo una collimazione perfetta nel modo che hai indicato ma poi riprendo (o osservo) con il flip mirror (o il diagonale) ha senso aver collimato tutto perfettamente senza l'accessorio?
in altri termini: meglio una collimazione perfetta in condizioni ideali o una buona collimazione nelle condizioni di uso?


STE64 ha scritto:
Credo di essere stato esaustivo.
saluti PC


purtroppo, credo invece, è molto difficile essere esaustivi in poche righe, ci sarà sempre qualche piccola condizione che meriterà di essere approfondita :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao PC,
ti vorrei fare una domanda, se io effettuo una collimazione perfetta nel modo che hai indicato ma poi riprendo (o osservo) con il flip mirror (o il diagonale) ha senso aver collimato tutto perfettamente senza l'accessorio?
in altri termini: meglio una collimazione perfetta in condizioni ideali o una buona collimazione nelle condizioni di uso?


La collimazione va fatta sempre nelle condizioni d'uso dello strumento. Il problema è che se usi accessori che introducono dei problemi (tipo il disassamento che speriamo sia stato introdotto dal flip mirror) allora il punto è: "non usare quell'accessorio". :)

Lo star test, però, è un test dell'ottica principalmente, non di collimazione per l'uso. In questo caso, bisognerebbe eliminare tutto il superfluo ed effettuare la prova come descritto da PC. Non solo per ottenere una collimazione precisa (che cmq è essenziale) ma per capire se ci sono problemi sul percorso ottico dello strumento. In questo caso, il focus shift mi sembra quantomeno esagerato. Non ho mai visto un c9 che spostasse la stella fuori dal campo di ripresa della webcam (a meno che non siano state usate delle barlow molto spinte, ma non mi sembra che sia così).
Di conseguenza, un'analisi della situazione va fatta prima sul percorso "essenziale" dello strumento, poi sul resto.
Per dirla tutta: considerato quel focus shift così esagerato, sospetto che lo specchio si inclini, oltre a spostarsi, durante la procedura e questo causerebbe la differenza tra intra ed extra.
In questo caso, la soluzione sarebbe di collimare avendo l'accortezza di usare come ultimo movimento di focheggiatura quello antiorario e poi di andare a fuoco ricordandosi di usare come ultimo movimento proprio quello antiorario (puoi farlo anche in senso orario, se vuoi, ma ho notato che l'antiorario resta più stabile di solito).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sono d'accordo con te pilolli :D

io penso che quando si fa qualcosa bisogna sempre aver in mente l'obiettivo e, soprattutto, il motivo per cui la si sta facendo, no?

se voglio sapere la bontà dell'ottica e della meccanica e basta allora è necessario condurre le operazioni come ben descritto.

se, pero', quell'ottica intendo utilizzarla con un diagonale, un flip mirror una prolunga o quello che sia, allora è perfettamente inutile avere un'ottica "vergine" perfettamente collimata se poi il diagonale "scollima" il treno ottico.
a quel punto, dici tu, occorre buttare quel diagonale e comprarne un altro fino a che non si trova quello che "si collima" perfettamente allo strumento perfettamente collimato...
oppure si fa la collimazione in condizioni di uso e si otterrà, idealmente, una immagine a fuoco perfetta con il flip mirror e la webcam e, poco importerà se togliendo i due accessori l'ottica non sarà piu' collimata se lo scopo dello strumento è fotografare giove a 20mt di focale e non si puo' rinunciare al FM, non credi?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
oppure si fa la collimazione in condizioni di uso e si otterrà, idealmente, una immagine a fuoco perfetta con il flip mirror e la webcam e, poco importerà se togliendo i due accessori l'ottica non sarà piu' collimata se lo scopo dello strumento è fotografare giove a 20mt di focale e non si puo' rinunciare al FM, non credi?

antonio


Sono d'accordo ma fino a un certo punto, Antonio. In linea teorica, il tuo ragionamento è valido ma poi devi scontrarti con la pratica che, purtroppo, di solito insegna che un accessorio che "scollima" lo fa perché è instabile. Quindi, tu perdi un po' di tempo a collimare su di una stella luminosa, poi passi in una diversa zona del cielo e... se hai dovuto girare il diagonale, allora è sicuro che hai perso tutto il lavoro fatto, se non l'hai dovuto girare, cmq lui avrà inserito una flessione che manda a ramengo tutto cmq.
Quando si ha strumentazione che non lavora al 100% dell'efficacia, l'unica è di far prove, imparare come si comporta e scendere a compromessi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Pilolli ha scritto:
[cut]
Quando si ha strumentazione che non lavora al 100% dell'efficacia, l'unica è di far prove, imparare come si comporta e scendere a compromessi. :)


quotarti è far poco :D

io volevo solo porre l'attenzione sul fatto che se il mio c8 è perfettamente collimato con l'lvda 2.5mm direttamente nel piggy back con anello perimetrale quando poi lo uso con il diagonale (e, sincermante, non penso sia salutare usarlo senza :D) non è detto che la collimazione resti, anzi..
quindi preferisco collimarlo direttamente con il diagonale.

e, si badi bene, la mia non è teoria (o per lo meno non è solo quello), con un vacchio mak su cui montavo un diagonale con attacco "proprietario" ero letteralmente costretto a collimare con l'accessorio, se collimavo alla perfezione senza era poi impossibile guardarci dentro con il diagonale!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Forse non mi avete capito ma l'ottica è come la matematica .... non è un'opinione, lo strumento va collimato come vi ho descritto ed solo in quel modo si può controllare se l'ottica a problemi meccanici o ottici, tutto il resto è aria fritta...se ho dei treni ottici aggiuntivi perfetti la collimazione rimarrà tale se no bisogna eliminare il pezzo difettoso.
Non ho mai visto un flip-mirror perfetto....p.s. solo i semi-alluminati o prismatici ed non meccanici.
Non voglio essere polemico ma solo tecnico.
Ciao PC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
nessuno vuole essere polemico :D
quindi, collimo tutto per bene, metto il diagonale per osservare e scopro che ho perso la collimazione, che faccio?
osservo senza diagonale?
compro un altro diagonale?

e se invece con quel diagonale inserito riesco a collimare in modo da osservare con soddisfazione? lo butto lo stesso il idagonale perchè devo ragionare da tecnico?

edit: ovviamente PC qua stiamo ragionando di strumenti medi usati da astrofili medi, non so quale sia la tua "condizione" ma, ovviamente, se hai strumenti di svariate decine di migliaia di euso capisco perfettamente che tutto deve essere quanto piu' perfetto possibile, se, invece, come me hai un vecchio c8 cerchi di ottenere il massimo col diagonale che hai e non spendi una cifra che vale 10 volte il tubo per un accessorio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Ciao Tuvok il problema non nasce in un buon diagonale di costo medio, ma nei raccordi mal fatti o peggio di flip-mirror ( poi a che servono) osservo il cielo da 30 anni ho costruito specchi di varie dimensioni guardando sempre la qualità di esecuzione, uso strumenti commerciali, posseggo un C9 stupendo che non venderò mai, come vedi non bisogna avere strumenti costosissimi ma non bisogna anche scendere a compromessi. Il C9 è un buon strumento, unico neo il secondario ballerino, bisogna smontarlo ed inserire degli spessori x centrarlo...ma bisogna essere in grado di farlo e poi collimarlo.
Ho visto strumenti a detta dei propietari collimatissimi, ma all'atto pratico mal allineati, ho tantissimi amici astrofili e giudico la loro serieta strumentale da come li tengono.....in tutti i modi!!!!
Ciao PC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Purtroppo STE64 (stefano?) il flip mirror in molti casi è utilissimo.

Io da ragazzuolo (per fortuna ho smesso :D) ho provato a fare delle riprese di pianeti a 6 e 8 metri di focale con il c8 e, ti posso assicurare, che (non avendo il go to) la mia vita è cambiata con l'acquisto di un flip mirror.

Un altro caso (che ho citato) è stato quello di un mak 150/1800 che mi ostinavo a collimare nella maniera che hai descritto, salvo poi accorgermi che era praticamente inutilizzabile in visuale col diagonale.
Poi, un bel giorno sul pollino, ho incontrato un bravo astrofilo (molto noto in giro :D) che ha preso a cuore il mio mak e mi ha spiegato che in quel caso era meglio la collimaizone in condizioni di uso, il mak è rimasto scadente (la qualità non la si inventa, purtroppo :() pero' almeno sono riuscito ad utilizzarlo nei mesi successivi.

Ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010