tuvok ha scritto:
ciao PC,
ti vorrei fare una domanda, se io effettuo una collimazione perfetta nel modo che hai indicato ma poi riprendo (o osservo) con il flip mirror (o il diagonale) ha senso aver collimato tutto perfettamente senza l'accessorio?
in altri termini: meglio una collimazione perfetta in condizioni ideali o una buona collimazione nelle condizioni di uso?
La collimazione va fatta sempre nelle condizioni d'uso dello strumento. Il problema è che se usi accessori che introducono dei problemi (tipo il disassamento che speriamo sia stato introdotto dal flip mirror) allora il punto è: "non usare quell'accessorio".
Lo star test, però, è un test dell'ottica principalmente, non di collimazione per l'uso. In questo caso, bisognerebbe eliminare tutto il superfluo ed effettuare la prova come descritto da PC. Non solo per ottenere una collimazione precisa (che cmq è essenziale) ma per capire se ci sono problemi sul percorso ottico dello strumento. In questo caso, il focus shift mi sembra quantomeno esagerato. Non ho mai visto un c9 che spostasse la stella fuori dal campo di ripresa della webcam (a meno che non siano state usate delle barlow molto spinte, ma non mi sembra che sia così).
Di conseguenza, un'analisi della situazione va fatta prima sul percorso "essenziale" dello strumento, poi sul resto.
Per dirla tutta: considerato quel focus shift così esagerato, sospetto che lo specchio si inclini, oltre a spostarsi, durante la procedura e questo causerebbe la differenza tra intra ed extra.
In questo caso, la soluzione sarebbe di collimare avendo l'accortezza di usare come ultimo movimento di focheggiatura quello antiorario e poi di andare a fuoco ricordandosi di usare come ultimo movimento proprio quello antiorario (puoi farlo anche in senso orario, se vuoi, ma ho notato che l'antiorario resta più stabile di solito).