1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: red spot n.2 su giove
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Salve a tutti.
Mi chiamo fulvio e sono nuovo del forum
volevo segnalare una info appena postatami dalla nasa.
Sulla superficie di giove è apparsa una nuova red spot n.2
denominata red spot jr.
allego il mio primo saturno, in attesa che giove sia visibile per
osservazioni ed indirizzo info.
http://science.nasa.gov/headlines/y2006 ... list139545
Un salutone a tutti.
Buone osservazioni
Fulvio

ps:l'immagine la prossima volta quando capisco come fare...[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
BELLISSIMA!!!!!!

Grazie del grande avviso...ora tocca a noi! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciao Fulvio, si Diego Barucco ci aveva già segnalato questo interessantissimo fenomeno, grazie comunque per la segnalazione.
Sono ansioso di poterlo fotografare.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico Corsaro ha scritto:
Ciao Fulvio, si Diego Barucco ci aveva già segnalato questo interessantissimo fenomeno


Me distratto!!! :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio.
Per uploadare una immagine non serve usare i tag. Basta cliccare sul link "UploadPic" che vedi sopra la finestra in cui si scrive il testo del messaggio o delle risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bene!, non vedo l'ora di osservarlo con il C9 :D

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In effetti non sapevo che già esistesse a quanto pare questo BA si formò già nell'anno 2000 dall'unione di tre WOS. Probabilmente non ho avuto modo di farci caso perchè prima di un anno fa non ho mai osservato giove ad alti ingrandimenti. Comunque sia è un fenomeno di grande interesse, il fatto che in così pochi mesi abbia cambiato colore è un ulteriore segno di quanto sia consistente l'attività atmosferica gioviana.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010