1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Matteo,
é vero quello che dici, in tutti i sensi, per cui preferirei, in questo momento almeno "raddoppiare" il parco oculari (ne ho solo 2...), per andare in seguito a prendere altri oculari. :?
Comunque quelli che ho indicato mi sembrano due ottime barlow: vero anche che i televue sono migliori (c'era un'offerta di CAELUM per il powermate sia 2,5X che 5X a 140 €: ho telefonato oggi, visto che posso andare in negozio, e mi hanno detto che è finita ed ora il prezzo è di 165 € per il 2,5X), ma il prezzo comincia ad andare troppo su: c'è davvero così tanta differenza tra il Meade e questo Televue??? :?:
Vale la pena di aspettare ancora un poco e prendere comunque il Televue??? :?:
Grazie per i consigli.
Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Televue è il top (importante: parlo per sentito dire e per aver letto recensioni, NON per averla provata) ma anche le due che hai indicato sono di qualità medio-alta.
Ho letto un pochino meglio della Meade ma mi sa che siamo lì lì come qualità (magari poi è la stessa rimarchiata.. :P ).
Essendo un passo che prima o poi dovrai fare allora prendila (ti consiglierei una 2X, ma forse sono io che ho sempre paura di tirare troppo gli ingrandimenti).
Per l'oculare dalle corte focali il consiglio rimane valido (anche dei buoni ortoscopici non sarebbero male).
Se riesci a pazientare tanto per questi ultimi perchè non cercare un bello zoom magari nell'usato? ;)
In questo modo risolveresti il problema in maniera definitiva! :)

In bocca al lupo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho la meade ... meglio un oculare :)
poi la uso ( ne uso anche un'altra anonima peggiore) per carità, però ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Alla fine, visto i diversi consigli quasi unanimi e, fatta una considerazione che finora non mi aveva sfiorato (con il 90/1200 il massimo degli ingrandimenti dovrebbe essere 180x, e li raggiungo già solo con un 6,4mm), probabilmente spendo meglio prendendo un buon oculare di quella focale.
A questo punto, su cosa posso orientarmi?
Ho visto gli HYPERION della Baader in focale 5mm o 8mm.
Difetti, peso di quasi 400 grammi e il 5 mm va oltre il limite di ingrandimenti possibile (ma questo limite cosa comporta, in pratica, durante l'osservazione???)
Grazie per i consigli.
Giorgio.

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
giona87 ha scritto:
[...]il 5 mm va oltre il limite di ingrandimenti possibile (ma questo limite cosa comporta, in pratica, durante l'osservazione???)
Grazie per i consigli.
Giorgio.


Può comportare che farai fatica ad mettere a fuoco, l'immagine risulterà tutta impastata e senza dettagli, molto raramente riusciresti ad utilizzarlo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
L'alternativa sarebbe utilizzare l'8mm con l'anello finetuning da 14mm che portrebbe la focale a 6mm (non so quanto affidabile sia questa soluzione), oppure andare decisamente su un Meade ploss serie 4000 da 6,4 mm... (non è che in giro ci siamo molti oculari da 6 / 6,4 mm, ad un prezzo che stia entro i 120 / 130 € !!!)
Ciao e grazie.
Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh oddio, sotto ai 120-130 € ci sarebbero i Plossl della serie 5000 della Meade e gli X-Cel Celestron (entrambi un pò sotto ai 6 mm di focale), gli NLV della Vixen, la serie nuova della Skywatcher, degli ortoscopici, poi sulla qualità di ognuno di questi ognuno ti dirà la sua...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non andare sul complicato !

Le bande di Giove le vedrai anche a 70x se la turbolenza atmosferica lo concede, poi a 120x puoi distinguere anche altri particolari.
Quello che ti manca, secondo me, è un oculare dalla lunga focale tipo un Plossl da 30mm, per osservare gli oggetti estesi autunnali/invernali e per facilitarti le ricerche di oggetti più deboli dei facili pianeti (visto che hai il problema del cercatore che non sta bene al suo posto).
Per la corta focale puoi orientarti su un più economico "Planetary HR" (o come diavolo si chiama... :)) da 6/7mm.

Compra oculari normali, i bestioni larghi e pesanti per ora ti consiglio di evitarli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Alessandro,
Vero che Giove era basso, ma si vedeva come una piccola palla chiara, senza dettagli particolari, già a 120x (era a fuoco, infatti per prima cosa ho pensato a quello ed ho cercato il fuoco migliore).
Si distinguevamo comunque i 5 satelliti in linea.

Riguardo agli oculari, anche a me sembravano troppo massicci gli Hyperion, per cui penso che alla fine andrò per il plossl Meade della serie 4000, 6,4 mm economico, oppure sul Meade plossl serie 5000, decisamente migliore, ma i 5,5 mm mi penalizzeranno troppo per il limite di ingrandimenti ???
Ciao.
Giorgio.

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E chi lo sa se ti penalizza ? bisognerebbe provare, a te la decisione.

Sulla scelta del singolo oculare non mi azzardo, anche perchè li conosco poco, però il piccolo pallino che vedi senza dettagli si può trasformare d'incanto, se la serata è buona, in un "mondo" di dettagli anche a 120x.
Con un rifrattorino 80mm di buona fattura si riescono a percepire a 120x le bande (e non solo le due principali), la GMR, le ombre dei satelliti in transito... l'oculare c'entra poco e se c'entra è per differenze che difficilmente potrai apprezzare all'inizio, credimi.

Secondo me col tuo strumento Giove è giusto a 120x, max 150, considerando che è in fase di allontanamento e si scurisce sempre più.

Puoi in sostanza rimandare di un po' l'acquisto e pensarci bene o attendere occasioni sull'usato, così sarai pronto per Saturno.

Nel frattempo ti suggerivo un oculare da 30mm per visioni più ampie in modo da poter inquadrare almeno 1° di campo, lo ritengo fondamentale con un tele a focale lunghina come il tuo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010