1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 23:49
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e nuovo anche di questa bella passione.
Dopo aver seguito i consigli di molti ad esercitarmi con i binocoli a scrutare il cielo, mi sono deciso al grande passo. :lol:
Ora...i dubbi sono tanti e i soldi da investire sempre pochi.. eheh
diciamo che come "inizio" volevo stanziarmi un budget che non superi i 400€, pertanto, dandomi un occhiata tra forum/siti/negozi online, son giunto alle seguenti conclusione :
- Skywatcher 130 eq motor :
Pro: motorizzato
Contro: molto grosso e poco maneggevole nel trasporto

-Auto Tracking Mak80 :
Pro: piccolo e maneggevole - motorizzato
Contro: ho paura che mi stufi presto x le piccole doti

-SkyWatcher MC 127 (usato,si trova circa sui 350€)
pro : maneggevole - abb. buono come inizio - buona montatura (aggiungerei anche :molto FIGO! :lol: )
contro: non motorizzato

-Meade EXT-80AT-TC
pro: piccolo maneggevole - motorizzato (anche se vorrei imparare a cercarle da me gli oggetti :D )
contro: idem come mak80

Note:
Per fare "astro-foto" ci sarà il tempo in futuro, mentre per quel che rigurada quel che vorrei guardare, partirei a piccoli passi con i pianeti ecc, per appassionarsi al deep ci sarà il tempo se la cosa mi prenderà di +.

Vi sarò grato di qualsiasi consiglio buono e cattivo :D e anche qualsiasi suggerimento su altri strumenti.

Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :)

Per i consigli, ti aiuteranno sicuramente i più esperti del forum!!

Io posso dirti solo una cosa: adoro i Newton :D

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se vuoi vedere principalmente pianeti allora vai sul mak, altrimenti x il deep vai sul newton, ma con 400€ ti pigli il 150\750 non motorizzato
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g-EQ3.html
l'ideale sarebbe prendere il bresser che è un po meglio .

altrimenti dimentica tutto e comprati un dobson da 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
4 se non ne sai mezza di cielo e telescopi.
3 se preferisci i pianeti, ma che sia almeno su una EQ3.2
1 se preferisci il deep, ma sarebbe meglio che fosse su una EQ5 (anche in previsione di foto future)

Scarta il 2: troppo specialistico e allo stesso tempo piccolo per un Mak

Ricapitolando ti consiglierei:
4 se hai le idee confuse
3 perché dubito che a quel prezzo l'1 sia su EQ5, ma se lo è vince l'1 con 10 lunghezze sugli altri.
(5) cerca meglio nei mercatini...

Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me andrebbe bene un Bresse Messier N130, che è anche predisposto per cannocchiale polare, ha 3 oculari e una barlow acro. sei sui 279€ e ci aggiungi la motorizzazione (100€).

http://www.astroshop.de/en/telescopes/o ... sier-n-130

http://www.astroshop.de/en/telescopes/a ... controller

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli da te citati mi sentirei certamente di escludere il Mak80.

Un newtoniano può essere un ottimo punto di partenza. Ma c'è un però da prendere in considerazione, e cioè la montatura...tienine conto nel valutare l'acquisto.

Personalmente mi sono trovato molto male ad osservare con un newtoniano in configurazione equatoriale. L'oculare viene spesso a trovarsi in posizioni scomodissime...
Diverso è il discorso della configurazione Dobson, che per una persona di statura media può anche essere comoda, ma anche qui il discorso è soggettivo.

Su equatoriale trovo molto adatto un Mak127: basta ruotare il diagonale e si evitano strani contorsionismi e mal di schiena. Ma è un telescopio specialistico ottimo per pianeti e stelle doppie, con cui da un buon sito riuscirai comunque a vedere anche i Messier. Altrimenti potrebbe andar bene uno Schmidt-Cassegrain.

Per quanto riguarda il discorso del GoTo, o meno, dipende dalla tua conoscenza del cielo, e dal tempo che hai a disposizione.
Un GoTo è certamente più "produttivo": una volta stazionato, in pochi minuti potrai vedere parecchi oggetti semplicemente facendoli puntare dal sistema. Se punti a mano, e magari non hai nemmeno un buon cercatore, ci impiegherai di più, e in una serata vedrai meno oggetti, ma magari ti sarai divertito lo stesso e avrai imparato di più...

Molto dipende dalle tue inclinazioni personali...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
io ho il Mak 127, comperato dopo che ho visto tutti i prò e contro e aver letto recensioni sù recensioni di stò strumento, però per onor di cronaca io ho dovuto sceglierlo, oltre che per la bontà dello strumento, anche per la sua trasportabilità, io lo devo sempre usare in trasferta e questo è piccolino, non è soggetto molto spesso alla scollimazione degli specchi, come succede ai newton e ai sc...insomma scelta azzeccata, trovo, a me che piacciono i pianeti...e con circa 100 € quando sarà ora ci monto i 2 motori..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tallor ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e nuovo anche di questa bella passione.
Dopo aver seguito i consigli di molti ad esercitarmi con i binocoli a scrutare il cielo, mi sono deciso al grande passo. :lol:
Ora...i dubbi sono tanti e i soldi da investire sempre pochi.. eheh
diciamo che come "inizio" volevo stanziarmi un budget che non superi i 400€, pertanto, dandomi un occhiata tra forum/siti/negozi online, son giunto alle seguenti conclusione :
- Skywatcher 130 eq motor :
Pro: motorizzato
Contro: molto grosso e poco maneggevole nel trasporto

-Auto Tracking Mak80 :
Pro: piccolo e maneggevole - motorizzato
Contro: ho paura che mi stufi presto x le piccole doti

-SkyWatcher MC 127 (usato,si trova circa sui 350€)
pro : maneggevole - abb. buono come inizio - buona montatura (aggiungerei anche :molto FIGO! :lol: )
contro: non motorizzato

-Meade EXT-80AT-TC
pro: piccolo maneggevole - motorizzato (anche se vorrei imparare a cercarle da me gli oggetti :D )
contro: idem come mak80

Note:
Per fare "astro-foto" ci sarà il tempo in futuro, mentre per quel che rigurada quel che vorrei guardare, partirei a piccoli passi con i pianeti ecc, per appassionarsi al deep ci sarà il tempo se la cosa mi prenderà di +.

Vi sarò grato di qualsiasi consiglio buono e cattivo :D e anche qualsiasi suggerimento su altri strumenti.

Mah, potresti mettere in fila le tue esigenze e i vincoli, pesandoli.
Quanto è importante la trasportabilità e la leggerezza ? Vuoi vedere più i pianeti o il deep o per te è indifferente?
Che budget massimo hai?
La motorizzazione o computerizzazione è per te necessaria in partenza?

Da qui cominci a ragionare, certo è che dai 4 io escluderei a priori il Mak 80 (terribilmente buio mi dicono)


Cieli sereni a tutti!

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :) . C'é un'offerta alla Miotti ottica il Mak100 Heyford a euro 249,00

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io andrei sul polivalente newton 130 o 150, magari bresser.

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010